Yōhei TanedaYōhei Taneda (種田陽平?, Taneda Yōhei) (Ōsaka, 1960) è uno scenografo e direttore artistico giapponese. BiografiaYōhei Taneda ha studiato pittura a olio all'Università d'arte Musashino, ma già prima di laurearsi ha iniziato a lavorare nel mondo del cinema collaborando come aiuto pittore a film come Les fruits de la passion di Shūji Terayama del 1981. Il primo film in cui viene accreditato come scenografo è -Fu-ta-ri-bo-cchi- (・ふ・た・り・ぼ・っ・ち・?) di Kōji Enokido del 1988. Il successo è arrivato dalla seconda metà degli anni 1990 grazie alla fortunata coincidenza di due film di grande impegno scenografico che narrano storie corali in cui l'ambiente urbano assume il ruolo di personaggio: Swallowtail (スワロウテイル?) di Shunji Iwai del 1996, per il quale ha ricevuto l'anno successivo il premio come Miglior scenografia alla XX edizione dei Japan Academy Awards[1], e Fuyajō (不夜城?) del 1998 di Lee Chi-Ngai, anch'esso premiato come Miglior scenografia ai XXII Japan Academy Awards e anche ai XVIII Hong Kong Film Award nel 1999. Per questi due film Taneda ha realizzato scenografie oltremodo complesse, che rappresentano città tentacolari tipicamente asiatiche ed estremamente ricche di dettagli[2]. A partire dagli anni 2000 Taneda ha iniziato una serie di felici collaborazioni stabili con alcuni registi. Fra le varie, si ricordano quelle nuovamente con Shunji Iwai nel 2003 per Hana to Alice e con Lee Chi-Ngai nel 2009 per Subaru, e poi con Quentin Tarantino nel 2003 per Kill Bill: Volume 1 e nel 2015 per The Hateful Eight, con Lee Sang-il nel 2004 per 69, nel 2006 per Hula Girls e nel 2010 per Akunin, con Hirokazu Kore'eda nel 2009 per Kūki ningyō e nel 2017 per Il terzo omicidio, e soprattutto con Kōki Mitani nel 2006 per The Uchōten Hotel, nel 2008 per The Magic Hour, nel 2011 per Suteki na kanashibari, nel 2013 per Kiyosu kaigi e nel 2015 per Galaxy kaidō. Taneda ha lavorato anche in alcuni film action come Man of Tai Chi del 2013 di Keanu Reeves e Manhunt del 2017 di John Woo. Nel campo dell'animazione ha disegnato le scenografie per i film Ghost in the Shell 2 - Innocence del 2004 di Mamoru Oshii (Production I.G) e Quando c'era Marnie del 2014 di Hiromasa Yonebayashi (Studio Ghibli). Nel 2011 ha ricevuto dal Governo giapponese la Medaglia d'onore con nastro viola, per gli eccellenti risultati in campo artistico. Nel 2021 è stato scelto come scenografo per le cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Tokyo 2020[3]. FilmografiaCinemaDopo i titoli sono indicati fra parentesi () i nomi dei registi. Se non diversamente specificato dopo il punto e virgola ;, Taneda si è occupato delle scenografie.
Videoclip
Eventi
Pubblicazioni
Riconoscimenti
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia