La World Series of Boxing 2011-2012 è stata la seconda edizione della competizione di pugilato delle World Series of Boxing.
Regolamento
Distribuzione geografica delle squadre delle World Series of Boxing AIBA 2011-2012
Formula
Le 12 squadre partecipanti, divise in due gironi, disputano la regular season con la formula del girone unico all'italiana, con incontri d'andata e ritorno. Al termine della stagione regolare, le prime quattro classificate di ogni girone sono ammesse ai play-off.
Il numero minimo di pugili per ogni squadra è di 15, senza limite massimo. Il numero minimo di atleti internazionali per ogni squadra è definito come segue:
Per squadre con 15 pugili: 4
Per squadre da 16 a 18 pugili: 5
Per squadre da 19 a 20 pugili: 6
Per squadre con più di 20 pugili: almeno 7
Il numero massimo di pugili internazionali provenienti dallo stesso Paese è limitato a 2 per ogni squadra.
Squadre partecipanti
12 squadre provenienti da tutto il mondo hanno preso parte alla competizione.
Nel corso della stagione regolare è stato stabilito un ranking individuale per ogni categoria di peso, basato sul maggior numero di vittorie. I migliori due pugili per ogni categoria si sfidano nelle finali individuali, che si sono combattute il 9 giugno[13].
^Sostituisce la squadra statunitense dei Miami Gallos. Regolamento, su wsbmilano.com. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
^Sostituisce la squadra statunitense dei Memphis Force. Regolamento, su wsbmilano.com. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
^Gli incontri erano terminati sul punteggio di 4-1 a favore dei L.A. Matadors, ma ribaltato con un 2-3 a favore della squadra moscovita dopo il ricorso presentato al termine della gara per una presunta scorrettezza dei verdetti dei giudici di gara. (EN) Decision with regards to the Los Angeles Matadors vs. Dynamo Moscow match[collegamento interrotto], su worldseriesboxing.com, WSB, 25 gennaio 2012. URL consultato il 4 febbraio 2012.