La World Series of Boxing 2010-2011 è stata la prima edizione della competizione di pugilato delle World Series of Boxing .
Regolamento
Squadre partecipanti
Distribuzione geografica delle squadre delle World Series of Boxing AIBA 2010-2011
12 squadre provenienti da tutto il mondo hanno preso parte alla competizione.
Stagione regolare
Le 12 squadre sono state divise in funzione della provenienza continentale.
America Conference
Classifica
Risultati
Prima giornata
19-23 nov.2010
13-15 gen.2011
5-0
Mexico City Guerreros-Memphis Force
5-0
3-2
Miami Gallos-L.A. Matadors
1-4
Quarta giornata
27-30 gen.2011
16-17 mar.2011
2-3
Memphis Force-Mexico City Guerreros
2-3
5-0
L.A. Matadors-Miami Gallos
1-4
Seconda giornata
26-28 nov.2010
5-7 gen.2011
4-1
Memphis Force-Miami Gallos
1-4
5-0
L.A. Matadors-Mexico City Guerreros
4-1
Quinta giornata
4 feb.-13 mar.2011
3-14 mar.2011
4-1
Mexico City Guerreros-L.A. Matadors
1-4
2-3
Miami Gallos-Memphis Force
2-3
Terza giornata
9-12 dic.2010
16-17 dic.2011
3-2
Miami Gallos-Mexico City Guerreros
1-4
4-1
L.A. Matadors-Memphis Force
4-1
Sesta giornata
18 feb.2011
27-28 feb.2011
4-1
Memphis Force-L.A. Matadors
0-5
4-1
Mexico City Guerreros-Miami Gallos
4-1
Asia Conference
Classifica
Risultati
Prima giornata
20 nov.2010
15 gen.2011
5-0
Astana Arlans-Incheon Red Wings[ 1]
5-0
5-0
Baku Fires-Beijing Dragons
2-3
Quarta giornata
28-29 gen.2011
19 mar.2011
2-3
Pohang Poseidons-Astana Arlans
2-3
2-3
Beijing Dragons-Baku Fires
0-5
Seconda giornata
27 nov.2010
8 gen.2011
3-2
Beijing Dragons-Incheon Red Wings[ 1]
1-4
1-4
Astana Arlans-Baku Fires
2-3
Quinta giornata
5 feb.2011
12 mar.2011
2-3
Pohang Poseidons-Beijing Dragons
2-3
3-2
Baku Fires-Astana Arlans
0-5
Terza giornata
11 dic.2010
18 dic.2011
4-1
Astana Arlans-Beijing Dragons
5-0
4-1
Baku Fires-Incheon Red Wings[ 1]
4-1
Sesta giornata
19 feb.2011
26-27 feb.2011
1-4
Beijing Dragons-Astana Arlans
0-5
2-3
Baku Fires-Pohang Poseidons
5-0
Europe Conference
Classifica
Risultati
Prima giornata
19-20 nov.2010
14 gen.2011
3-2
D&G Milano Thunder-Paris United
1-4
3-2
Moscow Kremlin Bears-Istanbulls
2-3
Quarta giornata
28 gen.2011
18-19 mar.2011
4-1
Istanbulls-Moscow Kremlin Bears
2-3
2-3
Paris United-D&G Milano Thunder
1-4
Seconda giornata
26 nov.2010
7-8 gen.2011
3-2
Istanbulls-D&G Milano Thunder
1-4
5-0
Paris United-Moscow Kremlin Bears
4-1
Quinta giornata
4 feb.-5 feb.2011
11 mar.2011
3-1
D&G Milano Thunder-Istanbulls
2-3
2-3
Moscow Kremlin Bears-Paris United
0-4
Terza giornata
10-11 dic.2010
17 dic.2011
2-3
Istanbulls-Paris United
1-4
2-3
Moscow Kremlin Bears-D&G Milano Thunder
0-4
Sesta giornata
18 feb.2011
25-26 feb.2011
5-0
D&G Milano Thunder-Moscow Kremlin Bears
2-3
4-1
Paris United-Istanbulls
3-2
Play-off
Tabellone
Semifinali
Finali
Quattro giudici sono stati selezionati per valutare gli incontri (tre per ogni evento):
Squadra campione
Campione delle World Series of Boxing 2011
Paris United (primo titolo)
Finali individuali
Nel corso della stagione regolare è stato stabilito un ranking individuale per ogni categoria di peso, basato sul maggior numero di vittorie. I migliori due pugili per ogni categoria si sono sfidati nelle finali individuali, combattute il 27 e 28 maggio[ 3] .
Quattro giudici sono stati selezionati per valutare gli incontri (tre per ogni evento):
Qualificazioni per Londra 2012
Come previsto dal regolamento, i vincitori delle finali individuali sono stati ammessi alla fase finale delle olimpiadi di Londra 2012 . Cinque pugili hanno raggiunto la qualificazione[ 4] [ 5] :
Note
^ a b c d e Dopo il 19 gennaio 2011 la Incheon Red Wings ha cambiato denominazione in Pohang Poseidons.
^ Astana Arlans qualificata come migliore delle seconde classificate.
^ (EN ) Results Individual Finals (PDF ) [collegamento interrotto ] , su worldseriesboxing.com , WSB , 28 maggio 2011. URL consultato il 7 febbraio 2012 .
^ (EN ) China, Italy & Kazakhstan secure first three London 2012 Boxing places at Individual Championships , su thesportscampus.com , thesportscampus.com , 27 maggio 2011. URL consultato il 25 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2021) .
^ (EN ) Derevyanchenko, Benchabla pick up last two boxing places for London 2012 Olympic Games , su thesportscampus.com , 28 maggio 2011. URL consultato il 25 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2021) .
Collegamenti esterni
(EN ) Risultati dal sito WSB , su worldseriesboxing.com , WSB . URL consultato il 5 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2012) .