Vicente Bokalic Iglic
Vicente Bokalic Iglic (Lanús, 11 giugno 1952) è un cardinale e arcivescovo cattolico argentino, dal 22 luglio 2024 arcivescovo di Santiago del Estero e primate di Argentina. BiografiaVicente Bokalic Iglic è nato l'11 giugno 1952 a Lanús. È figlio di una coppia di immigrati originari della Slovenia. Formazione e ministero sacerdotaleHa compiuto gli studi primari presso la scuola parrocchiale "San José de Pompeo" a Lanús e quelli secondari presso la Scuola apostolica di Escobar. È entrato nel seminario maggiore della Congregazione della missione di San Miguel e ha studiato filosofia presso il Colegio Máximo de San José e teologia presso la Facoltà di teologia della Pontificia università cattolica argentina.[1] Nel 1970 è entrato ufficialmente nella Congregazione e il 5 giugno 1976 ha emesso la professione solenne. Il 1º aprile 1978 è stati ordinato presbitero nel santuario di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa nel quartiere di Parque Chacabuco a Buenos Aires da Alfredo Mario Espósito Castro, vescovo di Zárate-Campana. In seguito è stato incaricato della pastorale vocazionale e giovanile a Escobar e Buenos Aires; vicario parrocchiale della parrocchia del santuario di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa nel quartiere di Parque Chacabuco a Buenos Aires dal 1981; formatore ed economo del seminario maggiore della sua Congregazione a San Miguel dal 1983 al 1986; superiore dello stesso dal 1987 al 1990; consigliere provinciale dal 1987 al 1993; di nuovo vicario parrocchiale della parrocchia del santuario di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa dal 1991 al 1993; missionario nella prelatura territoriale di Deán Funes dal 1994 al 1997; di nuovo superiore del seminario della sua Congregazione a San Miguel dal 1997 al 2000; di nuovo consigliere provinciale dal 1997 al 2003; missionario e parroco nella diocesi di Goya; dal 2000 al 2003 e superiore provinciale dal dicembre del 2003 al dicembre del 2009. Terminato questo ufficio è tornato a esercitare il ministero pastorale presso il santuario di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa.[1] Ministero episcopale![]() Il 15 marzo 2010 papa Benedetto XVI lo ha nominato vescovo ausiliare di Buenos Aires, assegnandogli contestualmente la sede titolare di Summa.[1] Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 29 maggio successivo nel santuario di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa nel quartiere di Parque Chacabuco a Buenos Aires dal cardinale Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo metropolita di Buenos Aires, divenuto in seguito papa, co-consacranti Andrés Stanovnik, arcivescovo metropolita di Corrientes, e Mario Aurelio Poli, vescovo di Santa Rosa.[2] Ha prestato servizio come vicario episcopale della vicaria del Centro.[3] Il 23 dicembre 2013 papa Francesco lo ha nominato vescovo di Santiago del Estero, succedendo a Francisco Polti Santillán, ritiratosi per raggiunti limiti d'età.[2] Ha preso possesso della diocesi il 9 marzo successivo con una cerimonia tenutasi nella cattedrale basilica di Nostra Signora del Carmine a Santiago del Estero.[3][4] Il 6 giugno 2015 è stato ricevuto in udienza papale,[5] mentre il 16 maggio 2019 ha preso parte alla visita ad limina insieme agli altri vescovi argentini.[6] Il 22 luglio 2024 la diocesi di Santiago del Estero è stata elevata al rango di arcidiocesi e ne è divenuto primo arcivescovo. Contestualmente il pontefice ha trasferito a questa sede il titolo di primate di Argentina fino a quel momento detenuto dall'arcivescovo metropolita di Buenos Aires.[7][8][9][10] CardinalatoIl 6 ottobre 2024 il Papa ne ha annunciato la creazione a cardinale nel Concistoro previsto per il 7 dicembre dello stesso anno,[11] dove ha ricevuto il titolo di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio. L'11 gennaio 2025 è stato nominato membro del Dicastero per l'evangelizzazione, sezione per le questioni fondamentali dell'evangelizzazione nel mondo.[12] Genealogia episcopale e successione apostolicaLa genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia