Intrapresa la carriera artistica nel 1958, Stephanie Powers prese parte a numerosi film, tra i quali Giorni caldi a Palm Springs (1963), Una notte per morire (1965), e il westernMcLintock! (1963), accanto a John Wayne, oltre a diverse serie televisive, ma fu solo nel 1966 che riuscì a imporsi definitivamente. Entrò infatti nel cast della fortunata serie Organizzazione U.N.C.L.E., nella parte di April Dancer, restandovi fino al 1967.
La massima notorietà e la consacrazione come attrice giunsero nel 1979 quando interpretò con Robert Wagner il telefilm di culto Cuore e batticuore, nella parte di Jennifer Hart. Questo ruolo, interpretato fino al 1984, le valse cinque candidature ai Golden Globe e due agli Emmy Awards. Tornò poi nel medesimo ruolo in ben otto film TV trasmessi dal 1993 al 1996.
Nel 2001 interpretò un ruolo fisso nella soap operaDoctors. Nel 2003 esordì anche come cantante, pubblicando un album di classici del Great American Songbook. Seppur con meno intensità, ha continuato l'attività di attrice e negli ultimi anni ha interpretato alcuni film tra cui Jump! (2007), con Patrick Swayze e Un soldato, un amore (2010).
Stefanie Powers fu sposata con l'attore Gary Lockwood dal 1966 al 1972. Il 1º aprile 1993 sposò Patrick Houitte de la Chesnais, da cui divorziò nel 1999.
Durante gli anni settanta fu sentimentalmente legata all'attore William Holden, con il quale si dedicò alla conservazione della fauna selvatica africana. Dopo la morte di Holden nel 1981, la Powers divenne presidente della William Holden Wildlife Foundation[1] e direttore del Mount Kenya Game Ranch in Kenya. Negli Stati Uniti collabora con gli zoo di Cincinnati e di Atlanta, dedicando molto tempo alla causa e intervenendo come relatrice a eventi e manifestazioni internazionali per la conservazione della fauna selvatica.
Appassionata giocatrice di polo, la Powers è stata tra i primi membri stranieri della contea del Berkshire Polo Club nel Regno Unito, che annovera tra i soci il Principe di Galles. Nel 2005 ha disputato i campionati femminili nazionali del Regno Unito ad Ascot[2].
Filmografia
Cinema
Giovani iene (Like Father, Like Son), regia di Tom Laughlin (1961)
Miglior attrice in una serie drammatica, per Cuore e batticuore (1981)
Miglior attrice in una serie drammatica, per Cuore e batticuore (1982)
Miglior attrice in una serie drammatica, per Cuore e batticuore (1983)
Miglior attrice in una serie drammatica, per Cuore e batticuore (1984)
Emmy Awards
Nomination:
Miglior attrice protagonista in una serie drammatica, per Cuore e batticuore (1981)
Miglior attrice protagonista in una serie drammatica, per Cuore e batticuore (1982)
People's Choice Awards
Vinti:
Miglior interpretazione in un programma-Tv, (1980)
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Stefanie Powers è stata doppiata da:
Alba Cardilli in Dolce, dolce Rachel, Cuore e batticuore (s.4-5), Cuore e batticuore - Come ai vecchi tempi, Cuore e batticuore - Un sogno da salvare, Cuore e batticuore - Passioni sul palcoscenico, Cuore e batticuore - Gioco mortale, Cuore e batticuore - I segreti del cuore
Rita Savagnone in Una sposa per due, Giorni caldi a Palm Springs, McLintock!, Boatniks - I marinai della domenica, Le strade di San Francisco
Maria Pia Di Meo in I 9 di Dryfork City, Crescendo con... terrore, Le signore di Hollywood, Un amore da favola
Angiola Baggi in Inganni, Un'ombra sul sole, Prova schiacciante