Stazione di Asti
La stazione di Asti è una stazione ferroviaria della linea Torino-Genova al servizio dell'omonima città; da essa si diramano le ferrovie Asti-Genova via Acqui Terme, Alba/Castagnole-Mortara e Chivasso-Asti, quest'ultima utilizzata soltanto come ferrovia turistica. StoriaLa stazione è stata inaugurata nel 1849, con l'attivazione della tratta Trofarello-Asti della linea Torino-Genova[1][2]. Nel 1997 il deposito locomotive annesso alla stazione venne declassato a rimessa[3]. Dal 2001 la gestione dell'intera linea, e con essa quella della stazione di Asti, passò in carico a Rete Ferroviaria Italiana la quale ai fini commerciali classifica l'impianto nella categoria "Gold"[4]. Il 6 settembre 2010 fu interrotto il servizio sulla tratta Mortara-Asti, a causa di cedimenti strutturali della galleria presso Ozzano Monferrato[5]. Lo stesso avvenne per la Chivasso-Asti dal 1º settembre 2011, a causa dell'instabilità di alcune gallerie che necessitavano di ingenti interventi per la messa in sicurezza. La pesante situazione economico-finanziaria della Regione Piemonte indusse la stessa a sospendere i contratti di servizio su numerose linee secondarie di propria competenza, portando dal 17 giugno 2012 alla definitiva sospensione del servizio sulla Castagnole-Asti-Mortara e la Chivasso-Asti[6]; terminato da tempo il servizio merci, il contratto di servizio con Trenitalia per il trasporto passeggeri non venne dunque più rinnovato[7][8][9]. La stazione rimase quindi servita soltanto dalla principale linea Torino-Genova e la Asti-Genova. L'11 novembre 2018 è stata inaugurata la riapertura come ferrovia turistica delle tratte Asti-Castagnole-Nizza, con due treni storici della Fondazione FS da Torino, di cui il primo a vapore (giunto da Torino a trazione elettrica) e il secondo con un locomotore a diesel. In vista della riapertura della linea Chivasso-Asti a scopi turistici, il 29 settembre 2022 un treno speciale, composto da due automotrici ALn 668, effettuò per la prima volta dopo un decennio, una corsa prova nel tratto tra Asti e Montiglio[10]. Dal 2 ottobre 2022, in occasione della "Fiera Nazionale del Tartufo" a Montiglio, è stata inaugurata la riapertura della linea Chivasso-Asti, anch'essa come ferrovia turistica e nella stazione ha fatto fermata lo stesso treno (composto dalle automotrici ALn 668) proveniente da Cuneo[11]. Strutture e impiantiLa stazione, gestita da Rete Ferroviaria Italiana dispone di un fabbricato viaggiatori che si compone di tre corpi, distinti fra loro, collegati da una galleria in vetro. Il corpo centrale è strutturato su due livelli di cui soltanto il piano terra è aperto al pubblico. Le gallerie in vetro ospitano alcuni servizi commerciali e collegano il corpo centrale ai due laterali; questi due edifici sono molto simili fra loro: si tratta di due strutture su due livelli in muratura, tinteggiati di bianco e di pianta rettangolare. La stazione dispone di uno scalo merci ed era dotata di un deposito locomotive dotato di piattaforma girevole. È inoltre presente un centro per la manutenzione dei locomotori della Siemens.[12][13] ![]() Il piazzale si compone di nove binari destinati al trasporto passeggeri e merci:
Tutti i binari, salvo il 4 e il 9, sono dotati di banchina, protetti da una lunga pensilina in ferro battuto e collegati fra loro da un sottopassaggio e ascensore. Sono inoltre presenti numerosi altri binari, non elettrificati, dedicati al servizio merci. Nel 2006 vennero condotti alcuni lavori di ristrutturazione che riguardarono il fabbricato viaggiatori[14] e il piazzale antistante[15]. MovimentoLa stazione è servita dai treni del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino, linea SFM 6 e dai treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Piemonte, oltre dai collegamenti a lunga percorrenza. Dal 2018 l'impianto è servito su calendario da treni storici della Fondazione FS, in relazione alle linea Alba-Asti/Nizza e Chivasso-Asti. La stazione è frequentata da circa 6 milioni di passeggeri annui.[14] ServiziLa stazione, che RFI classifica nella categoria "Gold"[4], dispone di:
InterscambiPresso la stazione hanno transito/origine le autocorse urbane dell'ASP e suburbane di GTT e ARFEA; oltre al servizio taxi[16]. Note
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia