L'edizione 1999-2000 è stata la trentunesima edizione del campionato di Serie B femminile italiana di calcio .
Stagione
Novità
Variazioni prima dell'inizio del campionato:
cambi di denominazione:
da "S.S.C.F. Cicos Cabras" a "A.C.F. Cicos Cabras";
da "A.C.S. Delfino" a "A.C.F. Football Cagliari";
da "FIAT Bellentani Modena C.F." di Bastiglia a "Modena C.F." di Ravarino ;
da "A.S.C. Gardenia Santo Messina" a "A.S. Messina C.F.";
da "Pol. Libertas Cammaratese" a "Pol. Libertas Aquile Cammaratese".
rinuncia alla Serie B :
"Arezzo C.F." (9º classificato nel girone A della Serie B ),
"Atletico Giarre C.F." (vincitore delle finali della Serie C Sicilia),
"A.C. CaprieVillarAlmese" (4º classificato nel girone A della Serie C Piemonte-Valle d'Aosta),
"C.F. Gravina" (4º classificato nel girone D della Serie B ),
"Lugo C.F." (retrocesso dalla Serie A ),
"C.F. Manzoni" di Macerata (3º classificato nel girone unico della Serie C Marche),
"F.C. Modena Femminile" (retrocesso dalla Serie A ),
"A.C.F. Napoli" (Serie B girone C ),
"Teramo C.F." (1º classificato nel girone unico della Serie C Abruzzo),
"C.F. Trecate" (Serie B girone A ),
"A.C.F. Trento" (Serie B girone B ).
Al loro posto sono state ammesse le seguenti società:
"C.F. Assemini" (4º classificato nel girone C della Serie C Sardegna),
"Pol. Autoscuola Puccio" (9º e retrocesso dal girone C di Serie B ),
"A.C.F. Cenide" (5º classificato nel girone unico della Serie C Calabria),
"A.C.F. Lucca" (2º classificato ai play-off della Serie C Toscana),
"C.F. Pro Rosolini" (2º classificato ai play-off della Serie C Sicilia),
"C.F. Serramezzana" (2º classificato nel girone unico della Serie C Campania),
"A.C.F. Spilamberto" (2º classificato ai play-off della Serie C Emilia Romagna),
"U.C. Tre Stelle" (3º classificato nel girone unico della Serie C Friuli Venezia Giulia).
Vi hanno partecipato 42 squadre divise in tre gironi. La prima classificata di ognuno dei tre gironi è promossa in Serie A . Le ultime due classificate di ciascun girone vengono retrocesse nei rispettivi campionati regionale di Serie C .
Girone A
Squadre partecipanti
Classifica finale
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Fiamma Monza
64
26
20
4
2
98
21
+77
2.
Como 2000
59
26
18
5
3
76
31
+45
3.
Piazza 96
52
26
16
4
6
46
20
+26
3.
Football Cagliari
52
26
16
4
6
47
29
+18
5.
Sporting Segrate 92
51
26
15
6
5
69
29
+40
6.
Dinamo Faenza
47
26
14
5
7
54
33
+21
7.
Vallassinese
40
26
11
7
8
50
52
-2
8.
Curtatone
32
26
8
8
10
39
41
-2
9.
Lucca
31
26
9
4
13
57
67
-10
10.
Ideal Club Incisa
23
26
6
6
14
31
55
-24
11.
Reggiana (-1)
18
26
5
3
18
27
75
-48
12.
Spilamberto
17
26
4
5
17
25
60
-35
13.
Alessandria
15
26
3
6
17
25
53
-28
14.
Assemini (-2)
7
26
2
3
21
19
97
-78
Legenda:
Promossa in Serie A
Retrocessa in Serie C
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La Reggiana è stata penalizzata di 1 punto per una rinuncia.
L'Assemini è stato penalizzato di 2 punti per due rinunce.
L'Alessandria è stata successivamente riammessa in Serie B a completamento organici.
Girone B
Squadre partecipanti
Classifica finale
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Cicos Cabras
57
26
17
6
3
62
21
+41
2.
Union Altavilla Tavarnelle
56
26
17
5
4
49
27
+22
3.
VeneziaJesolo
51
26
15
6
5
51
23
+28
4.
Libertas Pasiano
47
26
13
8
5
45
26
+19
5.
Gordige
44
26
12
8
6
54
30
+24
6.
Olbia
43
26
12
7
7
54
45
+9
7.
Vittorio Veneto
35
26
10
5
11
53
50
+3
8.
Tavagnacco
34
26
9
7
10
34
34
0
8.
Grifo Perugia
34
26
10
4
12
30
33
-3
10.
Vigor Senigallia (-1)
32
26
9
6
11
51
44
+7
11.
Tre Stelle
23
26
5
8
13
30
56
-26
12.
Tenelo Club Rivignano
19
26
4
7
15
35
56
-21
13.
Virtus Torre Pedrera
14
26
3
5
18
33
80
-47
14.
Packcenter Imolese
13
26
3
4
19
29
85
-56
Legenda:
Promossa in Serie A
Retrocessa in Serie C
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La Vigor Senigallia è stata penalizzata di 1 punto per una rinuncia.
Il Packcenter Imolese è stato successivamente riammesso in Serie B a completamento organici.
Girone C
Squadre partecipanti
Classifica finale
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Aquile Palermo
70
26
22
4
0
121
25
+96
2.
Sporting Sorrento
70
26
22
4
0
106
19
+87
3.
Ludos Palermo
61
26
19
4
3
129
24
+105
4.
Bojano
41
26
12
5
9
52
39
+13
5.
Autoscuola Puccio Torretta
39
26
11
6
9
47
34
+13
6.
Salernitana Montelladomus
36
26
10
6
10
41
45
-4
7.
Messina (-1)
33
26
11
1
14
50
83
-33
8.
Roma CF
32
26
10
2
14
43
55
-12
9.
Serramezzana
28
26
8
4
14
29
51
-22
10.
Ass. FIAT Molinaro Mathesium
27
26
8
3
15
42
60
-18
10.
Pro Rosolini
27
26
8
3
15
38
65
-27
12.
Libertas Aquile Cammaratese
25
26
5
10
11
43
50
-7
13.
Tirrena Formia (-3)
20
26
7
2
17
21
109
-88
14.
Cenide Onlus
6
26
2
0
24
29
132
-103
Legenda:
Promossa in Serie A
Ammessa allo spareggio promozione
Retrocessa in Serie C
Note:
Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Messina è stato penalizzato di 1 punto per una rinuncia.
Il Tirrena Formia è stato penalizzato di 3 punti per tre rinunce.
Spareggio per il primo posto
Verdetti finali
Fiammamonza , Cicos Cabras e Aquile Palermo promossa in Serie A .
Alessandria , Assemini , Virtus Torre Pedrera , Packcenter Imolese , Tirrena Formia e Cenide retrocesse nei rispettivi campionati regionali di Serie C .
Note
Le classifiche sono state pubblicate dal sito http://www.datasport.it/lnd/Calciofemminile Archiviato il 22 agosto 2000 in Internet Archive . visitato in data 8 giugno 2000 e allegate al comunicato ufficiale n. 55 del 31 maggio 2000 .
Il sito è stato cancellato nel 2001 con l'apertura del sito dedicato alla Divisione Calcio Femminile http://www.divisionecalciofemminile.it .
Bibliografia
Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile 2000-2001 , Fornacette (PI), Mariposa Editrice S.r.l., dicembre 2000, che ha pubblicato l'elenco delle squadre partecipanti, i colori delle maglie, le classifiche e i risultati di tutti i campionati femminili 1999-00 fino alla Serie D.