La Scuola superiore d'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco, comunemente nota come Scuola del Castello o SUPER,[1] è un istituto di istruzione superiore a Milano. Fondato nel 1882, come accademia di formazione professionale artistica per l'industria, nel corso degli anni ha affiancato alla conservazione delle tecniche tradizionali l'esplorazione di nuove discipline nell'ambito delle arti applicate.[2]
La scuola fu fondata con l'obiettivo di formare maestranze esperte nelle arti applicate, capaci di rispondere sia alle esigenze dell'artigianato tradizionale sia alle nuove necessità della produzione industriale di beni di largo consumo; avvalendosi dei migliori artisti contemporanei dell'epoca.
Nel corso della sua storia, l'istituto ha progressivamente aggiornato la propria offerta formativa, introducendo nuove discipline artigiane e adattando i corsi alle evoluzioni del mercato del lavoro e degli sviluppi tecnologici. In tempi recenti, sono stati implementati anche percorsi e iniziative orientati all'avvio e al proseguimento della carriera artistica degli studenti.[3]
«"Per la sezione “Cultura e Formazione”: Scuola Superiore d’Arte applicata all’Industria del Castello Sforzesco (Milano). Motivazione: nell’ampio panorama di scuole che offre la città di Milano, la Scuola Superiore d’Arte applicata all’Industria del Castello Sforzesco occupa una posizione di rilievo, per la preziosa identità culturale e formativa che esprime. Fondata nel 1882..."»
«Per la sezione “Cultura e Formazione” la Scuola Superiore d’Arte applicata all’Industria del Castello Sforzesco (Milano).»
^La prima sede nel 1882 si trovava nella palazzina che ospitava il “Museo d’Arte Industriale”, fondato nel 1878 dalla citata Associazione Industriale Italiana nel padiglione dei Giardini Pubblici di Corso Venezia di Milano dove il 4 luglio 1874 si tenne l'Esposizione Storica di Arte Industriale; su quest'area attualmente sorge il Museo di Storia Naturale.
^La sede, su www.scuolacova.it. URL consultato il 25 ottobre 2024.
^"Il direttore architetto Giuseppe Boattini, ricordato da molti allievi e colleghi come un uomo di grande disponibilità per la Scuola e per le persone che la frequentavano. Molti infatti ricordano con piacere di aver partecipato a uscite culturali che il direttore organizzava in varie città oltre che in Milano, conducendo gli allievi a conoscere le bellezze artistiche del nostro Paese nella loro realtà". Fonte: Valentina Bertoni, Pietro Nimis, Roberto Bellini La Scuola d’Arte Applicata all’Industria del Castello Sforzesco[collegamento interrotto] pag.76