Liceo scientifico statale Vittorio Veneto
Il Liceo scientifico statale "Vittorio Veneto" è un liceo italiano, con sede a Milano in via De Vincenti, 7. StoriaNato nell'anno 1923, il liceo Vittorio Veneto è tra i primi licei scientifici[2] istituiti dalla Riforma Gentile che aveva definito il piano di studi di questa tipologia di istituti superiori. Nel corso del XX secolo, dagli anni sessanta agli anni settanta sono stati attivati vari corsi sperimentali. Dal 1987 è iniziata la sperimentazione legata al PNI e nel 1994 una sperimentazione linguistica. Battaglia di via De VincentiIl 17 giugno 2015, mesi di tensione tra due fazioni di studenti, nominati i Battagliari ed i Vincitori, culminarono nell'esplosione di una bomba carta lanciata in un bagno dei maschi che causò ustioni ad uno studente della fazione dei Vincitori. Durante l'intervallo vi fu una rissa tra i due leader delle fazioni al piano terra. Più e più membri di tutte e due le fazioni si unirono alla rissa, finché eventualmente ci furono intorno alle 400 persone da tutte e due le parti. A causa del fatto che i professori stessi facevano parte delle fazioni, la rissa continuò ininterrotta. Alle 13:38 una chiamata al 118 allertò la polizia, che arrivò alle 13:47. All'arrivo dei poliziotti i circa 500 combattenti si scatenarono contro il cordone di sicurezza della polizia. Non ci furono morti, ma 59 persone rimasero ferite dalle manganellate del reparto polizia. Nel 2017 venne arrestato uno studente per la bomba carta. La polizia non subì ripercussioni.[senza fonte] SediLa prima sede storica del "Vittorio Veneto" è stata in via della Commenda; più tardi, per adeguarlo all'accresciuta necessità di spazi, il Liceo è stato trasferito in via Circo.
StrutturaLa struttura del complesso di via De Vincenti è costituita da due edifici gemelli, sedi rispettivamente del Liceo Vittorio Veneto e dell'ITIS Ettore Conti. Il "Vittorio Veneto" è dotato di laboratori di fisica, biologia, chimica, informatica e di varie aule speciali. Pubblicazioni
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia