Con l'espressione Sacra Famiglia, nella dottrina cristiana, si intende la famiglia di Gesù, composta da quest'ultimo, da Maria e da Giuseppe.
Nel vangelo di Matteo, dopo l'adorazione dei Magi, un angelo avverte Giuseppe di fuggire in Egitto poiché Erode vuole uccidere il bambino Gesù; la sacra famiglia quindi permarrà in Egitto fino alla morte del re, il quale aveva ordinato di uccidere tutti i neonati maschi di Betlemme nel vano intento di liberarsi di Gesù. Morto Erode, la sacra famiglia fece ritorno a Nazareth. Nel vangelo di Luca si trovano invece l'episodio della circoncisione del bambino secondo la legge di Mosè, e lo smarrimento e ritrovamento di Gesù dodicenne al tempio di Gerusalemme; ritrovato dopo tre giorni di ricerca, la santa famiglia fece ritorno a Nazareth dove Gesù crebbe sottomesso ai genitori.
Descrizione
Esempio per la famiglia umana
Nella dottrina cristiana la Sacra Famiglia è stata sempre ritenuta un modello fondamentale della famiglia umana. I legami di affetto, di amore, di comprensione che le famiglie umane sono chiamate a rinnovare continuamente, sono particolarmente espressi e vissuti nella Sacra Famiglia[1].
Festa della Santa Famiglia
La festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe nel rito latino cade nel tempo di Natale nella domenica che intercorre tra il Natale e il Capodanno; in assenza della domenica la si festeggia il 30 dicembre. Nel Messale del 1962, invece, tale solennità cade nella prima domenica dopo l'Epifania[2].
Nel rito ambrosiano la ricorrenza viene celebrata nell'ultima domenica di gennaio, quindi nella terza o quarta domenica successiva all’Epifania.
Nell'arte
La Sacra Famiglia ha avuto un posto importante nell'arte e in particolare nell'arte pittorica. Molti pittori medioevali, rinascimentali e altri fino ad arrivare ai nostri tempi si sono ispirati alla Sacra Famiglia per realizzare i loro capolavori.
Elenco parziale di opere che hanno come soggetto la Sacra Famiglia: