Tempo di NataleIl tempo di Natale è il periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica e di altre chiese cristiane che commemora gli eventi dell'infanzia di Gesù. Rito romanoNel rito romano il tempo di Natale inizia con i vespri del 24 dicembre, vigilia di Natale, e finisce la domenica del battesimo del Signore, che ricorre la prima domenica dopo l'Epifania, tra il 7 e il 13 gennaio. Ha dunque una durata variabile dai 14 ai 20 giorni. Al suo interno si celebrano varie feste e solennità, oltre Natale: la festa della Sacra Famiglia, che ricorre la prima domenica dopo il Natale; la solennità di Maria Santissima Madre di Dio, il 1º gennaio; la solennità dell'Epifania, il 6 gennaio; il battesimo del Signore, che chiude il ciclo natalizio. Il colore liturgico di questo tempo è il bianco o l'oro, ad eccezione delle feste dei martiri. La prima settimana del tempo natalizio è chiamata ottava di Natale ed è centrata maggiormente sugli eventi di Gesù bambino: le letture della messa propongono in questi giorni prevalentemente i racconti dell'infanzia di Cristo dai vangeli. Dal 2 gennaio si leggono brani di Vangelo riguardanti la manifestazione di Gesù Cristo al mondo (adorazione dei magi, battesimo di Gesù, inizi del ministero pubblico di Gesù). Il tempo di Natale è preceduto dal tempo di Avvento e seguito dal tempo ordinario. Prima della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II era previsto il tempo dell'Epifania, ancora oggi presente nel Rito ambrosiano. Calendario liturgicoLe messe festive nel rito romano hanno anche un nome latino che deriva dal testo dell'introito gregoriano.
Inni e antifone per il tempo di NataleOltre alle melodie gregoriane e mottetti polifonici per il proprio delle messe, la liturgia romana prevede inni specifici per le ore canoniche
Composizioni musicali per il tempo di Natale
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia