Questa voce o sezione sull'argomento premi letterari non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: a parte l'attestazione di alcuni vincitori, le fonti sono praticamente solo il sito ufficiale; la Treccani sembra parlare di un altro premio, v. discussione. Le fonti dovrebbero dimostrare la rilevanza del soggetto
Il premio Andersen è un riconoscimento italiano nel campo della letteratura per l'infanzia.[1][2]
Promosso e gestito dalla rivista omonima, premia ogni anno le migliori opere, gli autori, gli illustratori, le collane per bambini e ragazzi.
Il Premio
Fondato nel 1982 da Gualtiero Schiaffino è stato gestito e organizzato a Sestri Levante fino al 2009 mentre dal 2010 la cerimonia di premiazione si svolge a Genova.[3] È organizzato in sezioni che corrispondono ai principali generi della letteratura per ragazzi: gli albi illustrati, la divulgazione, la narrativa suddivisa per fasce d'età (libri 0/6 anni, 6/9 anni, 9/12 anni, oltre i 12 anni, oltre i 15 anni). Dal 2014 vengono assegnati i premi al miglior libro a fumetti e alla migliore creazione digitale.[4] Le terne dei finalisti per ogni sezione vengono scelte tra le opere dell'annata editoriale dalla redazione Andersen e da altri esperti del settore; tra questi titoli la giuria (composta dalla direzione della rivista, i fondatori della Libreria per ragazzi e un docente di Letteratura per l'infanzia) sceglie i vincitori per ogni categoria.[5] Gli autori e gli illustratori vengono premiati, invece, per la loro produzione complessiva.[3]
Al termine della cerimonia di premiazione i libri vincitori di ogni sezione concorrono al Super Premio Andersen - Il Libro dell'Anno. Questo ulteriore riconoscimento viene assegnato da un'ampia giuria di addetti ai lavori (nel 2014 sono stati un centinaio tra librai, studiosi del settore, bibliotecari e giornalisti)[5] ed è dedicato alla memoria di Gualtiero Schiaffino (1943-2007), fondatore sia della rivista che del premio.[3]
Due nuovi riconoscimenti sono stati istituiti per premiare le realtà - enti locali, biblioteche, librerie, associazioni culturali - che promuovono la lettura tra le giovani generazioni (Premio ai protagonisti della cultura per l'infanzia) e la migliore libreria per ragazzi dell'anno. Quest'ultimo premio, intitolato alla memoria di Roberto Denti (1924-2013) e assegnato per la prima volta nel 2014, è stato promosso dall'Associazione Italiana Editori e da Andersen per ricordare il fondatore della storica Libreria dei Ragazzi di Milano, da sempre membro della giuria insieme alla moglie Gianna Vitali.[3][6] Dal 2016, anno della scomparsa di Gianna Vitali, il Premio Gianna e Roberto Denti è dedicato alla memoria di entrambi.
Miglior libro 0/6 anni: Tutti lo hanno visto! di Margaret Wise Brown (trad. a cura della redazione), Orecchio Acerbo
Miglior libro 6/9 anni: Jole di Silvia Vecchini, Topipittori
Miglior libro 9/12 anni: Hodder e la fata di poche parole di Bjarne Reuter (trad. it. di Eva Valvo), Iperborea
Miglior libro oltre i 12 anni: La strada ti chiama di Francesca Bonafini, Sinnos
Miglior libro oltre i 15 anni: Il centro del mondo di Andreas Steinhöfel (trad. it. di Angela Ricci), La Nuova Frontiera
Miglior libro di divulgazione: Unico nel suo genere di Neil Packer (trad. it. di Sara Saorin), Camelozampa
Miglior libro fatto ad arte: Diario di un’esplorazione fuori dalla tana. Appunti e scoperte di Edmond il Coniglio di Thierry Dedieu (trad. it. di Jacopo Norcini Pala), Franco Cosimo Panini
Miglior albo illustrato: Le caramelle magiche di Baek Hee-na (trad. it. di Dalila Immacolata Bruno), Terre di Mezzo
Miglior libro senza parole: Sdeng bum splash! Il grande libro dei rumori di Benjamin Gottwald, Terre di Mezzo
Miglior libro a fumetti: Caterina e i capellosi di Alessandro Tota, Canicola
Miglior albo illustrato: François Truffaut. Il bambino che amava il cinema di Luca Tortolini, Kite
Miglior libro senza parole: Fiori di città di JonArno Lawson, Pulce
Miglior libro a fumetti: Girotondo di Sergio Rossi, ill. Agnese Innocente, Il Castoro
Miglior libro mai premiato: Il ragazzo del fiume di Tim Bowler (trad. it. di Carola Proto), Mondadori
Miglior collana di narrativa: "Pulci nell’orecchio" a cura di Fabian Negrin, Orecchio Acerbo
Premio speciale della giuria: Bella Ciao. Il canto della resistenza illustrato da Lorena Canottiere, Einaudi Ragazzi e La Divina Commedia. Inferno, un pop up di Massimo Missiroli e Paolo Rambelli
Miglior libro 0/6 anni: Desperado, di Ole Könnecke (trad. it. di Chiara Belliti), Beisler
Miglior libro 6/9 anni: La buca, di Emma Adbåge (trad. it. di Samanta K. Milton Knowles), Camelozampa
Miglior libro 9/12 anni: Le parole di mio padre, di Patricia MacLachlan (trad. it. di Stefania Di Mella), HarperCollins
Miglior libro oltre i 12 anni: Nella bocca del lupo, di Michael Morpurgo (trad. it. di Bérénice Capatti), Rizzoli
Miglior libro oltre i 15 anni: Alla fine del mondo, di Geraldine McCaughrean (trad. it. di Anna Rusconi), Mondadori
Miglior libro di divulgazione: Che cos’è un fiume?, di Monika Vaicenaviciené, Topipittori
Miglior libro fatto ad arte: Nello spazio di uno sguardo, di Tom Haugomat, Terre di mezzo
Miglior albo illustrato: Tutto cambia, di Anthony Browne, Orecchio Acerbo
Miglior libro senza parole: L’isola, di Mark Janssen, Lemniscaat
Miglior libro a fumetti: Nera. La vita dimenticata di Claudette Colvin da Tania de Montaigne, di Émilie Plateau (trad. it. di Silvia Mercurio), Einaudi ragazzi
Miglior libro mai premiato: John della notte, di Gary Paulsen (trad. it. di Manuela Salvi), Equilibri
Miglior collana di narrativa: “Giralangolo – Narrativa”, Giralangolo
Miglior libro 0/6 anni: Il più folle e divertente libro illustrato del mondo di Otto, di Tom Schamp (trad. it. di Paola Cantatore), Franco Cosimo Panini
Miglior libro 6/9 anni: Miss Rumphius, di Barbara Cooney (trad. it. di Flavia Piccinni), Atlantide
Miglior libro 9/12 anni: Ali nere, di Alberto Melis, Notes
Miglior libro oltre i 12 anni: Ghost, di Jason Reynolds (trad. it. di Francesco Gulizia), Rizzoli
Miglior libro oltre i 15 anni: A sud dell’Alameda, di Lola Larra e Vincente Reinamontes (trad. it. di Rocco D’Alessandro), Edicola
Miglior libro di divulgazione: Forte, piano, in un sussurro, di Romana Romanyshyn e Andriy Lesiv (trad. it. di Valentina Daniele per Contextus s.r.l.), Jaca Book
Miglior libro fatto ad arte: Cappuccetto Rosso. Una fiaba in pittogrammi, di Sandro Natalini, Giralangolo
Miglior albo illustrato: La diga, di David Almond, ill. di Levi Pinfold (trad. it. di Damiano Abeni), Orecchio Acerbo
Miglior libro senza parole: Clown, di Quentin Blake, Camelozampa
Miglior libro a fumetti: Piccolo Vampiro vol. 1, di Joann Sfar (trad. it. di Francesca Del Moro), #logosedizioni
Miglior libro mai premiato: Viaggio incantato, di Mitsumasa Anno (trad. it. di Elisabetta Scantaburlo), Babalibri
Miglior collana di narrativa: “Miniborei”, Iperborea
Premio speciale della giuria: Noi siamo tempesta, di Michela Murgia, disegni di The World of Dot, con un fumetto di Paolo Bacilieri, Salani / Le amiche che vorresti e dove trovarle, di Beatrice Masini e Fabian Negrin, Giunti
Miglior illustratore: Marco Somà
Protagonisti della cultura per l’infanzia: Bernand Friot / Atlante dell’infanzia a rischio (2010-2019) di Save the Children / Progetto Gutenberg, sezione ragazzi, Associazione Gutenberg Calabria
Premio Gianna e Roberto Denti: Libreria La casa sull’albero di Arezzo
Premio alla Biblioteca dell’anno per ragazzi: NelFrattempo Punto Prestito e Sala Studio della Biblioteca comunale di Città di Castello;
Premio Gianna e Roberto Denti alla Libreria dell’anno per ragazzi promosso da Gruppo Editori Ragazzi di AIE e Andersen: libreria Miranfù di Trani (BT).
Miglior creazione digitale: Il Signor G., Gustavo Roldán, ideazione e direzione artistica di Giusi Cataldo e traduzione di Alessio Di Renzo, Cooperativa Il treno;
Miglior libro 0/6 anni - Linda Sarah – illustrazioni di Benji Davies – traduzione di Anselmo Roveda, Sulla collina, EDT – Giralangolo
Miglior libro 6/9 anni - Astrid Lindgren – ill. di Beatrice Alemagna – traduzione di Laura Cangemi, Lotta Combinaguai, Mondadori
Miglior libro 9-12 anni - Michelle Cuevas – traduzione di Giuseppe Iacobaci, Le avventure di Jacques Papier, De Agostini
Miglior libro oltre i 12 anni - Sharon M. Draper – traduzione di Alessandro Peroni, Melody, Feltrinelli
Miglior libro oltre i 15 anni - Christophe Léon – traduzione di Federico Appel, Reato di fuga, Sinnos
Miglior libro di divulgazione - Nicola Davies – ill. di Emily Sutton traduzione di Beatrice Masini, Mini, Editoriale Scienza
Miglior libro fatto ad arte - Cinzia Ghigliano, Lei. Vivian Maier, Orecchio Acerbo editore
Miglior albo illustrato - Gilles Bachelet – traduzione di Rosa Vanina Pavone, Il Cavaliere Panciaterra, Il Castoro
Miglior libro mai premiato - Mercer Mayer – traduzione di Gabriella Manna, Una strana creatura nel mio armadio, Kalandraka
Miglior libro a fumetti - Joris Chamblain – Aurélie Neyret, I diari di Cerise. 1. Lo zoo di pietra, Panini Comics
Miglior progetto editoriale - Collana “Jeunesse ottopiù”, RueBallu Edizioni
Miglior creazione digitale - Salis e l'Equilibrio dei Regni di Daniela Morelli – Paolo D'Altan – Laura Rota – Rebelòt
Premio speciale della giuria - Un chilo di piume un chilo di piombo di Donatella Ziliotto – ill. di Grazia Nidasio Edizioni Lapis
I riconoscimenti ai protagonisti della cultura per l'infanzia vanno a Massimiliano Tappari, fotografo, poeta, autore, Elia Zardo, insegnante, educatrice alla lettura e presidente de La Scuola Del Fare, le bibliotecarie e i bibliotecari tenaci[20].
Vincitori 2015
Miglior scrittore - Vanna Cercenà
Miglior illustratore - Anna e Elena Balbusso
Miglior libro 0/6 anni - Piccolo elefante cresce di Sesyle Joslin, illustrazioni di Leonard Weisgard, Orecchio Acerbo editore.
Miglior libro 6/9 anni - La città che sussurrò di Jennifer Elvgren, illustrazioni di Fabio Santomauro, La Giuntina editore.
Miglior libro 9/12 anni - Cuori di waffel di Maria Parr, illustrazioni di Bo Gaustad, Beisler editore. (vincitore del Super Premio Andersen 2015)
Miglior libro oltre i 12 anni - Il mondo fino a 7 di Holly Goldberg Sloan, Mondadori editore.
Miglior libro oltre i 15 anni - Se tu fossi qui di Davide Rondoni, Edizioni San Paolo.
Miglior libro di divulgazione - Professor Astro Gatto e le frontiere dello spazio di Dominic Walliman – illustrazioni di Ben Newman, Bao Publishing.
Miglior libro fatto ad arte - Io sono così di Fulvia Degl'Innocenti, illustrazioni di Antonio Ferrara, Settenove editore.
Miglior albo illustrato - Oh, i colori! di Jorge Lujan, illustrazioni di Piet Grobler, Lapis editore.
Miglior libro a fumetti - Ferriera di Pia Valentinis, Coconino editore.
Miglior libro mai premiato - L'albero di Shel Silverstein, Salani editore.
Miglior progetto editoriale - Collana Il suono della conchiglia, curata da Teresa Porcella, Motta Junior editore.
Migliori creazioni digitali - Elastico
Premio speciale della giuria - Fuori fuoco di Chiara Carminati, Bompiani editore; Il giorno degli eroi di Guido Sgardoli, Rizzoli editore; La piccola grande guerra di Sebastiano Ruiz Mignone, illustrazioni di David Pintor, Lapis editore.
Per la promozione della lettura, i riconoscimenti vanno alla Biblioteca civica Ceretti di Verbania e al Sistema Bibliotecario Provinciale del Verbano Cusio Ossola, mentre Il Premio Roberto Denti 2015 va a Il libro con gli stivali, libreria di Mestre.
Miglior libro 0/6 anni - Una canzone da orsi di Benjamin Chaud, Franco Cosimo Panini
Miglior libro 6/9 anni - Perché il cane ha il naso bagnato? di Kenneth Steven e Øyvind Torseter, Electa Kids
Miglior libro 9/12 anni - La signorina Euforbia di Luigi Ballerini, Edizioni San Paolo
Miglior libro oltre i 12 anni - Il pianeta di Standish di Sally Gardner, Feltrinelli Kids
Miglior libro oltre i 15 anni - Una sottile linea rosa di Annalisa Strada, Giunti
Miglior libro di divulgazione - Andirivieni di Isabel Minhós Martins – ill. Bernardo Carvalho, La Nuova Frontiera Junior
Miglior libro fatto ad arte - Libertà di Paul Éluard - versione ital. di Franco Fortini, realizzato da Anouck Boisrobert e Louis Rigaud, Gallucci.
Miglior albo illustrato - Fiume Lento di Alessandro Sanna, Rizzoli (vincitore del Super Premio Andersen 2014)
Miglior libro a fumetti - Cattive ragazze di Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Sinnos
Migliore creazione digitale - Il libro bianco, Minibombo
Menzione speciale al progetto editoriale - I Quaderni quadroni di Rrose Sélavy editore
Premio speciale della giuria - Donzelli editore per la pubblicazione dell'opera di Giuseppe Pitrè300 fiabe, novelle e racconti siciliani
Sul fronte della promozione della lettura, i riconoscimenti vanno alla Biblioteca di Rozzano (MI) e alla piattaforma web Radio Magica,[21] mentre la Cuccumeo di Firenze ha vinto la prima edizione del premio intitolato a Roberto Denti per la migliore libreria per ragazzi dell'anno.[22][3][23][24][25]
Miglior libro 0/6 anni - Oh-Oh! di Chris Haughton, Edizioni Lapis.
Miglior libro 6/9 anni - Nel bosco della Baba Jaga. Fiabe dalla Russia, progetto a cura di Monica Monachesi, testi di Luigi Dal Cin, Franco Cosimo Panini editore.
Miglior libro 9/12 anni - La meravigliosa macchina di Pietro Corvo di Guido Quarzo, Salani Editore.
Miglior libro oltre i 12 anni - L'indimenticabile estate di Abilene Tucker di Clare Vanderpool, EDT - Giralangolo editore.
Miglior libro oltre i 15 anni - Quindici giorni senza testa di Dave Cousins, Edizioni San Paolo.
Miglior libro di divulgazione - Mappe di Aleksandra Mizielinska e Daniel Mizielinski, Electa Kids.
Miglior libro fatto ad arte - A che pensi? di Laurent Moreau, Orecchio Acerbo Editore.
Miglior albo illustrato - Nonno Verde di Lane Smith, Rizzoli.
Miglior traduzione - Rico, Oscar e il Ladro Ombra, di Andreas Steinhöfel, illustrazioni di Peter Schössow, traduzione di Chiara Belliti, Beisler editore.
Miglior libro oltre i 12 anni - Io dentro gli spari di Silvana Gandolfi, Salani Editore
Miglior libro fatto ad arte - Un libro di Hervé Tullet, Franco Cosimo Panini
Miglior albo illustrato - In riva al fiume di Charles Darwin, illustrato da Fabian Negrin, Gallucci
Miglior libro mai premiato - La conferenza degli animali di Erich Kästner, Piemme
Miglior libro di divulgazione - Visto, si stampi. Viaggio nel mondo dell'informazione. Come nasce un quotidiano di Nicoletta Martinelli e Rossana Sisti, Edizioni San Paolo
Premio speciale della giuria - Rime di rabbia di Bruno Tognolini, Salani Editore
Miglior collana di narrativa - Fiabe e storie di Donzelli Editore
Miglior libro "Mai premiato" - Il piccolo re dei fiori di Kveta Pacovska
Premio speciale della giuria - La riparazione del nonno di Stefano Benni
Miglior collana di narrativa - Gli albi illustrati di Gianni Rodari, Emme Edizioni
Miglior collana di divulgazione - L'uomo e le sue costruzioni, Nuove Edizioni Romane
Premio al progetto editoriale e culturale - Sinnos Editrice
Riconoscimento speciale nella promozione della lettura e della cultura tra i bambini e i ragazzi - Ottobre piovono libri, programma del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Istituto per il Libro; Fahrenheit, Radio 3 Rai; La pecora nera & altri sogni a cura di Andrea Valente e Ivan Giovannucci nell'ambito del progetto Girogirotondo cambia il mondo 2006, curato da Donatella Trotta con l'Associazione Culturale Ko_librì