Prata di Pordenone

Prata di Pordenone
comune
Prata di Pordenone – Stemma
Prata di Pordenone – Bandiera
Prata di Pordenone – Veduta
Prata di Pordenone – Veduta
Il municipio e la chiesa di Santa Lucia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
Amministrazione
SindacoKatia Cescon (Lega per Salvini Premier) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°53′40″N 12°35′19″E
Altitudine18 m s.l.m.
Superficie22,96 km²
Abitanti8 399[2] (30-4-2022)
Densità365,81 ab./km²
FrazioniGhirano, Prata di Sopra, Prata di Sotto (sede comunale), Puja, Villanova

Località: le Monde, Borgo Passo, Peressine[1]

Comuni confinantiBrugnera, Mansuè (TV), Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Portobuffolé (TV)
Altre informazioni
LingueItaliano
Cod. postale33080
Prefisso0434
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093034
Cod. catastaleG994
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 449 GG[4]
Nome abitantipratensi
Patronosanta Lucia
Giorno festivo13 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Prata di Pordenone
Prata di Pordenone
Prata di Pordenone – Mappa
Prata di Pordenone – Mappa
Posizione del comune di Prata di Pordenone nell'ex provincia di Pordenone
Sito istituzionale

Prata di Pordenone (Prata in veneto) è un comune Italiano di 8 399 abitanti[2] dell'ex provincia di Pordenone del Friuli-Venezia Giulia.

Geografia fisica

Il comune di Prata di Pordenone si trova in Friuli-Venezia Giulia, al confine con il Veneto. È composto dal capoluogo, Prata e dalle frazioni di Villanova, Ghirano, Borgo Passo, Puja, Peressine, Prata di Sopra e le Monde. Fa parte dei 16 comuni del bacino idrografico del fiume Livenza.

Storia

Simboli

Lo stemma del comune di Prata di Pordenone è stato concesso con regio decreto del 21 aprile 1927.[5]

«Stemma troncato: nel primo, di azzurro, al castello d'argento, aperto e finestrato del campo; nel secondo, di verde, a tre fasce ondate d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con decreto del presidente della Repubblica n. 1274 del 5 aprile 1977, è un drappo troncato di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

La chiesa di Santa Lucia
Chiesa di Santa Lucia

La chiesa parrocchiale di Prata, facente parte della diocesi di Concordia-Pordenone, è un edificio costruito, o meglio ampliato, nel 1772, con facciata di tipo neoclassico scandita da quattro semicolonne con capitello ionico. All'interno, nell'altar maggiore, due statue dello scultore veneziano Bartolomeo Modolo, raffiguranti i Santi Lucia e Giacomo (1748), una pala con San Carlo, Sant'Antonio Abate e San Floriano (1630) di Gasparo Narvesa e una bella pala d'altare (Madonna del Rosario tra San Domenico e Santa Rosa) di Jacopo Amigoni (1682-1752), pittore napoletano che, venuto giovane a Venezia, fu con Sebastiano Ricci e Gian Domenico Pellegrini tra i protagonisti del Rococò: in questo dipinto del 1740, si evidenzia il suo fraseggiare largo e aperto, l'indeterminatezza dei contorni e la vaporosità del colore. La chiesa fu consacrata l'11 ottobre 1877 dal vescovo Andrea Casasola.

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

La chiesa parrocchiale di Ghirano, dedicata ai Santi Pietro e Paolo e compresa nella diocesi di Vittorio Veneto, fu edificata tra il 1797 ed il 1846.

Tempio di San Giovanni dei Cavalieri

Importante costruzione sul piano storico l'antico tempio di San Giovanni dei Cavalieri, risalente al XIV secolo, contiene preziose testimonianze della scultura gotica in Friuli, quali i sigilli tombali, trecenteschi con la raffigurazione dei presbiteri Giacomo da Prata (1330) e Bonaccorso (1337), l'arca di Pileo da Prata (1325) e soprattutto quelle di Nicolò da Prata e Caterina di Castrucco (1344) arricchita dalle figure in bassorilievo della Madonna con Bambino e dei Santi Francesco e Giovanni Battista, e considerata opera di un collaboratore dello scultore veneto Andriolo de Santi.

Chiesa dei Santi Simone e Giuda
Il campanile della chiesetta dei Santi Simone e Giuda

La chiesa dei Santi Simone e Giuda, ricordata nel testamento di Guecello II di Prata il 7 agosto 1262, conserva nell'abside memoria della decorazione rinascimentale: affreschi con i dottori della Chiesa nelle vele delle volte ed una Crocifissione nella parete di fondo, e poi il Sacrificio di Caino e Abele e l'Annunciazione nell'arco trionfale e Sante nel sottarco attribuibili al pittore Pietro Gorizio e databili al 1498. Ancora a Prata, in un capitello stradale di fronte a Palazzo Brunetta, l'opera d'arte forse più bella del paese, una Madonna con Bambino dipinta da Gianfrancesco da Tolmezzo intorno al 1500: purissimo l'ovale della Madonna, gradevole l'insistenza grafica, dolcissimo il sentimento che anima i personaggi.

Architetture civili

Villa Morosini Memmo

Ora municipio, risale alla fine del Cinquecento.

Villa Brunetta

Caratteristica per l'altezza della parte centrale, ricca di statue nel giardino e, all'interno, di arredi, di caminetti settecenteschi e di affreschi.

Capitello Brunetta

A qualche decina di metri dalla chiesa di San Simone, in un capitello stradale, è possibile ancora vedere una pregevole opera pittorica: un affresco raffigurante la Madonna in trono che sorregge con il braccio destro il Bambino, in piedi sulle ginocchia, che tiene una mela con la mano sinistra.

L'affresco, in precario stato di conservazione, è opera di Gianfrancesco da Tolmezzo e viene datato al 1499.

Il capitello è quanto rimane della piccola abside di un oratorio più vasto, che, secondo alcune fonti orali, presentava una facciata a capanna sormontata da un campanile monoforo. L'oratorio fu demolito attorno al 1940 per consentire l'ampliamento della strada all'altezza dell'incrocio. Per la devozione popolare l'affresco fu salvato. L'edificio originario è stato restaurato nel 2017.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Cultura

Musei

Il Museo della Miniera illustra la vita degli emigranti friulani che lavorarono nelle miniere di carbone all'estero, soprattutto in Belgio, attraverso la ricostruzione dettagliata di una galleria, attrezzi, fotografie e documenti. I reperti esposti provengono dalla miniera di carbone della città di Roton. Rientrati in patria, profondamente segnati dal male della miniera, la silicosi, ma anche dal ricordo di tante fatiche e incidenti, dalle difficoltà di integrazione e dall'ostilità dell'ambiente, gli ex minatori, hanno deciso di realizzare quest'opera perché sia sempre presente nella memoria un periodo difficile della nostra storia, contrassegnato da numerose tragedie, come quella di Marcinelle l'8 agosto 1956. Il museo, dedicato a Santa Barbara, patrona dei minatori, è anche un capitello, dove vengono celebrate anche funzioni religiose. Nel 2009 l'associazione ex minatori, Gemp, ha donato il museo al Comune di Prata di Pordenone.

Amministrazione

Sindaci

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 novembre 1993 26 maggio 2002 Omero Ronchese Lega Nord Sindaco
27 maggio 2002 27 maggio 2007 Nerio Belfanti centro-destra Sindaco
28 maggio 2007 6 maggio 2012 Nerio Belfanti Lega Nord Sindac
7 maggio 2012 11 giugno 2017 Dorino Favot lista civica Progettiamo il futuro
Lega Nord
Sindaco
11 giugno 2017 13 giugno 2022 Dorino Favot lista civica Insieme per Prata
Lega Nord
Sindaco
14 giugno 2022 in carica Katia Cescon lista civica Insieme per Prata
Lega Nord
Sindaco

Gemellaggi

Sport

  • A.S.D. Futuro Giovani - Scuola Calcio
  • S.C. La Pujese
  • A.S.D. Calcio Prata
  • A.P.S. Sentiron Prata di Sopra
  • Pallavolo Prata A.S.C.
  • S.S.D. Maccan Prata C5
  • A.S.D. BPS CYCLING

Note

  1. ^ Peressine è definita "borgata" nello statuto comunale.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Prata di Pordenone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 2 agosto 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012..
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN246663633
  Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia