PlayStation Move
Il PlayStation Move (spesso abbreviato in PSMove o semplicemente Move) è un controller sensibile al movimento[2][3] simile al Telecomando Wii della Nintendo e al Microsoft Kinect della Microsoft. Fu presentato all'E3 2008, e in seguito alla Game Developers Conference del 2010, dove è stato ufficializzato il nome, ma il progetto e lo sviluppo della periferica incominciarono già nel 2002, per l'allora PlayStation 2.[4][5] Il controller PlayStation Move è stato messo in vendita il 15 settembre 2010 in Europa, il 17 settembre in America e infine il 21 ottobre in Giappone.[6] InformazioniDotato di 3 giroscopi, 3 accelerometri assiali e un sensore di campo magnetico terrestre e della funzione di vibrazione, si serve del riconoscimento da parte della telecamera PlayStation Eye per rilevare la posizione del giocatore[7]. Da notare che sul Motion Controller[8] è presente una luce sferica, che può cambiare colore: viene identificata dalla telecamera per aumentare la precisione del movimento rilevato. Per utilizzarlo durante il gioco bisogna avere, come detto in precedenza, la PlayStation Eye, che può registrare voce e immagini dei giocatori, configurata con la PlayStation 3, venduta in bundle con il PlayStation Move, o anche con la console stessa al prezzo di 299€/299$. Gli input visivi catturati dalla PlayStation Eye sono processati dalla CPU interna della console. Secondo dati dichiarati dalla stessa Sony, il processo impegna un numero limitato di risorse occupando circa 2 megabyte di memoria[9]. Oltre al controller principale, è disponibile anche il Navigation Controller (simile al Nunchuck del WiiMote) che si collega al PlayStation Move e alla console tramite Bluetooth[10][11][12], ma esso non viene rilevato dalla PlayStation Eye, e quindi possiede una funzione molto simile al normale DualShock 3, che infatti può essere sostituito ad esso per i giochi che lo richiedono, come Killzone 3[13], Resistance 3, Heavy Rain, Dead Space: Extraction, Top Spin 4 e R.U.S.E. AccoglienzaIl Playstation Move ha avuto una buona accoglienza, soprattutto per le sue capacità tecniche e la sua precisione, però i titoli a disposizione che lo supportavano erano pochi, questo portò a un suo abbandono in poco tempo[14]. Successivamente il Move è stato ripreso con l'arrivo della Playstation 4[15], e del Playstation VR[16] che li utilizza come periferiche per le mani accompagnati dalla Playstation Camera. DettagliSony ha annunciato diversi tipi di bundle, che vanno dal singolo controller a quello comprensivo della console PlayStation 3.
Periodicamente Sony pubblica dei pack speciali contenenti lo "Starter Pack" più un gioco solo per Paesi selezionati a prezzo scontato, recentemente in Italia è arrivato il pack in edizione limitata contenente oltre allo Starter Pack il gioco DanceStar Party. Lista videogiochiSupporto nativoTitoli che supportano nativamente PlayStation Move:
Supporto non nativoTitoli che supportano PlayStation Move solo dopo aggiornamento del gioco: CompagnieQueste sono le software house che attualmente supportano il PlayStation Move:
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia