Petteri Orpo
Antti Petteri Orpo (AFI: [ˈɑntːi ˈpetːeri ˈorpo]; Köyliö, 3 novembre 1969) è un politico finlandese, attuale ministro capo della Finlandia. È stato presidente del parlamento fino al 2023 e membro dal 2007, nonché leader del Partito di Coalizione Nazionale dal 2016. In precedenza è stato Vice-Primo ministro della Finlandia[1] dal 2017 al 2019, ministro delle finanze[2] dal 2016 al 2019, ministro dell'Agricoltura e delle foreste dal 2014 al 2015 e ministro dell'Interno dal 2015 al 2016[3][4]. BiografiaAntti Petteri Orpo è nato il 3 novembre 1969 a Köyliö, in Finlandia.[5] Ha studiato alle scuole primarie, quindi si è laureato al Köyliön lukio conseguendo poi un master in scienze politiche presso l'Università di Turku. Orpo ha effettuato il servizio militare obbligatorio della Finlandia ed è diventato un ufficiale di riserva.[5] Carriera politicaMinistro dell'InternoDurante il suo mandato come ministro dell'Interno, Orpo ha ricevuto sostegno per la sua gestione della crisi migratoria del 2015 dai partner della coalizione nel Partito finlandese anti-immigrazione nonché dai legislatori dell'opposizione. Ministro delle finanzeNel maggio 2016, Orpo ha annunciato che avrebbe sfidato il presidente del National Coalition Party e il ministro delle finanze in carica Alexander Stubb alla conferenza del partito di giugno.[6] A quel tempo, Orpo si unì alla parlamentare di secondo mandato Elina Lepomaki nel cercare di sostituire Stubb.[7] In contrasto con il poliglotta e schietto Stubb, Orpo era ampiamente visto come un attento ricercatore di consenso ma con poca esperienza di politica internazionale[8]. Contrariamente alle previsioni, Orpo ebbe 441,4 voti contro i 361 di Stubb e fu quindi eletto nuovo presidente del partito.[9] Presto annunciò che avrebbe preso il posto di Stubb come ministro delle Finanze.[10] È stato ufficialmente nominato ministro delle finanze il 22 giugno 2016.[11] Nel giugno 2017, il primo ministro Juha Sipilä e Orpo hanno annunciato di non poter più collaborare con il terzo partner di coalizione dei loro partiti, il partito finlandese, citando differenze nei valori fondamentali e nelle politiche sull'immigrazione e dell'UE. Sia per Sipilä che per Orpo, erano in gioco importanti riforme della sanità e del governo locale, fondamentali per il loro piano di riequilibrio delle finanze pubbliche.[12] Oltre ai suoi ruoli politici nazionali, Orpo ha co-presieduto (insieme a Valdis Dombrovskis) la riunione dei ministri degli affari economici e finanziari del PPE, che riunisce i ministri del Partito popolare europeo (PPE) di centro-destra prima delle riunioni del Consiglio Affari economici e finanziari (ECOFIN).[13] Politica di opposizioneNel dicembre 2019 Orpo ha tentato di sfiduciare il governo in carica. Ciò avrebbe quindi causato nuove elezioni, che Orpo sperava di vincere. Il governo in carica è stato accusato di negligenza nel rispondere ai problemi del mercato del lavoro. Successivamente, il primo ministro Antti Rinne si è dimesso e Kulmuni ha rifiutato pubblicamente di aderire al piano di elezioni anticipate del National Coalition Party. Nelle elezioni politiche del 2 aprile 2023 ha guidato il suo partito, conseguendo il primo posto con il 20,8% dei suffragi.[14] Presidente del ParlamentoIn seguito all’insediamento della legislatura nata dalle elezioni del 2023, viene eletto Presidente ad interim dell’Eduskunta in sostituzione di Matti Vanhanen, in attesa della formazione di un governo.[15] Primo ministroIl 20 giugno, dopo essere stato eletto Primo Ministro, lascia la sua posizione di Presidente dell’Eduskunta[16]. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia