Paola Lavini (Modena , 12 novembre 1979 ) è un'attrice italiana .
Biografia
Dopo aver studiato presso l'Accademia d'arte drammatica della Calabria , prende parte come protagonista a numerosi spettacoli nelle compagnie di musical con la direzione, tra gli altri, di Saverio Marconi , Massimo Romeo Piparo , Gigi Proietti , Enzo Iacchetti e Michele Guardì , quest'ultimo ne I promessi sposi in scena allo stadio San Siro di Milano [ 1] .
Nel cinema lavora per registi quali Francesco Munzi in Anime nere , Alice Rohrwacher in Corpo celeste , Marco Pontecorvo in Tempo instabile con probabili schiarite , Marco Tullio Giordana in Sanguepazzo , Pupi Avati , Marco Bellocchio , e, tra gli stranieri, Michael Radford .
Si cimenta anche in varie commedie al cinema con Vincenzo Salemme , Maurizio Casagrande , Paolo Cevoli e la troviamo anche in Scusa ma ti chiamo amore di Federico Moccia . Tra le fiction per la televisione la ricordiamo in Rome , Boris , Gente di mare , Don Zeno , La squadra , Non uccidere e Il miracolo , un progetto di Niccolò Ammaniti [ 2] .
Vince vari premi con il docufilm Terra bruciata! Il laboratorio italiano della ferocia nazista di Luca Gianfrancesco e nel 2018 vince il premio come miglior attrice italiana al Ferrara Film Festival[ 3] .
Paola Lavini in Terra bruciata! Il laboratorio italiano della ferocia nazista (2018 )
Vanta collaborazioni canore con il maestro Vince Tempera e con un'orchestra di artisti di tutto il mediterraneo, sul tema dell'integrazione e della pace, esprimendosi in varie lingue. Prende parte a Cetto c'è, senzadubbiamente , un film scritto e interpretato da Antonio Albanese ed è diretta da Giorgio Diritti nel film Volevo nascondermi sulla storia del pittore Antonio Ligabue, nelle sale italiane nel 2020. Il film viene presentato in concorso alla 70ª Berlinale [ 4] dove Elio Germano vince l'Orso d'argento al Miglior Attore[ 5] per la sua interpretazione dell'emarginato e solitario pittore, mentre Paola Lavini è candidata come miglior attrice al Globo d'oro della Stampa estera 2020 per la sua interpretazione nel ruolo della Pina[ 6] .
Il 12 luglio 2020 è tra gli artisti che aprono la diciottesima edizione dell'Ischia Global Film & Music Fest con l'anteprima del film Il cinema non si ferma di Marco Serafini , girato in remoto durante il lockdown causato dall'emergenza da COVID-19 [ 7] . Paola recita accanto a Remo Girone , Maria Grazia Cucinotta e Nicolas Vaporidis .
Prende parte al film tunisino del 2022 L'isola del perdono, per la regia di Ridha Behi nel quale lavora insieme a Claudia Cardinale .
Curiosità
Paola Lavini è in grado di recitare in numerosi dialetti italiani, come dimostrano alcune delle sue interpretazioni: ha recitato, tra gli altri, in dialetto calabrese nei film Anime nere e Corpo celeste , in pesarese nel film Tempo instabile con probabili schiarite , in sardo nel film Una donna per la vita , in romagnolo nel film Soldato semplice , in campano nel docufilm Terra Bruciata! Il laboratorio italiano della ferocia nazista e in siciliano nel film School of Mafia .
Filmografia parziale
Un medico in famiglia - serie TV (2001 -2014 )
Carabinieri 6 - serie TV (2006 )
Il regista di matrimoni , regia di Marco Bellocchio (2006)
Uno su due , regia di Eugenio Cappuccio (2006)
Nati ieri - serie TV (2006 )
Scusa ma ti chiamo amore , regia di Federico Moccia (2008)
Sanguepazzo , regia di Marco Tullio Giordana (2008)
No problem , regia di Vincenzo Salemme (2008)
R.I.S. 5 - Delitti imperfetti , regia di Fabio Tagliavia - serie TV, episodio 5x19 (2009)
I mostri oggi , regia di Enrico Oldoini (2009)
Il figlio più piccolo , regia di Pupi Avati (2010)
Boris - serie TV (2010 )
Corpo celeste , regia di Alice Rohrwacher (2010)
Che Dio ci aiuti - serie TV (2011 -2013 )
Una donna per la vita , regia di Maurizio Casagrande (2012 )
La lune rouge , regia di Hassan Benjelloun (2013 )
Anime nere , regia di Francesco Munzi (2014)
Tempo instabile con probabili schiarite , regia di Massimo Pontecorvo (2015)
Solo per amore - serie TV (2015 )
Una diecimilalire , regia di Luciano Luminelli (2015)
Soldato semplice , regia di Paolo Cevoli (2015)
Provaci ancora prof! - serie TV (2015 )
Poli opposti , regia di Max Croci (2015)
Tutte le strade portano a Roma , regia di Ella Lemhagen (2015)
Non uccidere , regia di Giuseppe Gagliardi - serie TV, episodio 1x11 (2016)
The Young Messiah , regia di Cyrus Nowrasteh (2016)
La musica del silenzio (2017 )
Rimetti a noi i nostri debiti , regia di Antonio Morabito (2018)
Il miracolo – serie TV, episodio 1x02 (2018)
Terra bruciata! Il laboratorio italiano della ferocia nazista , regia di Luca Gianfrancesco - documentario (2018)
Cetto c'è, senzadubbiamente , regia di Giulio Manfredonia (2019)
Volevo nascondermi , regia di Giorgio Diritti (2020)
Divine - La fidanzata dell'altro , regia di Jan Schomburg (2020)
School of Mafia , regia di Alessandro Pondi (2021)
Anima bella , regia di Dario Albertini (2021)
Carla , regia di Emanuele Imbucci – film TV (2021)
Gli anni belli , regia di Lorenzo d'Amico de Carvalho (2022)
La ballata dei gusci infranti , regia di Federica Biondi (2022)
Brado , regia di Kim Rossi Stuart (2022)
La California , regia di Cinzia Bomoll (2022)
L'amore ti salva sempre , regia di Antonio Andrisani e Vito Cea (2022)
L'Isola del Perdono (L'île du Pardon ), regia di Ridha Behi (2022)
Io e mio fratello , regia di Luca Lucini (2023)
Eravamo bambini , regia di Marco Martani (2024)
Note
^ Alberto Guy, Con Guardì i Promessi sposi giocano a San Siro , su ilGiornale.it , 15 aprile 2010. URL consultato il 6 febbraio 2020 .
^ Il Miracolo di Ammaniti: la storia vera del caso di Civitavecchia , su Famiglia Cristiana . URL consultato il 6 febbraio 2020 .
^ Il sociale al quarto Ferrara Film Festival - Emilia-Romagna , su Agenzia ANSA , 20 marzo 2019. URL consultato il 6 febbraio 2020 .
^ Davide Mirabello, Festival di Berlino 2020: Volevo Nascondermi in concorso alla manifestazione , su Cinematographe.it , 29 gennaio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2020 .
^ Berlino: Orso d'Argento a Germano per "Volevo nascondermi" e ai D'Innocenzo per la sceneggiatura , su rainews . URL consultato il 2 marzo 2020 .
^ Cinema, scelti i finalisti per il Globo d'oro. Premio alla carriera a Sandra Milo , su rainews . URL consultato il 23 luglio 2020 .
^ Cristiana Parternò, Il cinema non si ferma all'Ischia Global Film & Music Fest , su Cinecittà News . URL consultato il 23 luglio 2020 .
Altri progetti
Collegamenti esterni