Ostio (poeta)Ostio (in latino Hostius; inizio II secolo a.C. – dopo il 129 a.C.) è stato un poeta e storico romano. BiografiaPer l'argomento del poema da lui scritto, riferito ad eventi della seconda parte del II secolo a.C., Ostio viene situato in questo periodo. Viene, inoltre, considerato un antenato della Cynthia cantata da Properzio[1], che secondo Apuleio e Giovenale in realtà si chiamava Hostia. Bellum HistricumA Ostio viene attribuito il Bellum Histricum, un poema storico di stampo enniano, in almeno sette libri, che forse celebrava la vittoria del 129 a.C. ottenuta da Gaio Sempronio Tuditano contro gli Illiri. Del poema restano 7 frammenti[2]: (LA)
«Percutit atque hastam pilans prae pondere frangit» (LA)
«Saepe greges pecuum ex hibernis pastibus pulsae» (LA)
«non si mihi linguae (LA)
«Dia Minerva <simul>, simul autem invictus Apollo (LA)
«sententia praesto (LA)
«. . . per gentes alte aetherias atque . . . (LA)
«. . . sentit scaev . . . obit penitus o . . .» NoteBibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia