Nova (sistema operativo)
Nova è una distribuzione derivata da Ubuntu e sviluppata a Cuba a partire dal 2009 per l'interesse nazionale. CaratteristicheÈ curata da una squadra di sessanta persone dell'Universidad de las Ciencias Informáticas (Università di scienze informatiche) e gode del supporto di enti della difesa.[1]. Viene pubblicata in tre versioni distinte:[2]
ObiettiviNova è nata per garantire alla nazione cubana indipendenza tecnologica, sicurezza, adattabilità e sostenibilità. La versione per server è stata voluta dal generale Ramiro Valdés come piattaforma sulla quale migrare i server statali.[4] Nel 2009 Hector Rodriguez, direttore della scuola di software libero dell'Universidad de las Ciencias Informáticas di Cuba, ha stimato che in quel momento nel paese allora il 20% delle macchine a Cuba facesse uso di sistemi Linux e ha ritenuto che tale distribuzione, pensata soprattutto per l'utente inesperto, potesse far lievitare la percentuale intorno al 50%[5]. Il progetto Nova si prefigge di garantire una più rapida informatizzazione dell'isola, ostacolata in parte dall'embargo a cui è sottoposta. Il rilascio di Nova rappresenta anche una svolta all'insegna dalla distensione nell'isola dove Internet e le tecnologie connesse sono viste dal governo con un certo sospetto. Il progetto cubano segue la scia di altri paesi del Sud America come il Brasile, che hanno deciso di sviluppare una propria distribuzione per contenere i costi connessi all'uso del software proprietario[6] e utilizzare anche macchine obsolete che non riuscirebbero a far fronte alla notevole richiesta di risorse dei più recenti sistemi della Microsoft. StoriaLa prima versione, presentata all'edizione 2009 di Informàtica, la fiera internazionale cubana dell'informatica,[4] era basata sulla distribuzione Gentoo, mentre a partire dalla versione 2.1, pubblicata l'anno successivo, è avvenuto il definitivo passaggio ad Ubuntu come base di lavoro [2]. La versione 3.0, dall'interfaccia simile a quella di Windows 7[7], è stata presentata a Informática 2013.[1] Versioni
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia