LXDE (L ightweight X 11 D esktop E nvironment) è un ambiente desktop libero e decisamente leggero per distribuzioni GNU/Linux e sistemi operativi Unix-like creato nel 2006, adatto per computer vecchi o con poche risorse hardware.
Storia
Venne creato nel 2006 dal programmatore taiwanese Hong Jen Yee , con l'obiettivo di essere estremamente leggero e reattivo, basandolo sui toolkit GTK+ .
Il 21 luglio 2013, il team di sviluppo di Razor-qt ha annunciato che si sarebbe fuso con LXDE, dando vita ad un nuovo ambiente desktop LXDE-Qt: LXQt [ 1] come naturale evoluzione dei due sistemi, di cui la prima release (versione 0.7.0) è stata resa disponibile il 7 maggio 2014.
Caratteristiche
Nonostante sia stato progettato per operare su dispositivi a basse prestazioni come netbook o vecchi computer, LXDE offre un ambiente desktop completo. Tuttavia, contrariamente a GNOME e KDE , manca nativamente di alcuni tools grafici di configurazione; ciò comporta che alcune impostazioni debbano essere configurate manualmente dall'utente tramite file di testo.
Componenti
I componenti di LXDE sono tra loro indipendenti e perfettamente utilizzabili anche in altri ambienti desktop. Tra essi abbiamo:
GPicView , visualizzatore di immagini
Openbox , gestore delle finestre
Leafpad , editor di testo
LXDM - gestore degli accessi
LXInput , tool di configurazione e gestione per mouse e tastiere
LXPanel , pannello per desktop
LXSession , gestore delle sessioni
LXAppearance , per impostare il tema grafico
LXMusic , riproduttore file audio (client XMMS2 )
LXTerminal , emulatore di terminale
LXTask , task manager
LXLauncher , interfaccia analoga all'easy mode dell'ASUS Eee PC
LXRandr un'interfaccia a xrandr , per semplificare la regolazione della risoluzione dello schermo e la frequenza d'aggiornamento (refresh rate ) del proprio monitor.
LXNM , (ancora in fase di sviluppo), alias LXNetworkManager leggero demone di supporto per le connessioni wireless
Xarchiver , gestore di archivi
PCManFM , file manager
LXDE nelle distribuzioni GNU/Linux
Alcune distribuzioni GNU/Linux che usano LXDE sono:
Arch Linux [ 2]
ConnochaetOS : moderna distro creata per l'uso su PC obsoleti, basata su Arch Linux , ma completamente riscritta; consente (dalla versione 0.9.1) l'installazione di LXDE
Debian
eXPress-linux : Una distribuzione basata su Ubuntu ed LXDE
Fedora
Gentoo Linux [ 3]
gOS , gOS3, distribuzione con LXDE che usa i Google Gadgets dedicata per l'utilizzo intensivo del web[ 4]
Greenie : Sistema operativo basato su Ubuntu con LXDE come ambiente desktop
Knoppix : Live CD Debian-based dalla versione 6 con LXDE di default
Lubuntu : versione di Ubuntu basata appunto sull'ambiente desktop LXDE fino alla versione 18.04 (aprile 2018), e su Openbox come window manager
LXLE : distribuzione GNU/Linux basata su Lubuntu, ma con altre sue caratteristiche
MoonOS : una distribuzione derivata da Ubuntu disponibile sia con LXDE, sia con Enlightenment come window manager predefiniti
Myah OS 3.0 Box edition: LXDE sapore di Myah OS
Nova , la distribuzione cubana, nella sua versione Ligero ha una shell derivata da LXDE.
openSUSE : a partire dalla versione 11.3, LXDE è disponibile sul supporto DVD
PCLinuxOS : Distribuzione derivata da Mandrake Linux, ma ormai da tempo indipendente; offerta con differenti DE: uno dei quali è LXDE
PUD GNU/Linux : basata su Ubuntu linux , e un Live CD installabile con LXDE
Sabayon Linux : Distribuzione italiana che offre, fra gli altri, una versione con preinstallato LXDE
Salix OS : Distribuzione basata su Slackware che offre una versione con LXDE
Slitaz : Live CD estremamente piccolo che utilizza la maggior parte dei componenti di LXDE[ 5]
TinyMe : PCLinuxOS-basata sulla piccola distribuzione con alcuni componenti del LXDE
Trisquel mini : versione più leggera e minimale di Trisquel GNU/Linux con ambiente desktop LXDE
U-lite (ex Ubuntulite): Distribuzione con LXDE derivata da Ubuntu[ 6]
Ubuntu Plume : Una distribuzione basata su Ubuntu
Vectorlinux LITE: VectorLinux edizione LITE
LXDE può essere installato opzionalmente anche su distribuzioni con altri ambienti desktop:
LXDE in altri sistemi Unix-like
PC-BSD : a partire dalla versione 9.0, LXDE era disponibile anche in PC-BSD, che ora non è più mantenuto.
FreeBSD
NetBSD
Galleria di screenshots
Note
^ The future of Razor and LXDE-Qt di Jerome Leclanche, 21 luglio 2013
^ Arch Linux Packages - LXDE , su archlinux.org .
^ Gentoo Packages - LXDE , su packages.gentoo.org .
^ Mark Hachman, New gOS Linux OS Surrounded by Netbooks , su pcmag.com . URL consultato il 7 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2008) .
^ Gary Richmond, SliTaz live CD: small but beautifully marked , su freesoftwaremagazine.com . URL consultato il 13 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009) .
^ Scott Gilbertson, Lightweight Linux Desktop Proves Popular with Netbooks , su webmonkey.com . URL consultato il 7 agosto 2008 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2008) .
^ How to Instal and Manage Multiple Desktop Environments Using GUI , su community.linuxmint.com . URL consultato il 29 novembre 2014 .
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni