Merone

Merone
comune
Merone – Stemma
Merone – Veduta
Merone – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoAlfredo Fusi (lista civica di centrodestra Merone Sì) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°47′N 9°15′E
Altitudine280 m s.l.m.
Superficie3,28 km²
Abitanti4 023[1] (31-3-2023)
Densità1 226,52 ab./km²
FrazioniMojana
Comuni confinantiCosta Masnaga (LC), Erba, Eupilio, Lambrugo, Lurago d'Erba, Monguzzo, Rogeno (LC)
Altre informazioni
Cod. postale22046
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013147
Cod. catastaleF151
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 439 GG[3]
Nome abitantimeronesi
Patronosanti Filippo e Giacomo
Giorno festivo3 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Merone
Merone
Merone – Mappa
Merone – Mappa
Posizione del comune di Merone nella provincia di Como
Sito istituzionale

Merone (Meron in dialetto brianzolo, AFI: /meˈruŋ/)[4] è un comune italiano di 4 023 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Geografia fisica

Territorio

Merone si sviluppa in una zona collinare che chiude a sud il pian d'Erba.[5]

Zona ricca di acque, il territorio comunale è composto dalla collina di Merone (il cui pendio è rivolto verso le località di Baggero e Maglio), dalla collina della Ferrera, della Specola e dell'Alpè (al centro) e dalla collina di Moiana (che degrada fino alle rive del lago di Pusiano).[5]

Idrografia

Laghi

Corsi d'acqua

Il Lambro

Il corso d'acqua più rilevante del territorio meronese è il Lambro, che nella zona di Pontenuovo riceve le acque degli emissari naturali dei laghi di Pusiano e Alserio, oltre a quelle che le rogge Gallerane raccolgono da tutto il Pian d'Erba.[5]

La grande quantità d'acqua complessivamente portata in dote dai suddetti immissari permette al Lambro di passare da un regime torrentizio a quello di un vero e proprio fiume.[5] Per questa ragione, in questa zona il corso d'acqua viene detto Lambrone.[5]

Dopo aver ricevuto anche le aque del cavo Diotti in località Stallo, il Lambrone viene detto Lambro settentrionale e prosegue il suo corso verso il sud della Brianza.[5]

Altro

Nel territorio meronese scorre anche la roggia Cavolto, che a Baggero si attraversava a guado ancora agli inizi del Novecento.[5]

Storia

Da Merone, in epoca romana, passava la via Mediolanum-Bellasium, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Bellasium (Bellagio). Il legame tra Merone e la strada proveniente da Milano perdurò anche nel 1346, quando “el locho da Merono”, già citato da Goffredo da Bussero[6], è attestato tra le località che, all'interno della pieve d'Incino, hanno il compito della manutenzione della "strata da Niguarda".[7]

Nel periodo della Signoria di Milano, il territorio fu travolto dalle cruente lotte di potere tra le famiglie dei Visconti di Milano e dei Torriani di Como, con questi ultimi che nel 1285 diedero fuoco a un castello collocato proprio a Merone.[5] Al termine delle guerre, il castello diventò la residenza dei Meroni, a lungo signori di Merone.[5]

Inserito sempre nella stessa pieve anche durante il Ducato di Milano fino alla fine del XVIII secolo, il territorio meronese seguì le sorti della stessa fino al 1647, anno in cui fu acquistato dal conte Carlo Archinto per conto di Paolo Annoni, che un anno più tardi infeudò Merone.[7]

Un diploma di Carlo VI datato 1711 sancì il passaggio del feudo alla famiglia Carena e in seguito, per discendenza, agli Aliprandi (1728)[7], che esercitarono i propri diritti feudali su Merone fino al 1780, anno in cui l'ultimo erede morì e il feudo ritornò tra le disponibilità della Regia Camera del Ducato.[8]

Nel 1751 il territorio meronesa si estendeva già ai cassinaggi di “Cassina di Ceppo”, “Molino a Baggero” e “Cà di Marzo”.[7]

Con l'attivazione delle province della Lombardia austriaca, Merone seguì il destino della pieve d'Incino, in un primo momento inserita nella provincia di Como (1786) ma poi spostata in quella di Milano (1791).[8]

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione dei territori di Mojana e Monguzzo da parte del comune di Merone, che cinque anni più tardi fu ufficialmente ridenominato "Nobile".[9] Tutte le decisioni del periodo napoleonico furono abrogate dalla Restaurazione, con gli austro-ungarici che tuttavia rispostarono definitivamente Merone sotto le competenze della provincia di Como.[10]

Fino alla fine dell'Ottocento il territorio fu contraddistinto da una spiccata vocazione agricola, in particolare grazie alle coltivazioni di vite e gelso che diedero il nome rispettivamente alle località “la vigna” di Merone e "la muranéra” di Moiana.[5] Nella seconda metà dello stesso secolo, si assistì a un'intesificazione dello sfruttamento delle acque del Lambro, mediante la costruzione di numerosi mulini utilizzati per movimentare magli e torchi, oltre a macchinari legati a industre tessili come la filanda Isacco, la prima di questo tipo realizzata sul territorio meronese.[5] Le zone più interessate da questi cambiamenti furono quelle di Stallo, Baggero e Maglio (con quest'ultimo toponimo derivante proprio dalla presenza di numerose fucine[11], le quali tra il 1830 e il 1860 divennero parte proprio della filanda Isacco[11]).[5]

Nello stesso periodo avvennero l'allacciamento alla linea ferroviaria Milano-Incino e la sostituzione dei vecchi ponti sul fiume Lambro in strutture più robuste.[5] In questo contesto, nei primi del Novecento Merone fu dotata del suo primo ponte in muratura.[5]

Nel 1928 il comune di Merone vide un allargamento dei propri confini territoriali, con l'annessione di Mojana e della frazione Pontenovo di Erba (R.D. 1º novembre 1928, n. 2563).[12]

Lo stesso anno avvenne l’entrata in funzione della “Società-Fabbrica di Cemento Portland Montandon & C.”, dal 1941 conosciuta ufficialmente in tutta la zona come “Cementeria di Merone”, attiva nell'attività estrattiva di marna e di calcare.[5] La costruzione della cementeria comportò la realizzazione di una teleferica che metteva in collegamento l'impianto con una cava localizzata a Pusiano. Il percorso della teleferica, lungo 6 km, fu abbattuto nel 2018.[13]

Dal secondo dopoguerra in poi il territorio di Merone fu caratterizzato da una crescita sia del punto di vista del tessito industriale sia sotto il profilo demografico.[5]

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'8 settembre 1967.

«D'argento, alla banda d'azzurro; sul tutto un castello di rosso, murato di nero, torricellato di un pezzo centrale, merlato alla guelfa, chiuso e finestrato di cinque di nero. Ornamenti esteriori da Comune.»

È rappresentato il castello di Merone, distrutto durante le aspre battaglie tra i Torriani e i Visconti; la banda d'azzurro simboleggia il Lambro che scorre nel territorio ed il lago di Pusiano le cui acque lambiscono il Comune.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa dei SS. Giacomo e Filippo. Sulla destra, gl'impianti della cementeria di Merone

Architetture religiose

Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo

Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo

La Chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, oggetto di importanti interventi architettonici negli anni 1926 e 1960,[14] fu costruita in cima al colle di Ferrera tra il 1880 e il 1888 con funzioni di parrocchiale.[5]

Chiesa della Madonna del Rosario di Pompei

La Chiesa della Madonna del Rosario di Pompei (XVII secolo)[15], anticamente dedicata a San Giacomo, adempì fino alla fine del XIX secolo le funzioni di vecchia chiesa parrocchiale.[5]

La chiesa è attestata nella pieve d'Incino come "capella" nel 1398[5], come "rettoria" nel 1564[5] e come sede di una parrocchia nel resto del corso del XVI secolo.[16]

Anticamente detta “San Giacomo della Ferrera”, la chiesa era nota anche con la dicitura “San Giacomo in isola”, in quanto il territorio circostante all'edificio si trovava spesso in stato di allagamento a causa dello straripamento del Lambro e del lago di Pusiano.[5]

Chiesa di San Francesco d'Assisi

Costruita a Moiana su impulso dell'arcivescovo Carlo Borromeo[5], la Chiesa di San Francesco d'Assisi fu completata nel 1628.[17] La chiesa fu per tempo nota anche come "Chiesa dell'Annunciazione".[5]

Chiesa di Santa Caterina da Siena

La residenza costruita sui ruderi del castello di Merone[5] ospita la Chiesa di Santa Caterina da Siena (XVI secolo).[18]

Architetture civili

Castello di Merone

A Merone è ancora possibile vedere la torre di quello che era l'antico castello di Merone.[5]

La torre si trova nel complesso del palazzo costruito al posto del castello in seguito alle guerre che nel XIII secolo videro contrapposti i Visconti ai Torriani.[5]

Il palazzo, che nel 1528 ospitò Gerolamo Emiliani, fu utilizzato come dimora di numerose famiglie nobiliari: dapprima i Carpani, poi i Carena (o Carenna) e gli Aliprandi, in seguito i Rasini-Anguissola e i Monticelli e, infine, i Miroglio.[5]

Società

Evoluzione demografica

Demografia pre-unitaria

Demografia post-unitaria

Abitanti censiti[19]

Geografia antropica

Frazioni e località

Da un punto di vista urbanistico, la conformazione del territorio ha fatto sì che attorno ai due centri di Merone e Moiana si formassero una serie di frazioni e cascine separate tra loro da ampi spazi: Pontenuovo, Stallo, Ferrera, cascina Specola, villa Savina (Alpè), cascina Girasole, villa Betlemme, molino Crotta, Maglio, cascina Ceppo, Baggero, cascina Campomarzo e Canova.[5]

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 391, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad Comune di Merone, su comune.merone.co.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  6. ^ Borghese, p. 304.
  7. ^ a b c d e Comune di Merone, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  8. ^ a b c Comune di Merone, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  9. ^ a b c d Comune di Merone, 1798 - 1812 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  10. ^ a b Comune di Merone, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  11. ^ a b TCI, Guida d'Italia [...], p. 292.
  12. ^ a b c d e Comune di Merone, 1859 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  13. ^ Merone, abbattuta la storica teleferica della cementeria. Rimarrà il ponte – Espansione TV, su espansionetv.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  14. ^ Chiesa dei SS. Giacomo e Filippo - complesso, Via Appiani - Merone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  15. ^ Chiesa della Madonna del Rosario di Pompei, Via Appiani - Merone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  16. ^ SIUSA - Parrocchia dei SS. Giacomo e Filippo in Merone, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  17. ^ Chiesa di S. Francesco d'Assisi, Piazza S. Francesco - Merone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  18. ^ Chiesa di S. Caterina da Siena, Via Don Bosco - Merone (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'8 maggio 2020.
  19. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Bibliografia

  • Annalisa Borghese, Merone, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 304.
  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN168107792 · GND (DE10150715-X
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia