Vecchio logo dell'azienda, in uso dal 1948 al 2023.
Il calzaturificio fu fondato nel 1945 da Alfonso Melluso, calzolaio e pastoreevangelico, e dalla zia Addolorata Anastasio, come calzaturificio artigianale situato al Rione Sanità di Napoli, Melluso, morto nel 2012, proveniva da una famiglia evangelica: usava inizialmente la sede del suo calzaturificio anche per le funzioni religiose,[2][3][4][5][6][7] e lo zio, Salvatore Anastasio, era anch'egli calzolaio e fondatore della Comunità Pentecostale di Napoli.[8]
La sede iniziale era costituita in uno scantinato al centro di Napoli, ma negli anni successivi l'azienda riuscì ad espandersi e aprì prima uno stabilimento a Capodimonte, sempre a Napoli; poi a inizio anni 60' fu aperta la fabbrica di Calvizzano, sua attuale sede.[9]
La sua prima ragione sociale risale al 1972, come "Calzaturificio Melluso di Beniamino Melluso e C. s.a.s.".[10]
Dal 1986[9], il marchio Melluso raggiunse fama nazionale, con spazi pubblicitari nel palinsesto Rai[4][11][12]: divennero noti al pubblico gli slogan "Melluso - Scarpe belle e comode sempre" e "Melluso cammina sempre con te".[4][13]
Nel 1992 l'azienda cambiò nome e ragione sociale, diventando "Melluso S.r.l.".
Sede attuale dell'azienda, a Calvizzano.
Nel 2006 avviò un programma di franchising, con l'apertura del primo negozio monomarca nel 2007, a Lecce. Nel 2011 l'attività si espanse al settore dell'abbigliamento nuziale.
Nel 2023 l'azienda ha effettuato un rebranding, abbandonando il vecchio logo storico, e si è aperta al mercato statunitense, grazie alla succursale Mel.Dock LLC.[4][1][14][15]
L'azienda vede ancora coinvolta la famiglia Melluso nella dirigenza aziendale.[4]
Produzione
Il grosso della produzione avviene ancora nello stabilimento napoletano, con alcune attività secondarie anche in Veneto, Toscana e in paesi dell'Europa dell'Est.[9]
Al 2024 la sua produzione riguarda, oltre calzature e abbigliamento nuziale, anche accessori d'abbigliamento (borse e portafogli).
^ Alessandro Iovino, Alfonso Melluso: il giovane saggio del pentecostalismo italiano, collana Evangelici d'Italia, Prima edizione italiana, Edizioni GBU, 2014, ISBN978-88-96441-48-0.
Alessandro Iovino, Alfonso Melluso: il giovane saggio del pentecostalismo italiano, collana Evangelici d'Italia, Prima edizione italiana, Edizioni GBU, 2014, pp. 96, ISBN9788896441480.
Gaetano Mansi, Alessandro Iovino, Erminia Pellecchia e Marilena Bergamaschi, Melluso. Settanta anni di immagini iconiche, Marte Editrice, 2024, pp. 124, ISBN9788864971476.