Per contribuire, correggi i toni enfatici o di parte e partecipa alla discussione. Non rimuovere questo avviso finché la disputa non è risolta. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Si affermò negli anni sessanta e settanta, quale artefice della corrente del rinnovamento nel campo della musica religiosa, soprattutto per quanto concerne l'àmbito liturgico.
Ha inoltre composto numerose colonne sonore di film, con predilezione per il genere dello "spaghetti western", ed è stato un pioniere in Italia della musica elettronica.
Biografia
Da giovane è stato organista nelle chiese di Roma ed ha condotto attività di musicologo. Fino agli anni cinquanta è stato direttore del coro dell'Accademia Filarmonica Romana e dell'Orchestra sinfonica di Roma. È stato inoltre compositore di musica sinfonica (eseguita anche dalle orchestre Rai) ed ha collaborato alla collana discografica Storia della musica italiana, edita dalla RCA Italiana, come direttore d'orchestra per diversi brani di musica rinascimentale.
All'inizio degli anni sessanta comincia a dedicarsi alle colonne sonore per film, attività che prosegue fino agli anni ottanta con oltre cento colonne sonore. Sono maggiormente conosciute quelle di vari western all'italiana (il ciclo Sabata, Ballata per un pistolero[1], di Tomboy - I misteri del sesso nel 1977, e di alcuni film horror come Antropophagus). In questa attività, come pure nel firmare qualche brano di musica leggera, adotta talvolta gli pseudonimi Pluto Kennedy o Marcus Griffin.
Le composizioni più innovative, creative e sentite[2] del maestro Giombini riguardano la musica liturgica. Nei primi anni collabora con lui Giuseppe Scoponi, quale autore dei testi.
Dopo l'esordio nel 1965, rappresentato dal 45 giri di musica leggera Non uccidere, interpretato dal complesso I Barrittas, Giombini compone La Messa dei Giovani (nota come la "messa beat" per antonomasia), per voci, chitarre, basso, tastiere e percussioni, ovvero secondo i canoni tipici della musica beat. Vennero per l'occasione reclutati, oltre a I Barrittas, i complessi Angel and the Brains e The Bumpers, che interpretarono la messa beat per la prima volta a Roma, presso l'Aula Borrominiana dell'Oratorio dei Filippini alla Vallicella, il 27 aprile del 1966 davanti ad un folto pubblico e con ampia risonanza sui mass media[3].
La Messa dei giovani rappresentò non una semplice novità o un fatto di costume, ma una svolta, destinata a contrassegnare profondamente la musica liturgica, sulla scia delle aperture al nuovo volute dal Concilio Ecumenico Vaticano II, con l'avviata Riforma liturgica. Accanto al canto gregoriano, allora predominante, ed agli autori legati alla polifonia sacra o alla tradizione, si aprì infatti negli anni successivi un nuovo capitolo, denominato Rinnovamento, che coinvolse e coinvolge tuttora molti compositori musicali.
Ancora oggi buona parte dei canti dell'assemblea durante le celebrazioni liturgiche sono così ascrivibili al repertorio musicale del Rinnovamento, nel quale le composizioni di Giombini continuano a mantenere evidente collocazione, con brani quali Quando busserò (esequie), ma anche Vieni Gesù resta con noi (tempo di Natale, meglio nota col titolo Dio si è fatto come noi), Questa famiglia, Canto la tua gloria, Quando cammino, Il Signore è la luce, Io ti offro, Siamo arrivati.[4]
L'autore ha acquisito una certa notorietà anche all'estero. In particolare taluni suoi brani sono ancora oggi cantati nelle chiese dei paesi di lingua spagnola.[5]
Nel campo della musica religiosa le composizioni del maestro Giombini superano il numero di trecento, fra cui i fondamentali 150 Salmi per il nostro tempo (iniziati nel 1968 e terminati nel 1972), dei quali ha curato anche i testi, traendo ovviamente spunto dal messaggio biblico. Il repertorio religioso giombiniano è stato in larghissima parte interpretato ed inciso su disco dal complesso Clan Alleluia. Mentre nelle prime canzoni (interpretate dal complesso Gli Alleluia), si avverte pienamente lo stile proprio della musica beat, in seguito il sound evolverà verso la musica progressive, con frequenti richiami non solo a sonorità jazz, etno, spiritual, gospel songs e della musica elettronica, ma anche al canto religioso tradizionale. Giovanni Vianini, fra i maggiori cultori ed esperti in Italia di canto gregoriano e di canto ambrosiano, ha riproposto il salmo Il Signore è la luce nell'LPLa Settimana Santa (Rusty Records RRS 30229), assieme ai più bei canti della tradizione.
Giombini è inoltre conosciuto dai cultori della musica elettronica per computer, quale uno dei primi compositori ed esecutori in Italia sul pionieristico Commodore 64, negli anni '70 e '80.[6]
Fuori dall'ambito musicale, Giombini si è interessato anche di numerologia. È autore di una curiosa serie di 31 volumetti (dedicati a ciascun giorno del mese), pubblicati nel 2002, nei quali descrive la personalità e il destino nel numero del giorno natale[7]. Nel 1958 aveva scritto il testo di alcuni racconti di fantascienza per la rivista Oltre il cielo (pubblicati anche in Francia), utilizzando lo pseudonimo Gianni Nebulosa[8]. Questo particolare ambito lo vede autore di colonne sonore di taluni film degli anni '60 e '70.[9]
Negli ultimi anni di vita, Giombini ha riproposto nuovi brani in campo religioso, con testi della poetessa Maddalena Romeo Boni. La morte del compositore non ha consentito di portare a termine il progetto di un nuovo ciclo di salmi, bloccatosi al CD con i primi 25 canti.[10]
Nel 2008 il gruppo rock Gli Illuminati ha inciso l'LP, pubblicato in vinile, Prendi la chitarra e prega (lo stesso titolo di una raccolta di Giombini del 1968), nel quale si ripropongono numerose composizioni religiose di Giombini, tratti dalle messe e dai Salmi.[10]
Le critiche alla musica liturgica di Giombini
Per l'esuberante vivacità del sound e per l'incisiva espressività dei testi, le canzoni di Giombini sono state maggiormente apprezzate e valorizzate dal mondo giovanile. Hanno invece subìto le critiche, più o meno accese, di quanti rimanevano legati alla tradizione, spesso organisti e direttori di coro.[11] Alcuni affermavano infatti che le composizioni di Giombini non favorivano il raccoglimento e la preghiera, oltre a rivelarsi inappropriate alla solennità del rito.[12] I detrattori più ostili non risparmiarono il ricorso ad argomentazioni moralistiche, approfittando di talune sue colonne sonore per film molto mediocri.[13]
Ancora oggi qualcuno, incluse autorevoli figure del mondo ecclesiale, muove critiche di tale natura.
Emblematiche appaiono le affermazioni di Valentino Miserachs Grau, già preside del Pontificio istituto di musica sacra e Direttore della Cappella musicale liberiana. Così si esprime, riferendosi soprattutto alla musica sacra di Giombini degli anni '60 e '70:
« [...] Erroneamente e ingiustamente tale musica di consumo, inconsistente, insulsa ed effimera, viene detta "popolare", come del resto altrettanto erroneamente vengono chiamati "concerti" quegli schiamazzi, quei frastuoni "sconcertanti" e quelle contorsioni che tanto deliziano oceaniche folle di sprovveduti. È proprio questo falso genere "popolare", imposto dalla forza travolgente dei mezzi di comunicazione al servizio di mercanti senza scrupoli, che ha fatto inaridire le pure sorgenti del canto gregoriano e di quella musica popolare e colta, che costituivano il decoro più bello delle nostre chiese e delle nostre celebrazioni, fomentando nel contempo un astio, un odio addirittura, di indubbia matrice maligna, poiché si verifica all'interno della Chiesa e contro la Chiesa stessa»[14]. In una conferenza tenuta in Messico la critica è ancora più violenta, giungendo ad additare Giombini come ateo.
Don Gilberto Sessantini, organista e direttore dell'Ufficio di Musica Sacra della diocesi di Bergamo, si cimenta invece in una analisi musicologica e teologica sul canto Quando busserò, giungendo a conclusioni fortemente critiche e negative.[15]
Quanto siano articolate, in una certa misura divergenti, le opinioni in materia, emerge eloquentemente dalle dichiarazioni di mons. Vincenzo De Gregorio, consulente nazionale per la musica liturgica nell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, attuale preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra (immediato successore del citato Miserach Grau), il quale ha dichiarato, riferendosi direttamente alla Messa dei Giovani di Giombini: «Prima (ossia prima del rinnovamento della musica liturgica, n.d.r.) le messe erano o tutte recitate o tutte cantate, ma cantate solo dal coro, solo da ascoltare. La Messa beat fu una sana apertura, ed era di qualità, il guaio come sempre sono gli epigoni. Anzi, il guaio è la cultura musicale inesistente degli italiani. In questo Paese ormai si canta solo a messa».[16]
Giombini, dal canto suo, amava osservare che nessuno degli oppositori valutò come i suoi canti fossero occasione di gioia per tanti giovani che, cantando a loro modo la gloria di Dio, ebbero sicuramente, come dice San Basilio, «anime e menti illuminate dal Verbo, mentre credevano di ricevere solo piacere dalla musica».[17]
Discografia
Questa voce o sezione sull'argomento discografie non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Discografia completamente fuori standard. Suddividere in sottosezioni, seguire le linee guida nella formattazione.
The Mass for peace - The Berets (I Barrittas) - LP 1968 Avant Garde. Versione inglese de La messa dei giovani, proposta da I Barrittas per il pubblico USA. Reinciso su CD in Italia nel 2005 dalla Duck Record
Messa Alleluia - tempo di Natale: Signore Pietà, Gloria, Alleluia, Santo, Agnello di Dio, Vieni Gesù, La Messa è finita - Gli Alleluia - doppio 45 giri 1968 PCC
Cenacolo M. 503 (brani musicali di compositori vari eseguiti dall'orchestra sinfonica di Roma diretta da Marcello Giombini e Carlo Franci) - LP 196? Cenacolo edizioni fonografiche
Cenacolo M. 504 (brani musicali di Marcello Giombini ed altri compositori eseguiti dall'Orchestra diretta da Marcello Giombini) - LP 196? Cenacolo
Cenacolo M. 505 (brani orchestrali di Marcello Giombini, Nazarius, Nagarrito e Orlando eseguiti dall'orchestra sinfonica di Roma diretta da Marcello Giombini)- LP 196? Cenacolo
Cenacolo M. 506 (brani musicali di compositori vari eseguiti dall'orchestra sinfonica di Roma diretta da Marcello Giombini) - LP 196? Cenacolo edizioni fonografiche
Tiziano Tarli riferisce dei seguenti brani, composti da Giombini, preparati per una tournée all'estero dei complessi I Barrittas, Angel and the Brains e The Bumpers, prevista nell'autunno 1966 ma annullata all'ultimo momento per ragioni non chiare (vedi Messa beat):
Felice è l'uomo (si tratta forse della canzone dall'omonimo titolo inserita nell'LPCantata per il Terzo Mondo)
Dio non c'è
Dio è il mio pastore
Cantare il Signore
L'unico Dio
Non uccidere (si tratta forse della canzone incisa su 45 giri da I Barrittas nel 1965)
Dio è la verità
La donna d'altri
Note
^Casa discografica DET (edizioni CAM - Edizioni Tank) Canta: Peppino Gagliardi.Etichetta: DET DTP 12 - Orchestra e arrangiamenti: Ezio Leoni. Produzioni discografiche DET.
^La "novità" rappresentata dalla composizione giombiniana nell'ambito della musica liturgica costituisce il tema cardine degli scritti del Mandorino e dello Scaringi (citati nella bibliografia)
^Raccolta "La famiglia cristiana nella Casa del Padre" - 1974 (5ª edizione), Edizioni Elle Di Ci, Leumann (senza cod. ISBN), n.ri 150, 62, 158, 46, 151, 89, 92, 187). I canti Dio si è fatto come noi e Quando busserò sono presenti pressoché in tutte le raccolte
^Vedasi bibliografia in calce e il copioso remake reperibile in YouTube.
^collana "I giorni di nascita. La personalità e il destino nel numero del giorno natale" - Armenia Editore, Milano (rif. del volume 24: anno 2002 ISBN 8834414225)
^rivista periodica Oltre il cielo n. 19 16/30 giu 1958 e n. 24 1/15 set 1958 "Missili e razzi" - Proprietà E. Silvestri, Roma
^Aspetti trattati nella pubblicazione del Tarli (pagg. da 74 a 77, da 102 a 103 e da 144 a 160), del Marchignoli (da pag. 153 a pag. 159) e nelle interviste raccolte dal Marino (a Maddalena Romeo Boni e a don Stefano Varnavà - vedasi Bibliografia).
^Si vedano i citati interventi del Miserachs Grau, del Sessantini, oltre alla polemica sviluppatasi nelle pagine del quotidiano Avvenire (giugno-luglio 1978), a seguito di un intervento del direttore di coro Valentino Donella.
^Polemiche di questa natura, a loro tempo sorte, sono rievocate anche nell'intervista del Marino alla Romeo Boni nel volume Beati Voi (vedasi Bibliografia).
^Nello scritto Canto e musica nei funerali Sessantini afferma: «Oltre al pericolo ricorrente di cadere in canti dai testi troppo generici o comunque legati ad altri contesti celebrativi, un'altra insidia è costituita dall'utilizzo di brani scadenti dal punto di vista del testo o della musica o di entrambi. Un esempio emblematico ci viene offerto dal canto Quando busserò di Marcello Giombini, che, nonostante i grossi limiti che presenta, lo si può definire il canto per eccellenza dei funerali, tanto esso viene eseguito. Analizziamone la struttura musicale: innanzitutto anche ad un principiante balza subito all'occhio che l'andamento ritmico voluto dall'autore non si concilia affatto con il "sentire" ritmico di una comune assemblea, la quale con fatica accetta ed esegue sincopi, spostamenti d'accento e quant'altro non segue ed evidenzia il ritmo naturale delle parole; tanto è vero, che ciascuna assemblea ha provveduto a "normalizzare" il ritmo del canto in questione. Per quanto riguarda il testo, c'è chi vi vede un esubero di immagini barocche ("frutti da portare", "ceste di dolore", "grappoli d'amore") che danno un taglio farraginoso alla seconda strofa. Non si capisce inoltre il senso letterario dello accostamento "tanta strada"/"piedi stanchi e nudi" "mani bianche e pure", che di fatto è una espressione antitetica. Se poi vi cerchiamo una teologia della morte cristiana basti come esempio il fatto che, dopo aver bussato alla porta e aver ritrovato "amici", troveremo pure "nemici per cui pregare". L'inimicizia, certo, non è realtà da paradiso, né può riferirsi ad un sentimento provato nei confronti di alcune persone rimaste sulla terra, perché ciò presupporrebbe una mancanza di perdono che sarebbe di ostacolo alla beatitudine. Ma ciò che più sconvolge è l'ignoranza con la quale viene trattata la simbiosi testo-melodia, laddove l'accentazione del testo (italiano, si badi bene!) non coincide affatto con l'accentazione musicale, per cui, a detta dell'autore, noi si dovrebbe cantare: "quando bùssero allà tua porta". A ciascuno trarne una debita conclusione e soprattutto applicare i criteri valutativi usati per questo canto a diversi altri brani usati nei funerali». don Gilberto Sessantini, Canto e musica nei funerali (DOC), su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato il 24 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2021).
^Citazione non smentita dall'articolo di Michele Smargiassi su La Repubblica del 16 giugno 2011 "La Chiesa e la musica di Dio “Mai più Sanremo a messa"
^citazione dal sito web ufficiale di Marcello Giombini (vedi "Collegamenti esterni") alla pagina dedicata alla Messa dei giovani
Pamela King: Angelo con le bacchette - Il rock che scosse le fondamenta del Vaticano (storia del complesso musicale Angel and the Brains - 2015 - Printed by Amazon.co.uk Ltd Marston Gate GB - ISBN 9780987541284 - Traduzione dall'originale in inglese "Angel with Drumsticks".