Logica aristotelica

Logica
1ª ed. originaleIV secolo a.C.
Genereraccolta di trattati
Sottogenerefilosofia
Lingua originalegreco antico

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti:

  1. Le categorie (un libro)
  2. De Interpretatione (un libro)
  3. Analitici primi (due libri)
  4. Analitici secondi (due libri)
  5. Topici (otto libri)
  6. Elenchi sofistici (un libro)

Definizione e tipi di predicazione in Aristotele

Aristotele nell'Accademia

Aristotele passò circa vent'anni della sua vita nell'Accademia (dal 366 a.C. al 347 a.C., anno della morte di Platone). È piuttosto improbabile che questo fatto non abbia lasciato un'impronta sulla sua concezione della realtà e sul suo modo di filosofare. Sappiamo inoltre che Aristotele già nell'Accademia esercitò la funzione di docente e tenne dei corsi di retorica e di dialettica; è dunque verosimile che le parti più antiche della Retorica e dei Topici (trattato dedicato appunto alla dialettica) risalgano proprio a questo periodo. Se questo è vero, le origini del pensiero di Aristotele vanno ricercate in una discussione critica sulla dialettica dell'ultimo Platone.

Un dato da tenere in considerazione è il fatto che l'Accademia non costituiva una scuola dogmatica e gli insegnamenti del maestro non venivano imposti ai discepoli: nell'Accademia si praticava il metodo del dialogo per brevi domande e risposte e anche le dottrine fondamentali di Platone, come la teoria delle idee, venivano sottoposte a discussione critica. Al riguardo possediamo i frammenti di un'opera perduta di Aristotele, il Trattato Sulle Idee, in cui vengono riprese e sviluppate gran parte delle obiezioni circolanti nell'Accademia contro la teoria delle idee, tra cui l'argomento del terzo uomo (già esposto dallo stesso Platone nel Parmenide). È dunque probabile (nonostante la diversa opinione di Werner Jaeger) che, già all'epoca della sua permanenza nell'Accademia, Aristotele avesse sviluppato un'autonoma concezione della realtà; in particolar modo, questi doveva negare l'esistenza delle idee come universali che esistano separatamente dalle cose particolari; in altre parole, pur essendo Aristotele d'accordo con Platone sul fatto che gli universali come "uomo", "giusto", "bianco" per essere conoscibili dovessero avere un certo grado di realtà, non condivideva l'attribuzione a questi di un'esistenza separata rispetto agli oggetti (i singoli uomini, le singole cose bianche, giuste, ecc.) di cui questi universali si predicano.

Se è vero quanto si è detto, la dialettica insegnata da Aristotele doveva avere almeno un tratto distintivo fondamentale rispetto a quella teorizzata da Platone: dialettica significa arte della discussione dialogica e Platone intendeva quest'arte come conoscenza delle idee: secondo il maestro di Aristotele, per essere in grado di utilizzare il linguaggio (e dunque di dialogare correttamente) bisogna conoscere i referenti oggettivi a cui i nomi si riferiscono (le cose particolari per i nomi propri, le idee per i nomi comuni). Anche secondo Aristotele devono esistere dei referenti oggettivi per i nomi comuni (gli universali); tuttavia, questi referenti non si identificano con le idee (per il fatto che non esistono separatamente dalle cose particolari). La dialettica aristotelica è dunque una dialettica senza idee, una dialettica che pur ipotizzando un certo grado di realtà per i concetti universali, sospende il giudizio sul tipo di realtà che questi possiedono, trasformandosi in una tecnica di discussione che prescinda dal contenuto (limitandosi a fornire una serie di regole sulla correttezza del discorso, a prescindere dal tipo di realtà indicata dal discorso stesso). Da questo punto di vista, si può asserire che la dialettica aristotelica sia il primo tentativo di costruire una logica formale.
La logica aristotelica è di fatto la prima forma storica di calcolo letterale, fondamento dell'algebra, perché per la prima volta -nel soggetto e predicato delle due premesse e della conclusione del sillogismo- si utilizza l'astrazione (qualcosa per indicare una terza cosa qualsiasi: lettera, parola, volendo anche un numero) e per questo scopo di astrazione si usano le lettere dell'alfabeto.

Il metodo della divisione o processo dicotomico

La dialettica aristotelica riprende una serie di tecniche che venivano utilizzate da Platone e da almeno una parte dell'Accademia in riferimento alle idee, limitando l'oggetto di tali tecniche ai puri concetti universali. Tra queste tecniche spicca il metodo della divisione, utilizzato da Platone per giungere alla definizione di ciascuna idea e alla conoscenza dei rapporti di partecipazione tra idea e idea. Tale metodo è utilizzato da Aristotele non in riferimento alle idee, ma ai concetti universali. In base a tale metodo, per definire un'idea (o un concetto), è necessario inscrivere tale concetto in un insieme più esteso e suddividere quest'ultimo attraverso una serie di note caratteristiche, fino ad ottenere un insieme che abbia la stessa estensione dell'oggetto da definire. Ad esempio, volendo definire l'"uomo", si potrà partire dal concetto di "vivente" e suddividere i "viventi", in "animali" e "vegetali"; avendo poi riconosciuto che l'uomo è un animale, dividere gli animali in "volatili", "acquatici", "terrestri"; dunque, dopo aver diviso gli "animali terrestri" in "quadrupedi" e "bipedi", e aver riconosciuto che l'insieme indicato da quest'ultima partizione si identifica con l'insieme degli uomini, asserire che la definizione di uomo è "animale terrestre bipede".

                                    Vivente
                                      |
                              ----------------
                              |              |
                          Vegetale       Animale
                                             | 
		           	   ---------------------------
                                   |         |               |
                              Volatile   Acquatico	  Terrestre
							     |
                                                         ----------------
                                                         |  		|
                                                   Quadrupede	      Bipede
                                                                      = uomo

L'applicazione di questo metodo ha come risultato, tra le altre cose, la formazione di gerarchie di concetti in ordine di estensione decrescente, posti in maniera tale che l'insieme relativo ad ogni concetto includa l'insieme relativo al concetto subordinato e sia incluso nell'insieme relativo al concetto sovraordinato (così l'insieme degli animali, ad esempio, è incluso nell'insieme dei viventi e, a sua volta, include gli insiemi degli animali acquatici, volatili e terrestri). Platone intendeva questa gerarchia di concetti come una gerarchia di idee (in questo senso il metodo della divisione risultava utile a scoprire i rapporti di partecipazione tra idee). Anche se Aristotele non sembra attribuire a questi concetti un'esistenza separata (e dunque lo statuto ontologico di idee), questi utilizza, nel designare tali concetti, i termini, genere (in greco genos) e specie (in greco eidos), che Platone aveva impiegato in riferimento alle idee. Questi termini, tuttavia, sono utilizzati in maniera nuova: se in una gerarchia risultante dall'applicazione del metodo della divisione un termine ne include un altro, il primo termine risulterà essere genere del secondo e il secondo specie del primo (il termine più esteso sarà genere di quello meno esteso e quello meno esteso sarà specie di quello più esteso). "Vivente" sarà genere di "animale", di "animale terrestre", di "uomo"; "animale" sarà specie di "vivente" e sarà genere di "animale volatile", "animale acquatico", "animale terrestre", "uomo", ecc. "Uomo" sarà specie di "animale", "vivente", ecc., ma non sarà genere di nulla, visto che il concetto di uomo non si predica di nulla se non dei singoli uomini.

Si diceva che le note caratteristiche che portano ad individuare l'insieme dell'uomo vengono a costituirne la definizione. Questo ci porta ad evidenziare alcuni dei tratti che deve possedere una definizione per essere corretta: la definizione deve essere un'espressione composita (cioè costituita di più nomi, come "animale terrestre") e deve individuare un insieme che abbia esattamente la stessa estensione dell'insieme individuato dall'oggetto da definirsi. Ad esempio, la definizione di uomo, per essere corretta, dovrà applicarsi a tutti gli uomini e non potrà applicarsi a nessuna cosa che non sia un uomo. Un'espressione come "animale terrestre bipede miope" non è la definizione di "uomo" perché non si applica a tutti gli uomini, ma solo a quelli che sono miopi (mentre gli uomini presbiti o quelli che ci vedono bene restano fuori). Un'espressione come "animale terrestre" non è la definizione di "uomo" perché si applica, sì, a tutti gli uomini, ma anche a molti animali che non sono uomini (i cavalli, ad esempio) e dunque non permette di distinguere ciò che è un uomo, da ciò che non lo è. Una definizione corretta di "uomo" (secondo Aristotele "animale terrestre bipede") dovrà essere tale che di ogni cosa di cui si predichi la definizione si predichi il termine "uomo" e di ogni cosa di cui si predichi il termine "uomo" si predichi la definizione. Secondo Aristotele, volendo garantire che la definizione abbia la stessa estensione del definiendum (cioè, dell'oggetto da definirsi), sarà sufficiente inscrivere quest'ultimo nel genere immediatamente più esteso (ad esempio inscrivere l'"uomo" nell'"animale terrestre") e aggiungere una nota caratteristica che permetta di individuare proprio l'oggetto di cui si è alla ricerca (ad esempio, il termine "bipede" permette di riconoscere gli animali terrestri che sono uomini da quelli che non lo sono). Il genere immediatamente più esteso del definiendum (ad esempio "animale terrestre" rispetto a "uomo") viene denominato da Aristotele genere prossimo. La nota caratteristica che si utilizza per suddividere questo genere e individuare il definiendum (rispetto a "uomo", "bipede") è denominata differenza specifica. Per questo, Aristotele asserisce che la definizione si produce attraverso il genere prossimo e la differenza specifica.

La predicazione essenziale

Fino a questo punto si è insistito soltanto su una delle due caratteristiche che, secondo Aristotele, una definizione deve possedere per essere corretta: finora si è evidenziato che una definizione deve avere la stessa estensione del definiendum, deve riferirsi cioè allo stesso numero di oggetti cui si rivolge il definiendum, individuando esattamente l'insieme indicato da questo. In realtà questo non basta: ci sono tanti predicati che hanno la stessa estensione del definiendum (ad esempio dell'"uomo" posso dire che è "capace di ridere" o che è "capace di apprendere la grammatica" o che è "il più intelligente tra tutti i viventi"), ma uno solo ne costituirà la definizione. Qual è, allora la caratteristica che deve distinguere la definizione da tutti gli altri predicati che hanno la stessa estensione del definiendum? Secondo Aristotele (ma in questo il filosofo non fa che sviluppare ed esporre in maniera sistematica un'intuizione del maestro Platone), una definizione deve spiegare "che cos'è" il definiendum. Una definizione deve costituire una risposta adeguata alla domanda "che cos'è?". In altre parole, Aristotele (e prima di lui Platone) si rende conto che tra i predicati di un oggetto soltanto alcuni rispondono alla domanda "che cos'è quel determinato oggetto?", mentre gli altri forniscono altri tipi di informazioni (ad esempio "com'è", "quanto è?", "dove è?", ecc.). Nel caso dell'uomo, posso dire che "è un animale" (e questa costituisce una risposta adeguata alla domanda "che cos'è?"), ma posso dire anche che "è alto", "basso", "intelligente" e queste sono risposte a domande diverse ("quanto?", "come?"). Perché una definizione sia corretta, questa, oltre ad avere la stessa estensione del definiendum, deve rispondere in maniera adeguata alla domanda «che cos'è?». Il «che cos'è?» o essenza di una cosa, costituisce la sua vera natura, ciò che la cosa realmente è (e in Platone si identificava con le idee). La definizione, dunque, per essere adeguata, deve costituire un predicato coestensivo ed essenziale, rispetto al definiendum. In generale, quando si applica il metodo della divisione, i generi non dovranno soltanto includere le proprie specie, ma dovranno anche predicarsi in maniera essenziale (dunque esprimere il «che cos'è») di queste.

La dottrina dei predicabili

Come si è visto, secondo Aristotele, nel momento in cui un predicato si dice di un soggetto, è possibile che questo sia coestensivo rispetto al soggetto, oppure no; ed è possibile che questo si predichi in maniera essenziale del soggetto, oppure no. In base a questa duplice distinzione, Aristotele classifica i rapporti predicativi secondo quattro tipologie, che nel Medioevo saranno denominate i predicabili: si tratta di definizione, proprio, genere e accidente. Si è detto che la definizione è un predicato coestensivo rispetto al proprio soggetto e che ne esprima l'essenza. Se un predicato è coestensivo, ma non esprime l'essenza, questo sarà un proprio. Il genere è un predicato non coestensivo rispetto al soggetto, ma più esteso; si è visto infatti che l'insieme relativo al genere deve includere quello relativo alla specie. Inoltre il genere, in quanto elemento primario della definizione, deve esprimere l'essenza del soggetto. Se un predicato non è né coestensivo né essenziale, questo sarà un accidente del soggetto. In realtà Aristotele definisce l'accidente in maniera diversa: asserisce infatti che l'accidente è quella determinazione che non è né definizione, né genere né proprio e che tuttavia si predica del soggetto (il che in ultima analisi significa connotare l'accidente come predicato non coestensivo e non essenziale); fornisce poi una seconda definizione di accidente che equivale solo in parte alla prima: l'accidente viene infatti definito come quel predicato che può appartenere o non appartenere al soggetto: in questo caso Aristotele fa riferimento alla distinzione tra rapporti predicativi in cui il predicato appartiene necessariamente al soggetto (come "animale" nei confronti di "uomo", visto che ogni uomo è necessariamente un animale e non può esistere un uomo che non sia animale); e rapporti in cui il predicato può appartenere e non appartenere al soggetto (ad esempio, un uomo può essere o non essere seduto, per cui, nel momento in cui si asserisce che un uomo è seduto si esprime un accidente del soggetto). Riassumendo:

definizione = predicato essenziale e coestensivo; proprio = predicato non essenziale e coestensivo; genere = predicato essenziale e non coestensivo (più precisamente, secondo Aristotele, è genere ciò che si predica in maniera essenziale di molte cose differenti per specie); accidente = predicato che non è né definizione, né proprio, né genere; oppure ciò che può appartenere e non appartenere ad uno stesso soggetto.

La dottrina delle categorie

Abbiamo visto che Aristotele distingue quattro tipi di rapporto predicativo (definizione, proprio, genere, accidente) e oltre a questi si è accennato ad altre due possibili relazioni: quella della differenza specifica nei confronti del definiendum ("bipede" rispetto a "uomo") e quello della specie non ulteriormente divisibile nei confronti degli oggetti particolari (ad esempio "uomini"); queste due ultime relazioni predicative non sono del tutto inquadrabili nella dottrina dei predicabili. Abbiamo visto anche che le connessioni tra generi specie e differenze danno luogo alle colonne di predicati con struttura ad albero tipiche del metodo della divisione; tra le caratteristiche di queste colonne vi è quella per cui i termini posti più in alto esprimano l'essenza dei termini posti più in basso. Diversamente, l'accidente e il proprio non esprimono l'essenza del proprio soggetto e dunque non fanno parte della stessa colonna di predicati del soggetto in questione. Evidentemente, se esistono relazioni predicative che danno luogo a strutture ad albero, ne esistono altre essenziale fornisce del soggetto: ad esempio, se il termine "bello" si predica di "uomo", dal momento che questo non dirà ‘che cos'è’ l'uomo, ma ‘come è’ l'uomo, questo non ne esprimerà l'essenza, ma una qualità; se il termine "tre" si predica del termine "mela" nell'espressione "le mele sono tre", questo risponderà alla domanda "quante sono le mele?" ed esprimerà una quantità. Secondo Aristotele esistono dieci tipi di informazione che un predicato fornisce di un soggetto; questi sono: essenza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, fare, patire, avere, giacere. Secondo Aristotele, inoltre, esistono due tipi di termini: quelli che esistono di per sé (cioè le sostanze) e quelli che esistono in quanto qualità, quantità, relazioni, ecc. delle sostanze. Ad esempio, "uomo" esiste di per sé, per il fatto che gli "uomini" esistono e hanno un'esistenza separata; lo stesso si può dire per termini come "cavallo", "sasso", "sedia", ecc. Un termine come "bianco" invece non esiste separatamente. Non vediamo mai il bianco in quanto tale, ma sempre una cosa bianca; il bianco, dunque esiste in quanto qualità di una sostanza; così non vediamo mai il "tre" ma sempre tre cose di un certo tipo, cosicché il "tre" esiste solo come quantità di un certo tipo di sostanza. Di conseguenza, in linea di principio, è possibile costruire un albero delle sostanze, in cui siano presenti le singole sostanze e i loro generi e specie (che ne esprimeranno l'essenza); un albero delle qualità, di cui faranno parte le singole qualità e i loro generi e specie; un albero delle quantità; un albero delle relazioni; ecc. Questi differenti alberi sono le categorie, ovvero, i generi supremi di tutta la realtà. Aristotele asserisce che l'essere non è un genere e che anzi la parola "essere" può avere molti significati. Tra questi significati quelli principali sono riferibili alle categorie (ogni volta che diciamo "essere" ci riferiamo ad una delle dieci categorie ognuna delle quali fa riferimento ad un certo tipo di essere); nell'ambito delle categorie il significato principale dell'essere è quello della sostanza, visto che tutte le cose classificabili in ciascuna delle altre categorie, sono in quanto qualità, quantità, relazioni, ecc. di una qualche sostanza; dunque, in ultima analisi, sono in virtù della sostanza. La realtà, diversamente da quanto avveniva secondo Platone, non è riconducibile ad un unico genere (l'essere, l'uno, il Bene, o quant'altro), ma è costituita di dieci grandi generi ognuno dei quali sarà distinto da tutti gli altri e non sarà ulteriormente riducibile ad un genere superiore. La realtà non possiede in questo senso una struttura unitaria (anche se possiede un'unità di fondo più profonda), ma è costituita da una molteplicità di settori. Di conseguenza (e questo è uno degli elementi fondamentali di novità del pensiero di Aristotele rispetto a quello di Platone), non si darà un'unica scienza di tutto il reale, attraverso la quale sia possibile ricondurre ad un unico principio i principi delle singole scienze: ogni scienza studierà un settore limitato della realtà, a partire dai suoi propri principi e mediante il suo proprio metodo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Filosofia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Filosofia

Read other articles:

Cadole en pierre sèche à Lugny, en Haut-Mâconnais (photo prise en 2004). « Cadole » est le nom donné aux anciennes cabanes, souvent en pierres sèches, des vignobles de l'Aube et de Bourgogne du Sud, et plus particulièrement du Beaujolais. Variantes du mot Le terme cadole, issu du patois lyonnais[1], s'écrit aussi cadolle. On trouve également la variante cadeule, ainsi à Martailly-lès-Brancion (Saône-et-Loire)[2]. Aire d'extension du mot Pris dans le sens de « cabane …

هنودمعلومات عامةنسبة التسمية الهند التعداد الكليالتعداد قرابة 1.21 مليار[1][2]تعداد الهند عام 2011ق. 1.32 مليار[3]تقديرات عام 2017ق. 30.8 مليون[4]مناطق الوجود المميزةبلد الأصل الهند البلد الهند  الهند نيبال 4,000,000[5] الولايات المتحدة 3,982,398[6] الإمارا…

 烏克蘭總理Прем'єр-міністр України烏克蘭國徽現任杰尼斯·什米加尔自2020年3月4日任命者烏克蘭總統任期總統任命首任維托爾德·福金设立1991年11月后继职位無网站www.kmu.gov.ua/control/en/(英文) 乌克兰 乌克兰政府与政治系列条目 宪法 政府 总统 弗拉基米尔·泽连斯基 總統辦公室 国家安全与国防事务委员会 总统代表(英语:Representatives of the President of Ukraine) 总理…

Conflicts involving Apache Indians in New Spain and Mexican Republic Apache-Mexico WarsPart of the Mexican Indian WarsA camp of the Coyotero Apache in 1873. Brush shelters, called wikiups, were typical, temporary homes for the nomadic Apache.Date1600s–1915LocationNorthwestern MexicoResult Spanish/Mexican victoryBelligerents  Crown of Castile(1600s–1716) Kingdom of Spain(1716–1821) Mexico(1821–1915) Republic of Texas (1836–1846) United States (1850–1924) Confe…

Digital camera Sony α 900OverviewTypeSingle-lens reflexLensLensSony mount; compatible with Minolta A-type bayonet mount.Sensor/mediumSensor35.9 mm × 24.0 mm Exmor CMOS sensorMaximum resolution24.6 megapixelsFilm speedISO 100–6400Storage mediaMemory Stick: Memory Stick Duo, Memory Stick PRO Duo, Memory Stick PRO-HG Duo Compact Flash Type I, Type II (Microdrive), UDMA (Mode5) compliantFocusingFocus modesWide AF area, Spot AF area (center), Focus area selection (any of 9)Focus areasTT…

Worshipped animals of Egypt Cat in hieroglyphs mjw[1]𓏇𓇋𓅱𓃠 Cat-headed deity Bastet In ancient Egypt, cats were represented in social and religious scenes dating as early as 1980 BC.[2] Several ancient Egyptian deities were depicted and sculptured with cat-like heads such as Mafdet, Bastet and Sekhmet, representing justice, fertility, and power, respectively.[3] The deity Mut was also depicted as a cat and in the company of a cat.[4] Cats were praised fo…

Chemical compound MethylenedioxycathinoneClinical dataRoutes ofadministrationOral, Insufflation, RectalATC codenoneLegal statusLegal status UK: Class B Identifiers IUPAC name (±)-2-amino-1-(3,4-methylenedioxyphenyl)propan-1-one CAS Number80535-73-5 YPubChem CID57465250ChemSpider25524469 YUNIIK0XHQ9FYT3CompTox Dashboard (EPA)DTXSID801029655 Chemical and physical dataFormulaC10H11NO3Molar mass193.202 g·mol−13D model (JSmol)Interactive image SMILES NC(C(=O)C1=CC2=C(C=C1)OCO2…

Запит «НГУ» перенаправляє сюди; див. також НГУ (значення). Про Національні гвардії інших країн див. Національна гвардія. Національна гвардія України Емблема Національної гвардії УкраїниЗасновано 1 січня 1992 року[1]Країна  УкраїнаВид  МВСТип національна гвардіяРол…

Air dari tempat ini ialah air asin. Air asin lebih sering berarti air dari laut dan samudra. Air ini juga disebut air laut. Air asin ialah lawan air tawar. Air asin mengandung garam. Kita tidak bisa meminum air asin karena garam dalam air membuat kita dehidrasi - badan kita akan kehilangan lebih banyak air yang diminum, dan nanti bisa sakit. Namun, banyak jenis ikan, hewan, dan tanaman yang berbeda tinggal di air asin. Garam laut dibuat dengan mengeringkan air asin. Air asin digunakan untuk memb…

Archaeological culture in Florida, US AlachuaPeriodLate Woodland SoutheastDates600–1700Major sitesRichardson, Bolen Bluff, Fox Pond, Henderson Mound, Law School Mound, Rocky Point and Woodward Mound and Village.Preceded byCades Pond The Alachua culture is a Late Woodland Southeast period archaeological culture in north-central Florida, dating from around 600 to 1700. It is found in an area roughly corresponding to present-day Alachua County, the northern half of Marion County and the western p…

Main article: 1992 United States presidential election 1992 United States presidential election in Illinois ← 1988 November 3, 1992 1996 → Turnout76.51%   Nominee Bill Clinton George H. W. Bush Ross Perot Party Democratic Republican Independent Home state Arkansas Texas Texas Running mate Al Gore Dan Quayle James Stockdale Electoral vote 22 0 0 Popular vote 2,453,350 1,734,096 840,515 Percentage 48.58% 34.34% 16.64% County ResultsCongressional Distr…

Dalam artikel ini, nama keluarganya adalah Oey. Oey Tamba SiaPotret Oey Tamba Sia di majalah L'Illustration (1857), didasarkan pada gambar karya M. G. de CoudrayLahir1827 (1827)Pekalongan, Jawa Tengah, Hindia BelandaMeninggal1856Batavia, Hindia BelandaSebab meninggalHukuman gantungPekerjaanPlayboySuami/istriSim Hong NioPasanganMas Ajoe GoendjingLiesieLiem Ing NioOrang tuaLetnan Oey Thai Lo (ayah)KerabatOey Makau Sia (saudara) Kapitan Oey Giok Koen (keponakan) Oey Tamba Sia (1827 – 7 …

This is an archive of past discussions. Do not edit the contents of this page. If you wish to start a new discussion or revive an old one, please do so on the current talk page. Archive 10 ← Archive 13 Archive 14 Archive 15 Archive 16 Archive 17 → Archive 20 Merger proposal See Talk:America’s_Healthy_Future_Act#Merger_proposal for anyone interested. The Squicks (talk) 05:56, 29 September 2009 (UTC) Scrupulosity I'm traveling and can't stay on top of the IP editing occurring at Scrup…

Kyle Jerome WhitePFC White pada pertengahan 2007, sebelum ditugaskan ke AfganistanLahir27 Maret 1987 (umur 37)Seattle, Washington, ASPengabdianAmerika SerikatDinas/cabangAngkatan Darat Amerika SerikatLama dinas2006–2011Pangkat SersanKesatuanCompany C 2nd Battalion 503rd Infantry 173rd Airborne BrigadePerang/pertempuranPerang AfganistanPenghargaanMedal of HonorPurple Heart Kyle Jerome White (lahir 27 Maret 1987) adalah seorang analis keuangan dan mantan prajurit Angkatan Darat Amerika…

سفارة فرنسا في جنوب أفريقيا فرنسا جنوب أفريقيا الإحداثيات 25°46′21″S 28°13′36″E / 25.772586°S 28.22665°E / -25.772586; 28.22665 البلد جنوب إفريقيا  المكان بريتوريا الاختصاص جنوب إفريقيا،  وليسوتو[1]،  ومالاوي[2]  الموقع الالكتروني الموقع الرسمي تعديل مصدري - تعديل  …

Quique Setién Quique Setién en 2010Datos personalesNombre completo Enrique Setién SolarNacimiento Santander, Cantabria27 de septiembre de 1958 (65 años)Nacionalidad(es) EspañolaAltura 1,82 m (6′ 0″)Carrera como entrenadorDeporte FútbolDebut como entrenador 7 de octubre de 2001(Racing Santander)Carrera como jugadorPosición CentrocampistaDebut como jugador 6 de noviembre de 1977(Racing Santander)Retirada deportiva 30 de junio de 1996(Levante)Part. (goles) 3 (0) …

Medication Levetiracetam Clinical dataPronunciation/lɛvɪtɪˈræsɪtæm/ Trade namesKeppra, Elepsia, Spritam, othersAHFS/Drugs.comMonographMedlinePlusa699059License data US DailyMed: Levetiracetam Pregnancycategory AU: B3[1] Routes ofadministrationBy mouth, intravenousDrug classRacetam anticonvulsantATC codeN03AX14 (WHO) Legal statusLegal status AU: S4 (Prescription only) BR: Class C1 (Other controlled substances)[2] CA: ℞-only UK…

Questa voce o sezione sull'argomento aziende cinematografiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Universal PicturesLogo Il Gate 2 degli studi Universal a Los Angeles Stato Stati Uniti Forma societariaFiliale Fondazione30 aprile 1912 Fondata da Carl Laemmle Pat Powers David Horsley William Swanson Mark Dintenfass Charles O. Baumann Robert H.…

Artikel ini perlu diwikifikasi agar memenuhi standar kualitas Wikipedia. Anda dapat memberikan bantuan berupa penambahan pranala dalam, atau dengan merapikan tata letak dari artikel ini. Untuk keterangan lebih lanjut, klik [tampil] di bagian kanan. Mengganti markah HTML dengan markah wiki bila dimungkinkan. Tambahkan pranala wiki. Bila dirasa perlu, buatlah pautan ke artikel wiki lainnya dengan cara menambahkan [[ dan ]] pada kata yang bersangkutan (lihat WP:LINK untuk keterangan lebih lanjut). …

Artikel ini sebatang kara, artinya tidak ada artikel lain yang memiliki pranala balik ke halaman ini.Bantulah menambah pranala ke artikel ini dari artikel yang berhubungan atau coba peralatan pencari pranala.Tag ini diberikan pada Januari 2023. Senator Kennedy dapat merujuk pada: Anggota Senat Irlandia Utara Norman Kennedy, Senator Irlandia Utara dari tahun 1965 hingga 1973 Anggota Senat Amerika Serikat Anthony Kennedy (Politisi Maryland) (1810–1892), Senator AS dari Maryland dari tahun 1857 h…