Legazione apostolica di Forlì
La legazione apostolica di Forlì fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio "Quando per ammirabile disposizione" di papa Pio VII del 6 luglio 1816. Nella sua conformazione definitiva confinava a nord con la legazione di Ravenna, a est con il Mar Adriatico, a sud con la delegazione di Urbino e Pesaro e con San Marino, a ovest con il Granducato di Toscana. Risultava quindi strategica per collegare le province settentrionali dello Stato con il resto del territorio. Era una delegazione di 1ª classe retta da un cardinale e aveva pertanto titolo di legazione. In seguito alla riforma amministrativa di Pio IX il 22 novembre 1850 confluì nella Legazione delle Romagne (I Legazione). Cronotassi dei legati apostolici
Dopo questa data la Legazione confluisce nella Legazione delle Romagne di cui viene nominato Pro Legato mons. Gaetano Bedini Vice Legati
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia