Alla luce del fatto che anche per questa stagione la federazione, per il mancato accordo coi club sul piano di rilancio ideato dalla stessa IIHF, mantenne la sospensione della Champions Hockey League[1], la Continental Cup era nuovamente l'unica competizione europea per squadre di club maschili.
La formula è la consueta, con un gruppo preliminare da quattro squadre (provenienti dagli ultimi 4 campionati secondo il ranking), la prima delle quali si è qualificata al secondo turno. Al secondo turno ci saranno due gironi da quattro squadre, con 7 squadre qualificate per la posizione nel ranking e la vincitrice del primo turno. Le due vincenti passano al terzo turno, che funziona con lo stesso meccanismo: due gironi da 4, con 6 squadre qualificate per il ranking e le due vincenti il secondo turno.
Il girone finale (o Super Final) vede qualificate di diritto la squadra ospitante (i francesi Dragons de Rouen) e i detentori dello Junost Minsk, rappresentante della Bielorussia.
I gironi, i luoghi ospitanti e le squadre partecipanti sono state decise il 5 giugno 2011.[2]
Primo turno
Gruppo A
Gli incontri del gruppo A si sono svolti ad Ankara, Turchia, dal 30 settembre al 2 ottobre 2011.[2]
Al girone avrebbero dovuto prender parte quattro squadre provenienti dai Paesi con il peggiore ranking, ma la compagine israeliana ha rinunciato. Pertanto sono rimaste in lizza soltanto in tre.
J.P. Pare (J. Desrosiers) 03:20 F.P. Guenette (D. Werenka, C. Mallette) 24:13 C. Mallette (A. Manavian, J.P. Pare) 32:24 F.P. Guenette (M.A. Thinel, J. Desrosiers) 38:04 A. Manavian (T. Elomo) 43:46 C. Mallette (J. Santala, J. Desrosiers) 57:21
03:53 S. Varlamov (D. Kochetov) 19:15 Y. Dubrovin (V. Dydykin, D. Kochetov) 26:39 O. Shafarenko (V. Donika) 35:44 O. Shafarenko (V. Donika, O. Materukhin) 53:51 S. Varlamov (D. Kochetov, Y. Dubrovin) 58:42 S. Piskunov (Y. Seleznyov)
F.P. Guenette (J. Desrosiers, M.A. Thinel) 23:29 M.A. Thinel (J.P. Pare, I. Salmivirta) 31:55 M.A. Thinel (C. Mallette, J. Desrosiers) 38:37 C. Mallette 57:16 J. Desrosiers (C. Mallette, M.A. Thinel) 57:40
Il trofeo viene vinto dai padroni di casa di Rouen grazie a una miglior differenza reti, che conquistano così il titolo grazie alle due reti realizzate a pochissimi minuti dalla fine durante l'ultima partita del torneo.
Premi individuali
Sono stati premiati il miglior portiere, il miglior difensore ed il miglior attaccante del torneo[4]:
^ab(EN) Martin Merk, White Caps climb to next round, su iihf.com, 03-10-2011. URL consultato il 12-10-2011 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).