È cresciuta a Santa Monica, dove ha frequentato la Crossroads School, prima di trasferirsi e di iscriversi alla Spence School, una scuola privata femminile di New York. In seguito ha studiato storia dell'arte all'Università della California, Santa Barbara, ma solo per un breve periodo. All'età di 15 anni ha trascorso 7 settimane come studentessa di scambio a Talavera de la Reina (Spagna), dove ha imparato a parlare lo spagnolo. Paltrow ha stretto un forte legame con la famiglia che la ospitò, tanto da invitare i suoi "genitori spagnoli" alla consegna del suo primo Oscar.
Nel 2013 la rivista People l'ha eletta donna più bella dell'anno[2].
Cinema e televisione
Esordisce sullo schermo a soli diciannove anni in Shout del 1991, dove recitava al fianco di John Travolta, a cui seguono altri film in cui l'attrice ha però ruoli secondari. Nel 1991 recita la parte della giovane Wendy Darling nel film Hook - Capitan Uncino, diretto da Steven Spielberg. Nel 1995 ottiene un ruolo di supporto nel thriller di David FincherSeven, con Brad Pitt e Morgan Freeman, per la cui interpretazione ottiene una candidatura al Satellite Award. Ottiene il successo con il suo primo ruolo da protagonista nel film Emma, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Jane Austen.
Dopo la vincita dell'Oscar per Shakespeare in Love, il successo di Paltrow è andato a diminuire, a causa di scelte sbagliate dettate dalla pressione e dalle aspettative dei media,[3] consolidando una certa credenza che la vincita della statuetta sia una maledizione.[4] Ciò nonostante negli anni seguenti l'attrice si alterna tra il genere drammatico, partecipando a pellicole come Proof - La prova o Sylvia, e quello più brillante di commedie come I Tenenbaum, Amore a prima svista o Una hostess tra le nuvole. Per Proof - La prova, basato sull'omonima piéce teatrale di David Auburn, Paltrow ottiene la sua seconda candidatura al Golden Globe.
Nel 2010 recita nel film musicale Country Strong, per cui ha contribuito alla colonna sonora registrando il brano Country Strong, distribuito come singolo nelle radio statunitensi a partire dall'agosto 2010. Durante l'83ª edizione degli Academy Awards, Paltrow si è esibita con un altro brano della colonna sonora, Coming Home, candidato nella categoria per la migliore canzone originale.
Nel settembre 2008 Paltrow lanciò la newsletter settimanale Goop, incoraggiando i lettori a "nutrirsi degli aspetti interiori".[8] Il successo della newsletter la portò a fondare la società di e-commerce Goop.com, curandosi di wellness,[9] con l'occasionale apertura di negozi a tempo in collaborazione con altre marche di moda.[10][11]
Antivaccinista e negazionista della correlazione tra HIV e AIDS,[12] si è specializzata nella vendita di prodotti e rimedi propri della medicina alternativa,[13] promuovendo terapie e pratiche pseudoscientifiche, alcune delle quali ritenute pericolose dalla comunità medico-scientifica, tra cui il "vaginal steaming",[14] il "vaginal weightlifting" tramite delle "uova vaginali" in vendita su Goop.com,[15][16] per le quali la Food and Drug Administration ha avviato un'indagine e ha comminato una sanzione di 145.000 dollari.[17]
Altri prodotti oggetto di controversie sono un "repellente per vampiri psichici",[18] le "body vibes", etichette adesive che dovrebbero "riequilibrare l'energia e la frequenza nel nostro corpo", che la Paltrow sostiene siano realizzate da un materiale sviluppato dalla NASA,[19][20] i clisteri al caffè[21] e le candele profumate all'odore di vagina.[22]
Vita privata
Dal 1994 al 1996 è stata fidanzata con Brad Pitt. Dal 1997 al 2000 è stata legata sentimentalmente a Ben Affleck. Il 5 dicembre 2003 ha sposato Chris Martin, frontman dei Coldplay, da cui ha avuto due figli: Apple Blythe Alison Martin, nata il 14 maggio 2004 a Londra, e Moses Bruce Anthony Martin, nato l'8 aprile 2006 a New York. La coppia ha annunciato la separazione a marzo 2014[23] e ha divorziato ufficialmente il 20 aprile 2015[24], divorzio perfezionato a luglio 2016.[25]
A gennaio 2018 annuncia il fidanzamento e il 29 settembre 2018 sposa il produttore Brad Falchuk, regista (insieme a Ryan Murphy) della serie American Horror Story, conosciuto nel 2010 sul set della serie TVGlee.
2011: Candidatura World Soundtrack Award for Best Original Song Written Directly for a Film per Country Strong
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Gwyneth Paltrow è stata doppiata da:
Francesca Fiorentini in Sliding Doors, Shakespeare in Love, Duets, Bounce, Anniversary Party, Austin Powers in Goldmember, Possession - Una storia romantica, Sylvia, Sky Captain and the World of Tomorrow, Correndo con le forbici in mano, Iron Man, Two Lovers, Glee, Iron Man 2, Country Strong, Glee: The 3D Concert Movie, Contagion, The Avengers, Iron Man 3, Mortdecai, Spider-Man: Homecoming, Avengers: Infinity War, Avengers: Endgame
Claudia Catani in Omicidi di provincia, Delitto perfetto, Il talento di Mr. Ripley, I Tenenbaum, Spain... on the Road Again