Governatori romani di Macedonia

La provincia della Macedonia all'interno dell'Impero romano

Questa è la lista dei governatori romani conosciuti della provincia di Macedonia, localizzata nei moderni stati di Grecia, Macedonia del Nord, Albania e Bulgaria.

La provincia macedonica

Lo stesso argomento in dettaglio: Macedonia (provincia romana).

La nuova provincia venne creata nel 148/146 a.C. e comprendeva le quattro precedenti repubbliche,[1] ora semplici circoscrizioni provinciali:[2][3] a nord comprendeva parte dell'attuale Albania e la zona di Stobi, estendendosi fino alla Tracia, mentre a sud si estendeva fino al Monte Olimpo, inglobando Epiro e Tessaglia, a cui vennero aggiunti i territori della Grecia centrale e meridionale.[1] La provincia venne governata da un proconsole. Nella nuova provincia romana, Tessalonica fu soggetta a tributo (civitas Tributaria), divenendo molto probabilmente la sede delle autorità romane provinciali.

Nel 126 a.C., la riorganizzazione dell'area greca vide i territori del Chersoneso Tracico e dell'isola di Egina aggregati alla provincia di Macedonia[4]

Ottaviano Augusto, nel 27 a.C., trasformò la Grecia nella provincia romana di Acaia,[1] sulla base del progetto del padre adottivo, Gaio Giulio Cesare,[2][5] e lo stesso accade per l'Illirico. La provincia di Macedonia venne ascritta tra quelle senatorie ed ebbe un governatore di rango pretorio. Nel 45 d.C. i territori ad est delle foci del fiume Nestos, andarono a far parte della nuova provincia di Tracia. La Tessaglia, che dal 27 a.C. era andata a far parte della nuova provincia di Acaia, dal 67 tornò ad essere inglobata nella provincia di Macedonia.[1]

Nel solo periodo 15-44, l'Acaia tornò ad essere unita a Mesia e Macedonia come provincia imperiale,[6] mentre solo intorno agli anni 103-114 d.C. l'Epiro venne scorporato dalla Macedonia e divenne provincia autonoma grazie all'imperatore Traiano.

Con la riforma tetrarchica di Diocleziano del 293, l'intera area che aveva costituito la provincia imperiale di Macedonia-Mesia e Acaia (dal 15 al 44 d.C.) venne divisa numerose province: Moesia I, Praevalitana, Dardania, Dacia mediterranea, Dacia ripensis, Nuovo Epiro, Epiro vecchio, Macedonia, Tessaglia e Acaia.

Alla morte di Costantino I, la diocesi di Macedonia faceva parte della Prefettura del pretorio d'Italia, insieme alle diocesi d'Africa, Italia, Pannonia e Dacia. Nel 356 la Prefettura d'Italia venne ridotta territorialmente a seguito dell'istituzione della nuova Prefettura del pretorio dell'Illirico, che inglobò le diocesi di Pannonia, Dacia e Macedonia; tuttavia la nuova prefettura venne abolita già nel 361 da Giuliano e quindi ripristinata da Graziano nel 375.

Al tempo di Teodosio I, tra il 380 ed il 386, la Macedonia venne divisa in Macedonia I e Macedonia II Salutaris. Il territorio della Prefettura del pretorio dell'Illirico fu oggetto di disputa tra le due metà dell'impero fino alla sua spartizione, nel 395, alla morte di Teodosio.

EVOLUZIONE DELLE PROVINCE MACEDONICHE E GRECHE
prima della
conquista romana
dal 168 a.C.
Mesia (Mesi, Triballi e Dardani)
Quattro repubbliche macedoniche "autonome"[1]
dal 148/146 a.C.[1]
Mesia (Mesi, Triballi e Dardani)
Provincia romana di Macedonia
dal 29 a.C.
Provincia romana di Macedonia
dal 27 a.C.[1]
Provincia romana di Macedonia
(provincia senatoria)
Provincia romana
di Acaia

(provincia senatoria)
dal 6 d.C.
Provincia romana
di Mesia

(provincia imperiale)
Provincia romana di Macedonia
Provincia romana
di Acaia
dal 15 d.C.[6]
Provincia romana di Macedonia
(provincia imperiale)
dal 44 d.C.[6]
Provincia romana
di Mesia
Provincia romana di Macedonia
(provincia senatoria)
Provincia romana
di Acaia
dal 67 d.C.[1]
Provincia romana
di Mesia
Provincia romana di Macedonia
(a cui viene unita la Tessaglia)
Provincia romana
di Acaia
dall'85 d.C.
Provincia romana
di Mesia superiore
Provincia romana di Macedonia
(provincia senatoria)
Provincia romana
di Acaia
dal 103-114 d.C.
Provincia romana
di Mesia superiore
Provincia romana di Macedonia
Provincia romana
di Acaia
dal 293 d.C.
Macedonia
Acaia
dal 380/386 d.C.
Macedonia I
Macedonia II
Salutaris
Acaia

Lista di governatori

Lista dei Governatori romani di Macedonia
Anno
Anno
Anno
sotto Claudio
sotto Domiziano
sotto Antonino Pio
(nel 148/149 oppure nel 151/152)
sotto Marco Aurelio e Lucio Vero
(tra il 166 e il 168)
211/212 oppure 212/213 d.C.
sotto Caracalla?
inizio del regno di Alessandro Severo

Note

  1. ^ a b c d e f g h Giorgio Bejor, L'Oriente europeo: Macedonia, Epiro, Tracia, Acaia, Creta, p. 479.
  2. ^ a b Maria Domitilla Campanile, Il mondo greco verso l'integrazione politica nell'impero, p.841.
  3. ^ Polibio, Storie, XXXVI, 10; XXXVI, 17. Diodoro Siculo, XXXI, 40a; XXXII, 9a-b; XXXII, 15. Tito Livio, Periochae, 49-50.
  4. ^ André Piganiol, Le conquiste dei Romani, Milano 1989, pp. 292-293.
  5. ^ Sul progetto cesariano di rendere la Grecia provincia romana, confronta Cicerone, Ad familiares, VI, 6.10; sulla realizzazione augustea, confronta Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LIII, 12; Strabone, Geografia, XVII, 3.25.
  6. ^ a b c C.Scarre, Chronicle of the roman Emperors, p.34; Howard H.Scullard, Storia del mondo romano, p.333.
  7. ^ Cicerone, Pro Balbo, 11; Velleio Patercolo, II, 8.
  8. ^ AppianoGuerra illirica, 29.
  9. ^ Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVIII, 10.1.
  10. ^ Cassio Dione, LIV, 20.3.
  11. ^ a b Velleio Patercolo, II, 101.3. Ronald Syme, Danubian papers, Bucarest 1971, p. 52.
  12. ^ Ronald Syme, Danubian papers, Bucarest 1971, pp. 54-55.
  13. ^ Ronald Syme, Danubian papers, Bucarest 1971, pp. 55-61.
  14. ^ Ronald Syme, Danubian papers, Bucarest 1971, p. 52.
  15. ^ PIR2 P 847; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. XXII, Stoccarda, 1893 segg., col. 82. n. 1; Tacito, Annales I, 80, 1 (anno 15) e Tacito, Annales, V, 10, 2 (anno 35).
  16. ^ PIR2 M 468; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. XV, Stoccarda, 1893 segg., col. 626. n. 29; Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, LVIII, 25, 5. AE 1915, 114
  17. ^ AE 1925, 85.
  18. ^ CIL IX, 5533.
  19. ^ PIR2 I 329; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. X, Stoccarda, 1893 segg., col. 607. n. 252; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. Suppl.XIV, Stoccarda, 1893 segg., col. 209. n. 252. CIG III 3990 = IGR III 249 = JHS 38 (1918) 172–175, n. XIV, Laodicea.
  20. ^ AE 1992, 1521 e CIL X, 3852.
  21. ^ AE 1983, 892.
  22. ^ PIR2 C 753; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. XIV, Stoccarda, 1893 segg., col. 59. n. 16a. IGR III 615 = D. 8821 = TAM II 282.
  23. ^ CIL III, 7371 e AE 1911, 111.
  24. ^ PIR2 P 215; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. XIX, Stoccarda, 1893 segg., col. 43. n. 6. CIL VI, 1486. Fu console nel 158 o nel 161, mentre il proconsolato in Macedonia dovrebbe riguardare gli anni 148/149 oppure 151/152.
  25. ^ CIL VIII, 7050 (p 1848).
  26. ^ (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. XIV, Stoccarda, 1893 segg., col. 50. n. 11a. AE 1965, 205 (Tracia, Samotracia): "GR" [Orfito] et Pudente consulibus Kalendis Maiis Publius Antius Publi filius Oristis proconsul provinciae Macedoniae amici Vibius Lupercianus Septimius Tigranes Flavius Theodo[1]us Marcius Felix lictores [3] Asc[1]nius Verinus viatores [3] Cleinia Pompeianus pii prece servi eiusdem proconsulis [6] [3]ius Dionysius Lycorus Zelotus Phileus Pam[3] Philo [3]sedius Moschus Lydus [3] Parthenopaeus Abascantus Zoticus Felix Augustorum verna Onesimus Virini dec() milites Menander [3] Numenius [3]THS Pothinus adiutor centurionis XRC Iunius miles ep(istularis?) Cim[3] Eutyches servos Septimi Tigranis Pasiphilus [3]THS Ati() Threptio [3]orius.
  27. ^ PIR2 I 340; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. X, Stoccarda, 1893 segg., col. 610. n. 259; CIL VIII, 7050 (p 1848).
  28. ^ AE 1954, 138.
  29. ^ PIR2 A 781; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. I, Stoccarda, 1893 segg., col. 2564. n. 8; CIL VI, 41177.
  30. ^ PIR2 V 572; AE 1979, 558; AE 2000, 1305.
  31. ^ ZPE 147 (2004) 243–245; AE 2002, 1283.
  32. ^ CIL VIII, 2392 (p 951); CIL VIII, 7049 (p 1848).
  33. ^ PIR2 C 157-159; (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. III, Stoccarda, 1893 segg., col. 1283. n. 7; CIL VI, 1366 e CIL VI, 1367 (p 3805, 4687).
  34. ^ (DE) Governatori romani di Macedonia, in Paulys Realencyclopädie der Classischen Altertumswissenschaft, vol. I A, Stoccarda, 1893 segg., col. 1202. n. 2; IG X, 2, 143. AE 2006, 1192
  35. ^ AE 1939, 191.

Bibliografia

Fonti primarie
Letteratura critica
  • (DE) A. Aichinger, Die Reichsbeamten der römischen Provinz Macedonia 44 n. Chr.-284 n. Chr, Wien, 1977.
  • (IT) Alessandro Barbero, 9 agosto 378, il giorno dei barbari, Roma-Bari, 2005, ISBN 88-420-7765-8.
  • (IT) Giorgio Bejor, L'Oriente europeo: Macedonia, Epiro, Tracia, Acaia, Creta, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol. 20, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008, pp. 479-503.
  • (IT) Giovanni Brizzi, Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio, Bologna, 1997.
  • (EN) Burns, Thomas Samuel, Barbarians Within the Gates of Rome, Indiana University Press, 1994, ISBN 0-253-31288-4.
  • (EN) J.B. Bury, History of the Later Roman Empire, vol. I, 1923.
  • (IT) Maria Domitilla Campanile, Il mondo greco verso l'integrazione politica nell'impero, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol. 8, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008, pp. 839-856.
  • (IT) Alberto Cavarzere, Introduzione al libro VIII, in Lettere ai familiari di Marco Tullio Cicerone, BUR, 2009 [2007].
  • (IT) JeanLouis Ferrary, La resistenza ai Romani, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol. 8, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008, pp. 803-837.
  • Antonio Frova, Le capitali e le sedi imperiali: Tessalonica, in Gemma Sena Chiesa (a cura di), Catalogo della Mostra "Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)", Milano, 1990.
  • (IT) Adalberto Giovannini, La disintegrazione politica del mondo ellenistico, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol. 8, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008, pp. 745-772.
  • (ES) J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, Madrid, 2003.
  • (IT) Erich S.Gruen, «Egemonia» romana e continuità ellenistiche, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol. 8, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008, pp. 773-801.
  • Peter Heather, La caduta dell'Impero romano: una nuova storia, Garzanti, Milano, 2006. ISBN 978-88-11-68090-1
  • Wolfram, Herwig, The Roman Empire and Its Germanic Peoples, University of California Press, 1997, ISBN 0-520-08511-6.
  • Thomas Hodgkin, Italy and her Invaders, Volume I.
  • (EN) J.H.Humphrey, Roman Circuses, Londra, 1986.
  • (EN) L.Keppie, The making of the roman army, Oklahoma, 1998.
  • Kulikowski, Michael, Rome's Gothic Wars: From the Third Century to Alaric, Cambridge University Press, 2006, ISBN 0-521-84633-1
  • (EN) M.S.Kos, The military role of Macedonia from the civil wars to the estabilishment of the moesian limes, in J.Fitz (a cura di), 11th International Congress of Roman Frontier Studies, Budapest, 1977.
  • Lenski, Noel Emmanuel, Failure of Empire: Valens and the Roman State in the Fourth Century, University of California Press, 2002, ISBN 0-520-23332-8, pp. 342–343.
  • Simon MacDowall & Angus McBride, Germanic warrior: AD 236-568, Oxford 1996. ISBN 1-85532-586-1
  • (IT) Franco Montanari, La letteratura greca in età imperiale, in Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, vol. 17, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008.
  • (EN) H. Parker, Roman legions, Cambridge, 1958.
  • (IT) André Piganiol, Le conquiste dei Romani, Milano, 1989.
  • (IT) Ernest Renan, Marco Aurelio e la fine del mondo antico, Milano, Corbaccio, 1937.
  • (EN) Ronald Syme, Lentulus and the origin of Moesia, in Danubian papers, Londra-Bucarest, 1971.
  • (DE) K. Wachtel, Zum Militärkommando an der unteren Donau in Augusteischer Zeit, in J.Fitz (a cura di), 11th International Congress of Roman Frontier Studies, Budapest, 1977.
  • (EN) Colin Michael Wells, L'impero romano, Bologna, Il Mulino, 1995, ISBN 88-15-04756-5.

Voci correlate

  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma