Giuseppe Marotta (scrittore)

Giuseppe Marotta ritratto da Federico Patellani, 1947

Giuseppe Marotta (Napoli, 5 aprile 1902Napoli, 10 ottobre 1963) è stato uno scrittore, sceneggiatore e paroliere italiano.

Biografia

Marotta nacque a Napoli, in via Nuova Capodimonte (attuale corso Amedeo di Savoia), il 5 aprile 1902 da una famiglia della media borghesia originaria di Avellino. All'età di nove anni rimase orfano del padre, proprio pochi mesi dopo il trasferimento della sua famiglia nel capoluogo campano. La madre, di trent'anni più giovane del marito, svolgeva umili mansioni (guardarobiera e stiratrice) per mantenere la famiglia costituita da Daniele, Arnoldo e Giuseppe.

In quegli anni Marotta visse in condizioni di miseria, abitando in un basso, ossia uno stanzone con portafinestra, ottenuto nel pianterreno del campanile della chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi. Abbandonò presto la scuola tecnica, vnene esentato dal servizio militare e fu assunti nell'Azienda del Gas con la mansione di operaio. In questo periodo riprese gli studi durante la sera e la notte e riuscì a farsi pubblicare da "La Tribuna illustrata" e "Noi e il mondo" le prime novelle, ottenendo anche i primi compensi come letterato.[1]

Nel 1925 si trasferì a Milano per intraprendere la carriera di giornalista. I primi tempi non furono certamente facili, visto che fu costretto a dormire sulle panchine del parco, prima di entrare alla Arnoldo Mondadori Editore, e poi alla Rizzoli, come redattore.

La sua rubrica fissa pubblicata sul giornale "Film" venne notata da Aldo Borelli, che gli spalancò le porte del "Corriere della Sera". Negli stessi anni fu inoltre a capo dell'ufficio stampa della Germania Film, ente per la promozione del cinema tedesco in Italia.[2]

La collaborazione con il "Corriere della Sera", interrotta nel 1943, riprese due anni dopo e si rivelò proficua per la carriera di Marotta, che contemporaneamente compose sceneggiature cinematografiche e teatrali.

Marotta incentrò la sua opera sulla narrazione della città natale, amata e mai abbandonata completamente. Il suo primo romanzo, Tutte a me, vide la luce nel 1932. Da allora la sua carriera si divise fra giornalismo e scrittura.

A partire dal 1940, la sua produzione letteraria è folta e continua.

Nell'immediato dopoguerra (1947), Marotta pubblicò presso l'editore Bompiani la raccolta di storie brevi L'oro di Napoli che riscosse un importante successo. Vittorio De Sica ne trasse un film nel 1954. Nel 1954, per il romanzo Coraggio, guardiamo, lo scrittore vinse il Premio Bagutta.

Giuseppe Marotta lavorò molto anche per il cinema, scrivendo soggetti e sceneggiature. A parte il già citato L'oro di Napoli, tratto da un suo libro e scritto in collaborazione con De Sica e Zavattini, collaborò con Ettore Giannini per Carosello napoletano (1953), Mario Soldati ed Eduardo De Filippo per Questi fantasmi (1955), Francesco De Feo per Mondo Nudo (1964). La sua attività lo portò ad essere critico cinematografico per "L'Europeo" fino alla sua morte, avvenuta a Napoli il 10 ottobre 1963 dopo un'emorragia cerebrale[3].

Partecipò a diverse edizioni del Festival di Napoli e, in quella del 1959, propose la canzone 'Mbraccio a te!, di cui compose il testo su musica di Enrico Buonafede, interpretata da Sergio Bruni e Jula de Palma.[4] Una settimana dopo la sua morte, il 17 ottobre, venne trasmessa la prima serata del Festival di Napoli 1963, presentato da Nunzio Filogamo e Pippo Baudo. In suo onore, i due presentatori commemorarono il poeta scomparso e l'orchestra attaccò con il suo grande successo musicale Mare verde, presentato da Milva e Mario Trevi al "Giugno della Canzone Napoletana" nel 1961.[5]

Opere

Narrativa

Saggistica

Narrativa per l'infanzia

Poesie

Filmografia

Soggetto

Cinema

Televisione

Sceneggiatore

Produttore

Teatro

Commedie

Opere in musica

  • Il contratto (1964), opera con musiche di Virgilio Mortari, libretto di Giuseppe Marotta e Belisario Randone

Canzoni

Nel 1962, persuaso dall'editore De Dominicis, Marotta pubblica Le canzoni di Giuseppe Marotta.[8] Il libro è una raccolta di tutte le canzoni da lui scritte, comprese quelle rimaste inedite e mai musicate, suddivise tra canzoni in napoletano, canzoni in italiano. A queste, nel libro aggiunge tre poesie.

Canzoni napoletane[9]

Canzoni italiane[11]

Poesie[12]

  • 'O rrau' .
  • 'E vermicielle a vongole.
  • 'A chitarra.

Altre composizioni[13]

  • A Santa Rita da Cascia. Laude-inno popolare con accompagnamento d'organo e armonica, musica di Luigi Picchi. Bergano 1939.
  • Il contratto. Opera lirica. Partitura di Virgilio Mortari. Testi di Giuseppe Marotta e Belisario Randone, ed. Ricordi 1964.

Riconoscimenti e omaggi

  • Nel 1958, il suo lavoro Ciak ha ricevuto il Premio Speciale Viareggio.[14]
  • Nel 1961 ha vinto il Premiolino per l'articolo "Da Antonioni vogliamo itinerari non vagabondaggi d'arte"[15]
  • Il gruppo musicale Alunni del sole prese nome dall'omonima raccolta di racconti pubblicata da Marotta nel 1952.
  • Luciano De Crescenzo, dichiarando che è stata la sua passione per Marotta a fargli intraprendere la carriera di scrittore, ha detto Io sono cresciuto a pane e Marotta, leggendo e rileggendo tutti i libri.[16]

Note

  1. ^ Virgilio Gaddi, introduzione a L'oro di Napoli, Bompiani, Milano, 1947, pag.9-12
  2. ^ Giuseppe Marotta, Di riffe o di raffe, Bompiani, Milano, 1965, pag. 7
  3. ^ La morte di Giuseppe Marotta
  4. ^ 'Mbraccio a te', su napoligrafia.it. URL consultato il 30 maggio 2021.
  5. ^ a b Antonio Sciotti, Cantanapoli. Enciclopedia del Festival della Canzone Napoletana 1952-1981, Napoli, Luca Torre editore, 2011.
  6. ^ Premio Napoli di Narrativa 1954-2002, su premionapoli.it. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2020).
  7. ^ Salvatore Maffei, Sogni, delusioni e sconfitte nelle lettere inedite di Giuseppe Marotta, Napoli, Emeroteca - Biblioteca Tucci, 2004, p. 158.
    «Atto unico pubblicato in Sipario e destinato al Festival di Spoleto ma non rappresentato a causa della rinuncia dell'attrice protagonista»
  8. ^ Giuseppe Marotta, Le canzoni di Giuseppe Marotta, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1962.
  9. ^ Giuseppe Marotta, Le canzoni di Giuseppe Marotta, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1962, p. 7.
  10. ^ Ettore De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana, Napoli, Il Torchio, 1969
  11. ^ Giuseppe Marotta, Le canzoni di Giuseppe Marotta, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1962, p. 53.
  12. ^ Giuseppe Marotta, Le canzoni di Giuseppe Marotta, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1962, p. 65.
  13. ^ Salvatore Maffei, Ibidem.
  14. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  15. ^ La motivazione ufficiale del Premiolino Archiviato l'11 novembre 2010 in Internet Archive.
  16. ^ I dialoghi di De Crescenzo, scrittore quasi per caso su archiviostorico.corriere.it

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29657608 · ISNI (EN0000 0001 0883 7305 · SBN CFIV025241 · BAV 495/20359 · LCCN (ENno97045405 · GND (DE119441845 · BNE (ESXX5374414 (data) · BNF (FRcb127275840 (data) · J9U (ENHE987007296076205171 · CONOR.SI (SL54208099