Geografia della GermaniaLa Germania è situata nell'Europa centrale ed è compresa tra i 47°16'15" N di longitudine e 55°03'33" N di latitudine. L'estensione complessiva fra il punto più settentrionale del paese e quello più meridionale è pari a 886 km.[1] Il punto più settentrionale è situato sulla penisola di Ellenbogen sull'isola di Sylt,[2][3] mentre il punto più settentrionale sulla terraferma si trova sulla costa occidentale dello Schleswig-Holstein presso il Rickelsbüller Koog;[4] il punto più meridionale è il Haldenwanger Eck situato nelle Alpi poco a sud di Oberstdorf (Baviera).[3][5] Il punto più occidentale è nella Renania Settentrionale-Vestfalia nei pressi di Isenbruch,[3][6][7] mentre quello più orientale è situato tra Neißeaue-Deschka e Neißeaue-Zentendorf in un'ansa del fiume Nysa Łużycka.[3][7] Da est a ovest la distanza fra i due estremi è di 656 km.[7] Il territorio della Germania copre una superficie di 357.093 km²,[8][9][10] di cui 349.223 km²[10] di terre e 7.798 km² di superfici d'acqua.[10] È il settimo più grande paese dell'Europa[11] (quarto dell'UE[12]). Di forma simile ad un quadrilatero, si estende dalle alte montagne delle Alpi a sud, fino alle coste del Mare del Nord e del Mar Baltico a nord, a est è delimitata dalla confluenza dei fiumi Oder e Neiße, mentre a ovest la delimitano il bacino e la valle del Reno. Il monte più alto è il Zugspitze, alto 2.963 metri, situato al sud della Germania, sulle Alpi.[13][14][15] Le coste del mare del Nord sono pianeggianti, con dune sabbiose e fronteggiate da arcipelaghi.[16] Quelle del mar Baltico hanno invece un profilo più irregolare con numerose lagune che si insinuano in profondità nell'entroterra.[17] Fronteggiano la costa le due isole di Rügen ed Usedom. Da un punto di vista geografico il territorio tedesco può essere suddiviso in quattro zone ben distinte:
Dati generaliConfiniLa Germania confina a nord con la Danimarca (per 67 km), ad est con la Polonia (442 km), la Repubblica Ceca (811 km), a Sud con la Svizzera a sud-est con l'Austria (815 km senza contare la frontiera interna al lago di Costanza), (316 km compresa l'exclave di Büsingen ed escluso il lago di Costanza), a sud-ovest con la Francia (448 km), a ovest con il Lussemburgo (135 km) e con il Belgio (156 km) e a nord-ovest con i Paesi Bassi (567 km). La lunghezza complessiva dei confini è pari a 3.757 km.[20] Lo sviluppo costiero complessivo è di 2.389 km isole comprese. SuperficieL'unica exclave della Germania è la località di Büsingen situata sull'alto Reno e che appartiene al circondario di Costanza nel Baden-Württemberg. La superficie è di 7,62 km² e confina con i cantoni svizzeri di Sciaffusa, Turgovia e Zurigo. Esiste inoltre una cosiddetta enclave "funzionale", il Kleinwalsertal, una vallata dell'Austria raggiungibile, sia da terra sia per vie d'acqua, solo dalla Germania. MorfologiaDa un punto di vista morfologico il paese può essere diviso in 4 macroregioni: l'area costiera, il bassopiano della Germania settentrionale, i rilievi centrali (Mittelgebirge) e l'area prealpina e alpina. L'area costiera per la Mecca affacciata sul mare del Nord è caratterizzata dal Wattenmeer, una fascia costiera larga fino a 30 km fortemente influenzata dalle maree; la costa del Baltico è caratterizzata invece da tre profonde baie in corrispondenza delle città di Flensburg e di Kiel oltre alla baia di Meclemburgo, e dalla presenza di numerose isole. Il BassopianoNella parte settentrionale della Germania, a ridosso della costa e fino ai primi rilievi situati nel centro del paese si estende un'ampia fascia pianeggiante più stretta verso ovest e che a est si allarga verso l'immenso bassopiano germanico A ovest dell'Elba, nelle aree costiere spesso si trovano pesci palla. Tutta quest'area ha un clima fortemente influenzato dal mare con abbondanti precipitazioni e frequenti nebbie, relativamente mite d'inverno con anomalie termiche positive che raggiungono anche i 20° mentre d'estate le temperature corrispondono alle isoterme del parallelo. A est dell'Elba si ha una zona pianeggiante nella fascia costiera nella quale si trovano molti stagni detti Bodden, segue un'area pianeggiante e una zona di origine morenica con rilievi che raggiungono i 200 m. In questa zona il ritiro dei ghiacciai ha formato delle aree con numerosi laghi come ad esempio la Mecklenburgische Seenplatte. Il clima risente in misura molto minore dell'influsso della corrente del Golfo e le temperature invernali sono rigide, muovendosi verso est il clima risente dell'anticiclone siberiano con inverni freddi e nevosi, estati calde e precipitazioni scarse. Nella fascia centrale sono presenti diversi massicci montuosi di origine ercinica, isolati e con elevazioni che non superano i 1500 m s.l.m. che nel loro complesso vengono definiti in tedesco Mittelgebirge. I massicci più noti sono il Massiccio Renano (di cui fanno parte il Taunus, l'Eifel, lo Hunsrück), lo Harz, la Selva di Turingia, la Foresta Nera, il Giura Svevo, il Giura Francone, la Selva Francona, la Selva Bavarese, la Selva Boema, i Monti Metalliferi. A meridione, appena a sud del corso del Danubio, l'altopiano Svevo-Bavarese rappresenta la transizione fra i rilievi ercinici e le Alpi. Prealpi e AlpiLa parte meridionale della Germania è caratterizzata da una fascia prealpina che nella parte orientale dà luogo alle aree geografiche delle Alpi dell'Algovia, delle Prealpi Bavaresi e in parte delle Alpi Settentrionali Salisburghesi. Qui, nei Monti del Wetterstein si trovano le montagne più elevate del paese. MontagneLe dodici montagne più elevate del paese sono:
IsoleNel Mar del Nord sono situate le Isole Frisone, una catena di isole basse e sabbiose che la Germania condivide con i Paesi Bassi e Danimarca; tra le isole del Mar Baltico la più importante l'Isola di Rügen. Mare del NordConsiderando lo sviluppo costiero moderato la Germania ha un consistente numero di isole. Le isole del mare del Nord sono per lo più parte di arcipelaghi costieri. Si dividono in isole Frisone Settentrionali e isole Frisone Orientali.
Nel mare del nord si trovano inoltre l'isola di Helgoland e quella di Neuwerk che fa parte del Land di Amburgo. Mar BalticoLe isole del Baltico fanno parte della piattaforma continentale tedesca, sono di dimensioni maggiori rispetto a quelle del mare del Nord e hanno un territorio meno pianeggiante. L'isola più grande e, nel contempo, la maggiore isola tedesca è Rügen, seguita da Usedom il cui estremo orientale appartiene alla Polonia. Altre isole minori sono Poel e Hiddensee. Isole InterneAlcuni laghi tedeschi hanno delle isole, le più note sono le isole del lago di Costanza, Mainau, Lindau e Reichenau. Sono inoltre meta turistica le isole del Chiemsee, Herrenchiemsee e Frauenchiemsee. Isole principali
IdrografiaFiumiI fiumi della Germania appartengono a sei sistemi fluviali i cui bacini coprono quasi l'intera superficie del paese. I bacini sono Reno, Danubio, Elba, Oder, Weser e Ems. Il fiume più lungo, e il secondo fiume più lungo d'Europa, è il Danubio, che attraversa la Germania per 647 km (su 2.888 complessivi). Gli altri fiumi sfociano nel mare del Nord o nel mar Baltico: la Germania è quindi attraversata dallo spartiacque europeo. Il fiume con il percorso più lungo, in territorio tedesco, è il Reno (865 km dei complessivi 1.320 del suo percorso).
LaghiI laghi tedeschi sono in gran parte di origine glaciale; la maggior parte dei laghi si trovano quindi ai piedi delle Alpi oppure in aree un tempo ricoperte dai ghiacci. Il lago principale è il lago di Costanza che è suddiviso fra Austria, Germania e Svizzera. Il principale lago situato completamente in territorio tedesco è il Müritz, che fa parte dell'area lacustre del Meclemburgo.
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia