Edoardo II di Bar
Edoardo II di Bar, in francese Édouard II de Bar (1339 circa – maggio 1352), fu Conte di Bar, di Mousson, dal 1344 alla morte. OrigineEdoardo, secondo l'estratto della corte del Parlamento, datato 1353 della Histoire généalogique de la maison royale de Dreux (Paris), Luxembourg, Preuves de l'histoire de la maison de Bar-le Duc era il figlio maschio primogenito del Conte di Bar, di Mousson, Enrico IV e della moglie, Iolanda di Dampierre[1], che era, figlia di Roberto († 1331), signore di Marle e Cassel e di Giovanna di Bretagne; Yolanda era nipote di Roberto III, conte di Flandre, di Iolanda di Borgogna-Nevers, contessa di Nevers[2], e d'Arturo II, duca di Bretagna, et de Iolanda, contessa di Montfort. BiografiaNell'autunno del 1344, suo padre, Enrico IV, si recò ad Avignone, assieme al Duca di Normandia, l'erede al trono di Francia, Giovanni il Buono, al Duca di Borgogna, Oddone IV, per perorare tramite papa Clemente VI, una tregua col re d'Inghilterra, Edoardo III, nell'ambito della guerra dei cent'anni. Purtroppo una epidemia li costrinse a lasciare Avignone, ma Enrico IV fu colpito dalla malattia, che in poco tempo, dopo essere rientrato a Vincennes, lo portò alla morte nel dicembre del 1344[5]. Enrico fu sepolto a Bar-le-Duc, nella chiesa di Saint-Maxe[5]. Dopo la morte del marito, Enrico IV, sua madre, Iolanda, assunse la reggenza della contea, per conto di Edoardo II, e dovette lottare per imporsi sugli zii del marito, Pietro e Teobaldo, signori di Pierrefort, aiutata dal duca di Lorena, Rodolfo, come da lettera del 1345[7]. Ancora nel 1349, il re di Francia, Filippo VI, la cita in una lettera del 1349, come signora di Cassel e contessa di Bar[8]. Secondo lo storico, Georges Poull, nel suo libro La Maison souveraine et ducale de Bar (1994) (non consultato), Yolanda, quando il figlio Edoardo raggiunse la maggior età, aveva in programma di sposarsi, in seconde nozze, con Filippo di Navarra, ma la morte del figlio la costrinse a tenere la reggenza, per conto del figlio, Roberto, e nel 1353, sposò Filippo[5]. Dopo che, verso il 1350, Edoardo II era stato dichiarato maggiorenne, la Duchessa reggente di Lorena, Maria di Blois, accampò delle pretese sulla contea di Bar, ma la madre, Yolanda con l'aiuto del vescovo di Metz, Aymar Adhémar de Monteil de La Garde, difesero la contea e si ebbero scontri, anche tra i nobili del ducato, sino al 1351, anno in cui si ebbe una pacificazione[9]. Edoardo II morì nel maggio del 1352 e gli succedette il fratello Roberto, di circa 8 anni, come viene confermato da una lettera del luglio 1352, del re di Francia, Giovanni il Buono[10], ancora sotto la tutela della madre, Iolanda di Dampierre, dopo che la reggente di Lorena, Maria di Blois, aveva nuovamente accampato delle pretese sulla contea di Bar, sempre nel 1352, erano giunte ad un accordo che prevedeva la nomina di 4 giudici incaricati di dirimere eventuali questioni tra i due stati[11]. Matrimonio e discendenzaEdoardo morì talmente giovane che non arrivò al matrimonio e non si conosce alcuna discendenza[12][13]. Ascendenza
Note
BibliografiaFonti primarie
Letteratura storiografica
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia