Distretti giurisdizionali della FinlandiaI distretti giurisdizionali della Finlandia (kihlakunnat in finlandese) erano aree giurisdizionali, sottodivisioni delle varie contee della Finlandia. Dal 1º dicembre 1996 al 31 dicembre 2007 l'amministrazione locale finlandese era organizzata in 90 distretti giurisdizionali. I confini dei vari distretti giurisdizionali erano gli stessi dei comuni che essi comprendono e venivano decisi dal Governo. Nei distretti giurisdizionali esisteva un'amministrazione giurisdizionale, che era l'autorità locale del consiglio provinciale in cui il distretto si trovava. Tale amministrazione si occupa dei servizi di polizia, del pubblico ministero e di esecuzione forzata. Dal 1º gennaio 2008 i distretti giurisdizionali sono stati soppressi ed i loro compiti trasferiti alle varie autorità a livello comunale, regionale o statale. StoriaNegli anni dal 1945 al 1996 i distretti giurisdizionali erano le aree di servizio degli ufficiali di stato civile. Originariamente i responsabili di tali distretti erano i parroci, mentre successivamente è diventato il distretto ufficiale del giudice. Secondo l'etnologo e accademico Kustaa Vilkuna (1902-1980), così come affermato in un suo libro sui distretti giurisdizionali (Kihlakunta ja häävuode, Otava, Helsinki 1964), la parola dialettale della Finlandia occidentale kihlakunta definisce ciò che nei dialetti della Finlandia orientale è chiamato pitäjä (parrocchia), nel senso però di parrocchia delle tasse. La parola kihla, infatti è un prestito dal germanico antico, e deriva da geisel (pegno, cauzione). Distretti giurisdizionali della Finlandia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia