Discussioni utente:SixfishCiao Sixfish, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero! Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche. Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Un altro benvenutoOh, un nuovo adepto che possa dare una mano in aeronautica? Bene (stretta di mano). Presumo che sia tu quel utente:151.49.229.4; credo che se tu volessi potresti far unire i contributi dei due utenti. Ti aspetto in AvioBar; ciao!--threecharlie (msg) 21:23, 28 giu 2008 (CEST) Ricordati di categorizzareTi faccio un appunto qui; a piè di voce bisogna sempre mettere una categorizzazione per fare in modo che la voce sia riconducibile ad altre simili. Nel casso della tuta non saprei per ora come inserirla ma se chiedi aiuto in aviobar vedrai che ti sapranno dare un consiglio :-)--threecharlie (msg) 00:31, 29 giu 2008 (CEST)
PromemoriaRicordati di cancellare tutte le tue firme dalle pagine che hai scritto! Grazie Magno (msg) 12:04, 29 giu 2008 (CEST) Discussione F1Ciao, in quanto iscritto al Progetto: F1 ti segnalo questa discussione--Andrea borsari (msg) 22:24, 19 lug 2008 (CEST) Re:RaptorCiao, capisco la tua impazienza per mandare in vetrina la voce ma IMHO ci sono ancora qualche wikilink rosso di troppo come il motore, qualche base aerea, alcuni accorgimenti di stile non rispettati nel citare le note. Potrei anche provare a farli io ma ora sarei impegnato in altre attività tra cui il festival del POV. Io comunque sono tra i meno preparati in velivoli moderni, il mio campo è più tra gli anni trenta ed i cinquanta, ma puoi sempre venire a proporre una revisione o comunque un'occhiata in AvioBar che quando ne parlammo c'erano i "senatori" in ferie :-)--threecharlie (msg) 20:03, 15 nov 2008 (CET) NumeriPer cortesia, come era anche riportato esplicitamente, non cambiare i numeri degli aerei in dotazione all'Aeronautica Militare senza citare fonti a sostegno che contraddicano le cifre già presenti. Altri cambiamenti arbitrari e non sostenuti da citazioni di fonti, saranno considerati vandalismi. Se hai delle fonti a sostegno delle cifre che riporti, scrivile nella pagina di discussione e si vedrà il da farsi. Grazie. --EH101{posta} 23:17, 22 nov 2008 (CET)
Ciao, e benvenuto al Progetto Aviazione! Come hai potuto immaginare, siamo un gruppo di utenti di Wikipedia che si tiene in contatto per aumentare la qualità delle voci di carattere aeronautico. Alcune cose che potresti trovare utili:
Se hai domande di ogni tipo, non esitare a chiedere a uno degli appartenenti al progetto, e saremo felici di aiutarti. Ancora benvenuto e arrivederci quanto prima ! Lol!!! Hai ragione tu. Quel numero continua a venire cambiato da utenti di passaggio rispetto a quello giusto che avevo messo il 4 giugno scorso e che coincide con il tuo. Mi ero perso qualche "passaggio" intermedio e ho finito per accorgermi della tua correzione al numero corretto e non delle variazioni errate avvenute nel frattempo. Adesso metto a posto. Per completare l'opera (e a parziale scusante), ti riporterò qui sotto il modo con il quale si citano le fonti come quelle che hai trovato (ottime), così che in futuro potrai farlo autonomamente. Ciao e di nuovo "benvenuto a bordo !". --EH101{posta} 14:18, 23 nov 2008 (CET) Citazioni puntualiEccomi. Allora, per citare i dati si può usare il template {{cita web}} come segue:
Adesso abbiamo delle fonti e quindi i numeri sono stabili. Non ci resta che sorvegliare che nessuno li cambi, tenendo la pagina negli "osservati speciali" e dando un'occhiata di tanto in tanto. Ciao e buon lavoro. --EH101{posta} 23:42, 24 nov 2008 (CET) Aereo, velivolo o caccia?Ovviamente sono tre cose diversissime. Ci siamo cascati pure noi per tanto tempo, ma un giorno abbiamo creato questo template {{aeromobili}}. In estrema sintesi, non tutti i velivoli sono aerei e non tutti gli aerei sono caccia. A questo punto, a secondo di cosa devi descrivere, scegli il vocabolo più appropriato. Perchè mi chiedi se abbiamo bisogno di una voce così? Forse c'è un equivoco, indicami dove abbiamo fatto richieste e vediamo insieme. Forse ti precedo dicendo che stiamo pensando di rendere collaborazione del mese (vedi Progetto:Aviazione/Collaborazioni) la voce Aviazione Navale Italiana, ma ovviamente è un'altra cosa. --EH101{posta} 20:37, 25 nov 2008 (CET) Re:Bene. Sperimenta tranquillamente, tanto poi ci pensiamo noi eventualmente a limare o rettificare qualche cosa dovesse andare storto. Sforzati sempre di citare le fonti. Se sei in difficoltà sul modo, chiedi pure e ti daremo una mano. È vero, non c'è una voce in inglese (non degli inglesi, visto che in quel progetto scrivono da tutto il mondo, dato che è una delle lingue più parlate al mondo) sugli aerei imbarcati. L'unica è [:en:Carrier onboard delivery]] che ti segnalo. Per quanto riguarda i caschi di pilotaggio particolari, cosa intendi con "non ce ne sono di modelli di caschi in giro" ? Cioè, ritieni che non ci siano voci specifiche ? Va bene, però ricorda anche qui che è bene creare delle voci in grado di sopravvivere. Purtroppo su Wikipedia esistono le procedure di cancellazione. Se visiti la pagina, vedrai che a volte voci non sufficientemente sviluppate o troppo incomprensibili ai profani, vengono proposte per la cancellazione, magari da utenti che riconoscono di non avere nessuna nozione dell'argomento, ma si sono ritagliati un ruolo di "cancellatori di voci". Per evitare scontri con questi signori (ahi! quanti ne ho visti in passato), quando crei una voce, non lasciarla troppo abbozzata o incomprensibile e segnalalo sempre al progetto, così possiamo dare una mano o un consiglio in caso di guai. Per il template che proponi, spiegati meglio su come lo vorresti (cita un esempio da ricalcare magari), elenca un numero di voci da creare in cui vuoi applicarlo e ti darò volentieri una mano. Se vuoi rendere il dibattito più allargato possibile e raccogliere l'aiuto di tutti, presenta le tue proposte in Progetto:Aviazione/Template. Ciao --EH101{posta} 11:55, 26 nov 2008 (CET)
REMi dispiace, non ho competenze specifiche in merito. Parlane al Discussioni_progetto:Aviazione. L'avviso che ho apposto era dovuto a causa dei limiti formali e strutturali della voce. --CastaÑa 15:30, 28 nov 2008 (CET) Visualizzare e caricare le immaginiPer visualizzare l'immagine di Commons che ti crea difficoltà, prova a indicare quale è l'immagine che ti interessa e cercheremo di capire cosa è successo. Di regola non dovrebbero esserci problemi.
VaglioCiao! Siccome sei iscritto al Progetto: F1 ti volevo informare che si è deciso di mettere al vaglio la voce Jean Alesi per migliorarla il più possibile. Se intendi partecipare al vaglio della voce puoi scrivere il tuo nome tra i revisori o lasciare suggerimenti. Grazie, a presto--Andrea borsari (msg) 16:54, 30 apr 2009 (CEST) F-22 RaptorCiao e grazie mille. Avevo anch'io notato che la pagina sull'F-22 era un po' scarna e ho iniziato a tradurre quella della versione inglese. Ti farò sapere quando avrò terminato. Alessio Rolleri (scrivimi) 13:12, 1 mag 2009 (CEST)
Vaglio Fernando AlonsoCiao Sixfish, Sto cercando di aprire un vaglio sulla voce Fernando Alonso. Per favore, esprimi un tuo giudizio qui. Grazie--Whattynun c'è probblema 18:34, 05 maggio 2009 (CEST) AvvisoPer favore, evita questi toni, sono semplicemente inutili, grazie. --Vito (msg) 20:27, 19 mag 2009 (CEST)
Completamento stagioni F1Ciao, ho visto che sei iscritto al Progetto:F1. Controlla questa tabella e se puoi scegliti una stagione... ma affrettati, ne sono rimaste poche ;) Ciao e grazie per la comprensione :) --montoya (msg) 20:25, 8 giu 2009 (CEST) Progetto: F1Ciao, essendo tu iscritto al Progetto:F1, ti segnalo questa discussione.--Andrea borsari (msg) 17:06, 7 lug 2009 (CEST) problemino col mcdonnell douglasCiao Sixfish! Ho letto la tua richiesta all'aviobar e la cosa più semplice che puoi fare per risolvere il problemino è spostare la pagina ad un nuovo titolo (vedi aiuto:sposta) poi però farei cancellare il redirect che si forma con lo spostamento, dato che non si chiama solo mcdonnell. Comunque McDonnell Douglas scrivilo staccato, così come corretto. Spero di averti aiutato :) ciao e buon lavoro per la voce--LУTΩΩΤΞ 19:10, 17 lug 2009 (CEST)
F-111Spero di non averti conflittato; ho aggiunto qualche sezione, nulla di che, ma mi permetto di monitorare il tuo lavoro. Intanto bravo, aveva bisogno di una bella wikificata :-)--threecharlie (msg) 19:36, 19 giu 2010 (CEST) Di nulla, grazie a te! Sixfish (msg) 19:38, 19 giu 2010 (CEST) Nuovo templateSì, è un po' che abbiamo standardizzato un nuovo template che trovi in Template:Infobox aeromobile; devi scegliere quello adatto alla voce che stai scrivendo o modificando. Oggi ho una giornaqtaccia e non sono sicuro di poter "ripassare" l'F-111 ma, non per sfiducia, ci darò un'occhiata quanto prima :-)--threecharlie (msg) 15:32, 27 giu 2010 (CEST) Srisce?Ciao, ma io non vedo le strisce di cui parli, a meno che non sia una versione precedente a quella che tu hai salvato. Nel campo delle ipotesi c'è che tu stia usando un browser non aggiornato o uno "poco usato"; io sto vedendo la voce con il fido Firefox e non vedo problemi. PS: L'Heinkel lo hai messo da parte per ora?--threecharlie (msg) 00:02, 3 lug 2010 (CEST)
Re:SikorskyCiao, lasciami controllare a quale pagina Commons linka la voce en.wiki. Può anche darsi che non esista una pagina o una sottocategoria specifica per quel modello e quindi bisognerebbe crearla in Commons. L'esperienza mi suggerisce però prudenza; non so se per loro sono considerato utente affidabile ma il lavoro di spostamento e/o creazione di categorie e pagine è più controllato che in it.wiki e sono decisamente meno tolleranti se un utente combina pasticci ;-). Se ti serve una categoria specifica porta pazienza, vedo eventualmente io di crearla (sempre sia gradita) ma per una maggiore attenzione (e riconoscimento semmai ci siano errori di attribuzione) consiglio di interpellare lo specialista in elicotteri, EH101. :-)--threecharlie (msg) 19:09, 13 lug 2010 (CEST) Sul Sea VixenTi faccio notare la mia piccola modifica nel template del Sea Vixen; se sono note le aziende costruttrici di un modello, vedi ad esempio il Breda Ba.25, è buona cosa citarle nella sezione apposita, appunto costruttore, mente quella del progettista è stata concepita per fornire una notizia circa l'effettivo progettista, che ne so Kurt Tank ad esempio, o nel caso dei modelli sovietici dell'OKB a cui comunque faceva capo un direttore progettista. Molti velivoli però sono attribuiti allo staff di progettazione aziendale senza nessuna particolare paternità, mi viengono in mente i modelli Dassault, ed in quel caso ripetere l'azienda produttrice anche nella sezione progettista mi sembra inutile a meno di casi particolarissimi (ma IMHO eviterei anche in quei casi). Naturalmente non è una linea guisa specificata nelle convenzioni di progetto ma mi sembra abbastanza logica. :-)--threecharlie (msg) 19:18, 13 lug 2010 (CEST) ClassificazioniPer prima cosa, penso sia utile premettere il fatto che i dubbi che esprimi sono comuni a tanti e ritengo siano di importanza abbastanza relativa. Molto più importante penso sia scrivere una buona voce mal categorizzata, rispetto a un'altra perfettamente delimitata, ma di scarso contenuto. Veniamo comunque al fatto. Se bisogna far quadrare i conti tra definizione standard e categoria, allora vanno create tante categorie di Wikipedia, quante sono quelle commercialmente riconosciute. Non è appropriato categorizzare un elicottero medio/pesante, nè nella categoria media, n nella pesante. Stesso discorso vale per gli elicotteri civili o militari. Ne esistono di esclusivamente civili, esclusivamente militari e misti. Ognuna delle tre tipologie è diversa dalle altre ed è ben evidente nelle pubblicazioni. --EH101{posta} 17:22, 16 lug 2010 (CEST) Buon lavoroBen iscritto al festival dePOV !!! Come hai visto all'Aviobar, siamo in una fase di accelerazione delle attività con lo scopo di dare un decisivo smaltimento degli arretrati. Dopo un po' che leggerai le voci della lista, se sono rimaste poco variate rispetto alla stesura originale, comincerai a notare uno stile caratteristico che già ti aveva lasciato perplesso sporadicamente in alcune voci. L'opera poi si completerà quando confronterai a campione alcuni dati, scoprendo che sono o sballati o aggiornati alla fine degli anni '90. Per le voci di dimensioni minori, cancella pure tutte le parti prive di note e magari, come facciamo noi, sostituisci la traduzione di en.wiki, se non c'è di meglio disponibile: la qualità aumenterà di certo. Per le voci maggiori, essendo necessarie o grosse riscritture o cancellazioni di interi paragrafi pieni di considerazioni personali del primo autore, è meglio verificare il consenso di più di un utente, prima di procedere ai tagli. Tutto ciò deriva da un tempo (gli anni tra il 2005 e 2007) nel quale non c'era praticamente nessun controllo sulle voci di aviazione e chiunque aveva una idea per la testa, si poteva divertire a scriverla su Wikipedia, senza quasi contraddittorio. Negli anni siamo diventati tutti più rigorosi e i risultati, grazie all'aiuto di come come te vuole dare una mano, si vedono ogni giorno di più. Buon lavoro e chiedi pure se hai dei dubbi. --EH101{posta} 01:25, 22 lug 2010 (CEST)
Re:templateNo, in it.wiki non lo abbiamo. Questa è la Categoria:Template di navigazione - Aeronautica e come vedi non c'é e non è mai stata tradotta. Se lo volessi fare tu però stai attento alle convenzioni che il progetto si è dato e che trovi in Progetto:Aviazione/Template. :-)--threecharlie (msg) 00:34, 24 lug 2010 (CEST) I miei complimentiMi associo al benvenuto di EH101 per l'arrivo nel festival del dePOV e mi permetto di darti una scaletta di interventi che ti servirà sia nel caso di tradurre una voce en.wiki pro festival che per realizzare una voce per ora non presente in it.wiki. Le capacità di traduzione, assistita o meno da un traduttore on line non importa, vedo che è già di buon livello se non per alcuni termini tecnici che, presumo (ci sono passato anche io), non avendo alcun wikilink in en.wiki fai fatica a tradurre. In questa fase l'esperienza nel riconoscimento dei termini in lingua originale conta molto e a forza di incontrarli li metterai a fuoco senza timori, ma può esserti d'aiuto questo sito che molte volte mi ha tratto d'impaccio. Tutto questo riguarda la prima importante fase ma che per far diventare una voce di sicura qualità deve essere seguita da un'altra serie di passaggi accessori ma sempre importanti, che peraltro vedo già stai assimilando.
Scusa della prolissità; non interpretare tutto questo come una serie di fardelli frutto di un indottrinamento più affine al nonnismo di militare ricordo, anzi, è proprio perché ho riconosciuto un entusiasmo che mi ricorda i primi tempi in cui mi muovevo in wiki e la crescita di Leo P. che ha saputo far suoi i miei suggerimenti e che ora reputo il mio più valido e costante collaboratore nel Progetto (altri sono meno costanti anche se potenzialmente più esperti). Pensare che anche tu riesca a prenderti a cuore il progetto con voci di qualità fa sicuramente piacere a me e a tutti gli altri utenti storici. Vai bene così, i primi riconoscimenti sono ad un passo :-)--threecharlie (msg) 23:43, 24 lug 2010 (CEST) SistematoEra solo un errorino, ovvero avevi lasciato in minuscolo la sezione iniziale del template (nome, invece di Nome, immagine invece di Immagine, didascalia invece di Didascalia). In questa versione il template è sensibile alle lettere, ricordalo se ti troverai ancora davanti ad un dato che "sparisce" anche se sei certo che l'hai inserito. Per finire il lavoro mancano ancora poche cose:
Fatto questo il lavoro sarebbe già a posto se non fosse che ci puoi sempre mettere qualcosa di tuo sviluppando ulteriormente quanto tradotto, ma puoi sempre provare prima a scrivere una voce nuova dal nulla. :-)--threecharlie (msg) 23:38, 25 lug 2010 (CEST)
Re:categorizzazioneSinceramente non ho capito cosa intendi; vorresti introdurre una categorizzazione ancora più accurata sullo stile di quella en.wiki divisa per periodi? Ne puoi parlare in AvioBar ma permettimi un appunto; IMHO in en.wiki hanno un numero di voci decisamente più alto del nostro e per meglio agevolare i confronti hanno introdotto questo sistema che riunisce, sempre però in modo sommario, velivoli affini per periodo e ruolo. Per ora non ne vedo la necessità, vedi anche che en.wiki è l'unica ad adottarlo, ma ripeto, nulla ti vieta di proporlo in AvioBar, e vediamo se suscita entusiasmi maggiori dei miei (mica ho potere decisionale, sia mai). :-)--threecharlie (msg) 14:42, 26 lug 2010 (CEST)
SorryScusa, oramai sono talmente abituato a lavorare nelle sandbox altrui che non ti ho chiesto il permesso :-(--threecharlie (msg) 22:47, 26 lug 2010 (CEST)
Re:Super EtendardAllora, il paragrafo relativo ai confronti è il motivo del POV della voce e della sua necessaria revisione. Se scorri gli argomenti in AvioBar abbiamo già ritenuto che di per se i confronti sono POV di default ma qualcuno ritiene che se sono adeguatamente referenziati, ne senso che Pinco de Pallis nel suo libro Il G.91Y, il miglior aereo del mondo dice che è bello, buono, fantastico, ben dipinto ed aveva anche un buon profumo, almeno che se ne assuma la responsabilità (e comunque mi sembra sia una evidente c..avolata). Se ti va di sostenere questa tesi armati di tanta pazienza, compra o consulta libri, pubblicazioni, riviste, adducendo la pagina dove hai trovato che "nel cockpit i piloti argentini hanno fatto installare una macchina da caffè espresso", cita siti web attendibili (o almeno riconosciuti tali da utenti esperti del progetto e li trovi in quella pagina biblioteca che ti ho wikilinkato qui sopra) e poi lascia al vaglio del progetto ma aspettati una maggioranza di pollici versi (perché se no il festival POV non avrebbe senso...). Spero di non farti venire il mal di testa, comunque se vuoi passare il tutto in Ns0 posso dare un'occhiata anche la. :-)--threecharlie (msg) 13:54, 28 lug 2010 (CEST)
Bla bla bla. Qui sono andato a capo di una riga.
Bla bla bla.
Bla bla bla. Qui sono andato a capo di una riga.
(rientro) Allora, ho appena fatto una modifica alla tua sandbox per farti vedere il lavoro che sarebbe più preciso, ovvero mettere un riferimento per ogni versione dato che è accessibile dal sito originale (però bisogna mettere li link corretto con il template cita web per ogni paragrafo), ma non è quello che mi hai chiesto e vado a spiegarlo. Se tu vuoi ripetere per semplicità tua e per non far crescere inutilmente la quantità di note è piuttosto semplice una volta imparato; se invece di fare come ho fatto io vuoi ripetere il riferimento all'intera sottopagina del sito web che usi come fonte si imposta il primo dei template con la sintassi<ref name="nomedifantasia">{{cita web|autore=|url=http://www.ffaa.net/aircraft/super-etendard/super-etendard_fr.htm|titolo=Dassault-Aviation Super-Étendard (SUE/ SEM)|accesso=6 ago 2010|lingua=fr|editore=http://www.ffaa.net/version-francais.htm|opera=French Fleet Air Arm|data=8 lug 2010}}</ref> (dove il no wiki serve solo per farti vedere il tutto quindi toglilo) dato però che mi sono permesso di inserirlo tra i collegamenti esterni potrebbe bastare un <ref name="nomedifantasia">Dassault-Aviation Super-Étendard (SUE/ SEM) in ''French Fleet Air Arm''.</ref> se tu volessi ripetere in varie parti della voce proprio il riferimento a quel sito web non devi fare altro che scrivere <ref name="nomedifantasia"/> senza ripetere altro e ricordandoti di usare lo stesso nome di fantasia tra le virgolette dopo il name= e chiudendo il tutto con lo slash ( / ) prima della chiusura con il >. Ricapitolando: threecharlie è un maniaco della precisione.<ref name="threecharliebio">threecharlie. ''La mia vita wikipediana''. threecharlie editore (2010). pp 18-19.</ref> A threecharlie non piace coltivare zucchine virtuali su Farmville di Facebook.<ref name="threecharliebio"/> Se faccio confusione ti lascio il mio numero di cell (anzi lo trovi su feisbuk) così te lo spiego a voce. :-)--threecharlie (msg) 17:28, 6 ago 2010 (CEST) Sul VictorBeh, nella voce Handley Page HP.80 Victor non metti i dati completi in sistema imperiale e la fonte? Non se n'era discusso in Discussioni_progetto:Aviazione#Descrizione?--threecharlie (msg) 21:21, 28 lug 2010 (CEST)
FERRARICarissimo Sixfish, ti contatto perchè sei iscritto nel progetto formula 1. In particolare, vorrei proporti di partecipare al Progetto:Ferrari, che al momento è inattivo. Sperando nella tua collaborazione, nel frattempo ti saluto!--G&NiO (msg) 16:44, 26 ago 2010 (CEST) F-15E Strike EagleBravo, bel lavoro! Ammetto che non ho avuto il tempo di controllare se la traduzione fosse corretta al 100% ma sicuramente è meglio di quel che c'era prima. Ho fatto delle correzioni minime, giusto per sistemare qualcosina fuori standard ma proprio sciocchezze. Ora perché non ti alleni ad andare a caccia di collegamenti esterni utilizzando la nostra biblioteca? Se non ne hai voglia poco male, ci penseremo noi, ma ti servirebbe per fare di te qualcuno di più di un semplice buon traduttore :-))) poi magari una ciliegia tira l'altra.--threecharlie (msg) 14:28, 8 set 2010 (CEST)
Riconoscimento
Nice ShotBel lavoro quello sul Silent Eagle, e meno male che qualcuno prende a cuore i velivoli moderni (che a me rimangono ostici...). Confermo che la Rosetta Barnstar è ben meritata. :-)--threecharlie (msg) 11:40, 13 ott 2010 (CEST) Bel dilemma...Mah, io direi Lockheed Martin ma con il dubbio... sentiamo che ne dice EH101.--threecharlie (msg) 20:53, 14 ott 2010 (CEST) Bel dilemma bisSono andato alla ricerca di una vecchia discussione a proposito delle varie tipologie di aereo militare diverso da quel Discussioni_progetto:Aviazione#Categoria:Aerei_militari_per_tipologia che avevo aperto tu. Sono sicuro di averlo letto recentemente ma non riesco più a trovarlo. IMHO credo sia più corretto, o comunque c'è la tradizione di mettere il nome per esteso (aereo da caccia e non caccia che presumo nella notte dei tempi non piacesse per la caccia è lo sport (versione cacciatore)/abominio (versione ambientalista talebano)). Poi per le sottotipologie bisognerebbe fare un po' di storia dell'aviazione militare per capire le evoluzioni: tutto è nato dall'aereo (punto) che cercavano da impiegare nel miglior modo possibile e dato che andava ben in alto (come poi già facevano i palloni frenati) cominciarono a servire come ricognitori e per la cooperazione con truppe di terra (come gli osservatori se il colpo d'artiglieria era buono, scarso o abbondante come puntamento. da lì hanno mandato aerei che potessero abbattere i primi, aerei che potessero controbattere i secondi, aerei ancora più armati che potessero compensare i precedenti, aerei che fossero così robusti da portare delle bombe da far cadere dall'alto, aerei che andassero ad attaccare le armi che intanto si erano specializzate contro gli aerei... etc etc etc... IMHO: un caccia pesante era un'evoluzione del concetto di caccia primordiale ma di caccia leggero non credo se ne sentisse un bisogno tattico (forse economico? costava meno farlo? ma se lo abbattevano più facilmente era utile?) però nella bibliografia caccia pesante c'è eccome. l'aereo da addestramento... c'è quello basico, dove si impara e tenere i comandi (semplice da pilotare, leggero, biposto, bicomando) quello avanzato (di solito monoposto in quanto l'istruttore poteva fidarsi a lasciarlo ormai in mano all'allievo, più potente e magari con capacità acrobatiche) etc etc... Insomma più informazioni si raggruppano in una definizione non troppo lunga e meglio credo sia. Per ulteriori opinioni ti consiglio vivamente EH101. :-)--threecharlie (msg) 20:44, 26 ott 2010 (CEST)
CIAOCIAO SONO UN POKEMON --Sanjilop (msg) 16:58, 27 ott 2010 (CEST) Tu-95Ho visto l'aggiornamento della voce: c'è una nota che è rimasta da qualche parte, come evidenziato in rosso. :-( --Leo P. (msg) 14:22, 2 gen 2011 (CET)
PegasusPremetto che pur fiero che tu rivolga a me (personalmente) la domanda, ti inviterei a sentire le opinioni dei partecipanti al progetto Aviazione, tramite l'AvioBar. Da parte mia, vediamo un po'... parto da un concetto filosofico a me caro ma non necessariamente corretto: non è detto che qui da noi si debba fare come in en.wiki, anche se occorre manifestare sempre il massimo rispetto (e spesso invidia). Diciamo che personalmente affronterei la questione in questi termini:
In ogni caso ripeto l'invito a sentire anche altre opinioni. Ciao! --Leo P. (msg) 21:49, 2 gen 2011 (CET) Re: SR-71Ciao Sixfish, il record riguarda velivoli pilotati in grado di decollare e atterrare autonomamente. La maggior parte dei velivoli a razzo (X-15), pur raggiungendo velocità superiori, non sono in grado di decollare da soli e necessitano di un altro velivolo che li sganci in volo. Forse la confusione nasce dal fatto che in inglese il record viene definito come quello per il "fastest air-breathing manned aircraft" che letteralmente significa "velivolo più veloce con motore ad aria" (che significa che il motore "respira" l'aria e non che è raffreddato ad aria). Per la correzione tuttavia mi sono basato sulla definizione del record che è segnata qui: Record_di_velocità#Record_di_velocit.C3.A0_con_veicoli. Ti sembra ragionevole? --Gtoffoletto (msg) 12:13, 8 gen 2011 (CET) ModellismoMah, è una sezione che ho trovato in qualche voce quando ho cominciato (poco più di due anni fa). All'epoca non mi sono fatto grosse domande, però nel tempo sono riuscito a trovare qualche sito fatto bene e soprattutto indipendente rispetto alle case di modellismo. Convengo che siano informazioni di nicchia, facilmente destinate (come di ci tu) all'obsolescenza. A me metterle non costa molto (ho il link memorizzato in sandbox e fare copiaincolla ci metto un secondo), però se riteniamo non sia il caso, nessun problema a dismettere la prassi. ;-) --Leo P. - Playball!. 23:58, 6 mar 2011 (CET)
F15se noti, in fondo alla pagina del collegamento esterno http://www.acig.org/artman/publish/article_210.shtml noterai che in fondo si legge che l' f 14 ha almeno 160 abbattimenti confermati...94.36.94.234 ConsiglioCiao, ho visto le modifiche che hai fatto al Panavia Tornado... ok, magari però fai più uso dell'anteprima ;) Ciao! --Bonty - tell me! 09:00, 1 mag 2011 (CEST) Re:Prospettive futureScusa la mia non veloce risposta (sono impegnato in un lavorone di categorizzazione in Commons): ti dico il mio punto di vista, ovvero che se nella bibliografia italiana è utilizzata quella sigla/acronimo l'utente curioso andrà a cercare quella sigla e non altro. Naturalmente se esistesse un termine esteso maggiormente usato, sia in inglese che tradotto nella terminologia tecnica in italiano (non certo traduzioni maccheroniche), sempre citando le fonti per chiudere qualsiasi contenzioso sulla ricerca personale, si userà quello piuttosto che la sigla tenendo comunque la sigla come redirect per poter accontentare chiunque. Per maggior trasparenza però puoi riferire questo tuo dubbio direttamente in AvioBar dove, in teria, passano più utenti (sia del progetto che occasionali) che non nelle talk personali. :-)--Threecharlie (msg) 16:26, 14 mag 2011 (CEST) Douglas YC-15Il seguente periodo della voce mi suona un po' strano: Quest'ala soffriva d'una resistenza aerodinamica del 30% inferiore a quelle con profilo convenzionale, ed allo stesso tempo era in grado di generare un'eccellente portanza alle basse velocità. Non vorrei aver capito male il concetto, ma secondo me sarebbe stato più opportuno dire che l'ala offriva una resistenza: la cosa è più logica nel contesto della frase e, ancor più strano, soffrire di resistenza aerodinamica non mi è mai capitato di sentirlo. Puoi dare un secondo sguardo alla fonte di riferimento? Grazie mille! --Leo P. - Playball!. 23:14, 7 gen 2012 (CET) Nautica e FariCiao. Grazie dell'invito, ho aderito qualche tempo fa al progetto ma non ho contribuito in maniera esagerata. Non sono un esperto di navigazione a vela; posso contribuire nel campo delle imbarcazioni veneziane, delle infrastrutture portuali (fari, etc.) e qualcosina sulla navigazione in generale. Spero di poter contribuire al rilancio del progetto. --Vid395 (msg) 14:42, 19 mag 2012 (CEST) SOS NauticaCiao, io rispondo presente, anche se negli ultimi mesi sono stato assente!!! Contribuire a wikipedia è una cosa che mi arricchisce molto ed è molto utile a tutti, ma ho notato che si è poco coinvolti e seguiti, questo a lungo andare fa perdere di entusiasmo. Detto questo mi impegno a tornare a scrivere e tradurre. Se hai bisogno per qualsiasi cosa chiedi pure, non ho problemi a prendermi responsabilità!!! --Famabe (msg) 12:13, 21 mag 2012 (CEST) Template America's CupPiano. Il template esistente è un template sinottico, ovvero una specie di tabella che dà una serie di dati standard utili a confrontare voci imparentate. In questo caso, serve a confrontare le diverse edizioni dell'AC. Il template che proponi invece è un template di navigazione. Resta uguale ogni volta che lo inserisci (mentre il sinottico riporta dati relativi alla voce in cui è inserito) e serve, per l'appunto, a semplificare la navigazione tra voci di argomento simile. Possono coesistere senza problemi, anzi non è da escludere che in una stessa voce ci siano entrambi i template. Quindi consiglio vivamente di creare un nuovo template (purtroppo Template:America's Cup esiste già). Buon lavoro! --Dry Martini confidati col barista 15:22, 21 mag 2012 (CEST)
ArchiviScusa il ritardo. In realtà, a che archivi sei interessato ? Pagine utente o bar di progetto ? Dal punto di vista di pagine di aiuto, non abbiamo granchè in italiano. Tutto quello che riguarda gli archivi nostrani è: Aiuto:Pagina di discussione#Archiviare le discussioni. Molto più valida è en:Help:Archiving a talk page in inglese. Tieni presente che di fatto, stiamo mutuando da quel progetto alcune prassi e strumenti, tant'è che piano piano stiamo traducendo anche i template che hanno creato, tipo il loro en:Template:Archive box che è diventato il nostro {{Archivio}} e {{Avviso archivio}}. Dimmi pure su cosa posso aiutarti. --EH101{posta} 16:51, 22 mag 2012 (CEST) Avviso cancellazione
Ciao Sixfish, la pagina «Balatonring» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità. Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate. -- Mess (is here... since 2006!) 16:32, 25 feb 2014 (CET) Ciao, ho visto che recentemente hai creato il suddetto template, tuttavia ti segnalo che esistono già Template:Navi di superficie russe post-1945 e Template:Sottomarini russi operativi che fondamentalmente svolgono la stessa funzione. Ti secca se chiedo la cancellazione del tuo template in quanto doppione? --Franz van Lanzee (msg) 12:49, 1 set 2019 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per teGentile Sixfish, oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia. Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro. Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina. Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme. Grazie ancora e a presto, Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET) Link a Marina russaCiao, visto che stai lavorando a voci di ambito militare, guarda questa correzione: [1]. Ti sarebbe utile attivare il Rivelatore di disambigue. Se hai necessità scrivimi. --No2 (msg) 08:40, 21 ago 2020 (CEST) Bomba Zar
È la terza volta che ti annullo su quel video di YouTube, potresti evitare le guerre di modifiche? Le fonti vanno anche lette. --Phyrexian ɸ 21:24, 26 ago 2020 (CEST) Esatto, Phyrexian. E sono io a dirti: È la terza volta che mi annulli quel video di YouTube. Per il bene della verità ripercorriamo brevemente quanto successo:
E con questa convinzione ero andato a dormire, fino a quando non mi trovo un simpatico avviso di modifica sulla mia pagina. Ed eccolo lì, a campeggiare in bella vista un bell'avviso di vandalismo che getta ombre ed infamia sul mio intero account. Ora, Phyrexian, sono 12 anni che bazzico su wikipedia creando nuovi standard per i template dei progetti Avaizione e Marina ed aggiorno, creo ed espando le voci del Portale Guerra. E questa è la prima volta che una mia modifica (legittima, per giunta) viene trattata alla stregua di vandalismo. Mi sono interrogato sull'unicità di questa cosa e tutto ciò che sono riuscito a pensare per spiegare l'accaduto sono i seguenti 3 scenari:
Ma qui non si tratta di quello che io prediligo o di quello che è più probabile o improbabile. Qui si tratta di rimediare ad un torto subìto e di farlo con grande senso di coscienza e responsabilità. Ciò che ti chiedo con questo messaggio, pertanto, è di rimuovere cortesemente, di tua mano, l'avviso di vandalismo dalla mia pagina di discussione. E di riporre l'ascia di guerra che, come puoi giudicare dalle mie azioni elencate qui sopra, non ho mai dissotterrato. P.S.
Si prega di controllare la tua emailGentile Sixfish: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org. (English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.) Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here. MediaWiki message delivery (msg) 14:57, 25 set 2020 (CEST) Campo oggetto
Soprattutto per le grosse rimozioni. --Popsi (msg) 20:17, 30 gen 2021 (CET) SpostarePer favore usa il pulsante sposta per cambiare i titoli, non fare mai il copincolla. Lo hai fatto anche in passato? --Bultro (m) 00:44, 4 mar 2021 (CET)
Avviso
--Actormusicus (msg) 10:54, 3 ago 2021 (CEST)
Bozza
Rispostata in bozza, evita di ricrearla e lo spostamento meglio che lo faccia un altro, non tu, quando sarà sistemata. Voce inaccettabile nel namespace principale, nemmeno l'ortografia hai ricontrollato controllato, oltre a quei chiarire che derivano appunto da traduzione automatica.--Kirk Dimmi! 13:18, 5 ago 2021 (CEST) Parametro "Simbolo" duplicatoSalve, la pagina Guardia Nazionale della Federazione Russa è presente nella Categoria:Pagine contenenti template con parametri duplicati perché nel template "Infobox unità militare" è duplicato il parametro "Simbolo": |Simbolo = [[File:Collar insignia of the Russian Ground Forces.svg|100 px]] |Descrizione_simbolo = Simbolo dell'Alto comando |Simbolo = [[File:National Guard of Russia patch 01.svg|50px]] |Descrizione_simbolo2 = Simbolo della Guardia particolare giurata |Simbolo2 = [[File:Security guard of Rosgvardia logo.svg|55px]] |Descrizione_simbolo3 = Bandiera Grazie. --62.98.208.6 (msg) 14:29, 4 set 2021 (CEST)
Gac (msg) 13:08, 23 dic 2021 (CET) Orfanizzazione della disambigua "SS-X-10 Scrag"Ciao, ti ricordo che è necessario orfanizzare la disambigua "SS-X-10 Scrag" correggendo una manciata di wikilink entranti. Buon lavoro. --No2 (msg) 09:07, 7 feb 2022 (CET) Marina militare dell'IndiaCiao, ti ricordo che quando crei una voce per scorporo di contenuti da un'altra voce, è obbligatorio mettere, nella pagina di discussione della nuova voce, il template {{Scorporounione}} perché altrimenti si violano i termini di licenza di Wikipedia (che richiedono che si mantenga la corretta attribuzione dei contributi anche passati).--SuperSpritzl'adminalcolico 19:43, 29 dic 2022 (CET) SpostamentiCiao! Per spostare il titolo di una voce, non bisognerebbe e non si dovrebbe ricreare una pagina come hai fatto per Irkut Corporation/Yakovlev Corporation, ma va usata la funzione "Sposta" che trovi in alto a destra (v. anche Aiuto:Sposta). avvisociao questo tipo di rimozione seriale appare essere a tutti gli effetti priva di motivazione se non un vero e proprio vandalismo "ideologico". Quindi anche in R-36M l'informazione andava ripristinata --ignis scrivimi qui 07:36, 20 dic 2023 (CET)
|
Portal di Ensiklopedia Dunia