Come nel {{Opera urbana}} servirebbe un campo "altriNomi" per indicare i nomi alternativi degli edifici. Volevo copiare direttamente il codice dall'altro template, ma qui è protetto dalle modifiche. --Sailko21:02, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sailko] Sono favorevole a introdurre quel parametro, ma non mi entusiasma come appare nel {{Opera urbana}}, al di sotto della didascalia dell'immagine: preferirei si trovasse sopra all'immagine, all'incirca come appare qui (dove manca a sua volta il parametro)--Parma198323:50, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sailko, Bultro] Non che sia una questione fondamentale, ma mi rendo conto solo adesso di aver citato un esempio a sproposito e di non essere stato chiaro: intendevo anch'io lasciare la casella esplicita, ma sopra all'immagine e non sotto alla didascalia, in quanto sotto a me sembra una continuazione di quest'ultima, in mancanza di una sottodivisione (come invece appare per gli altri parametri suddivisi tra "Localizzazione", "Informazioni generali" e "Realizzazione"). Ma se preferite indicarlo sotto non ho particolari problemi.
Aggiungo che ho segnalato la proposta anche nei template "fratelli" struttura militare e Edificio religioso, perché mi sembra un parametro utile anche per quelli. Considerando che nell'Infobox struttura militare è previsto anche il parametro "Nome originale" (ossia il nome nella lingua originale), che appare immediatamente sotto al nome, mi sembrerebbe, almeno per questo, necessario farlo apparire immediatamente sotto al titolo--Parma198323:37, 28 mar 2021 (CEST)[rispondi]
Sì esatto, per gli edifici che ne sono provvisti potrebbe essere un'aggiunta utile, del numero di editici coinvolti non ne ho idea, onestamente Redjedi23T21:53, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Parma1983] e che ci vuole, basta copiare la stringa dal template Opera urbana e metterla alla stessa altezza. Potrei farlo io se il template fosse sbloccato. Prova, se il template salta vuol dire che vanno scalati i numeri degli altri campi. --Sailko21:59, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
Mmm no, non funziona, ma grazie per aver provato. Ho fatto una richiesta agli amministratori, link anche al bare dei template. --Sailko22:40, 10 dic 2022 (CET)[rispondi]
Prendo ad esempio il Vittoriano che riporta come proprietario Repubblica Italiana - Ministero della cultura, sovrascrivendo la Proprietà Wikidata che indica il solo Ministero della cultura. Il proprietario dei beni demaniali è lo Stato italiano, non un singolo Ministero, a cui ne è affidata semmai la gestione. Mi sembra argomento da approfondire e uniformare. --Carlo Dani (msg) 17:57, 18 mag 2023 (CEST)[rispondi]
a proposito, potrebbe essere interessante indicare la causa di distruzione (anche nella stessa casella, non necessariamente con un nuovo parametro)--Bultro (m) 17:55, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]
Per quanto possa essere organizzato, comunque sia dovrà essere previsto una quantità massima di posti; penso che chi costruisce l'edificio abbia delle indicazioni almeno su una quantità di persone oltre la quale non si va. Per me è lapalissiano. Se poi interviene un numero limitato di ospiti non è un problema. Al momento non mi viene in mente una voce in particolare, so che ho dovuto piegare la struttura del tmp perché avevo un numero di posti ben definiti. Comunque cercherò sicuramente di portare un esempio: --Brunokito (msg) 21:33, 28 set 2024 (CEST)[rispondi]
Questa è la struttura attuale del tmp. Hanno messo preoprio tutto! Non si poteva pensare anche ad un campettimo per la capienza massima?
{{Edificio civile
|nome edificio =
|immagine =
|didascalia =
|altrinomi =
|paese =
|divamm1 =
|città =
|cittàlink =
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato =
|periodo costruzione =
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso = FACCIO NOTARE L'USO PERCHÈ DA QUESTO PUO' DIPENDERE ANCHE LA CAPACITÀ
[@ Brunokito] Francamente, mi sembra inutile indicare la capienza di un edificio generico. Sarebbe utile solo per teatri e impianti sportivi, i quali però hanno già dei template specifici.--Mauro Tozzi (msg) 09:12, 28 nov 2024 (CET)[rispondi]
Dato che edificio civile può essere utilizzato per qualsiasi tipologia di edificio, tanto è vero che prevede una grande quantità di parametri, potrebbe venire utilizzato anche come sala conferenze o simili, dove è fondamentale prevedere la capacità massima di persone che possono partecipare, a me è già capitato e ho dovuto ripiegare adattando il campo della Area calpestabile mettendo sotto la capacità. Visto che si tratta di una variazione che non comporta un lavoro molto impegnativo, non capisco proprio questa opposizione ad una modifica minima che può tornare utile. Se il tmp non fosse bloccato avrei provveduto personalmente, dato che non sono richieste capacità di programmazione complesse. Purtroppo invece è bloccato e quindi non ho potuto occuparmene, ma ribadisco l’utilità di questa piccolissima variazione. Grazie --Brunokito (msg) 13:58, 28 nov 2024 (CET)[rispondi]