Resti dell'antica cattedrale medievale della diocesi delle Isole (o di Sodor), dedicata a San Germano, sull'isola di St. Patrick's, al largo delle coste occidentali dell'isola di Man.La cattedrale di San Moluag di Lismore; all'interno dell'odierna chiesa sono conservati resti dell'antica cattedrale della diocesi medievale di Argyll.
Il territorio si estende su 31.080 km² ed è suddiviso in 31 parrocchie, raggruppate in 3 decanati: St. Andrew's deanery, St Margaret's deanery e St Michael's deanery.
Storia
L'attuale diocesi di Argyll e delle Isole è frutto dell'unione di due antiche diocesi medievali scozzesi, la diocesi di Lismore o Argyll (Lismorensis seu Ergadiensis) e la diocesi di Sodor o delle Isole (Sodorensis sive Insulana).
Diocesi di Argyll
L'antica diocesi di Argyll fu eretta tra il 1183 e il 1192/93[1], ricavandone il territorio dalla diocesi di Dunkeld. Essa comprendeva la storica contea di Argyll e l'isola di Lismore, dove fu eretta la cattedrale e dove i vescovi ebbero la loro sede nel castello di Achanduin. Per questo motivo spesso la diocesi fu chiamata anche con il nome di "diocesi di Lismore".
La diocesi fu separata dalla Santa Sede nel XVI secolo in seguito all'affermarsi in Scozia della riforma protestante: l'ultimo vescovo, James Hamilton, abbracciò la nuova confessione religiosa intorno all'agosto 1560.[3]
Diocesi delle Isole
Stemma dell’antica diocesi delle Isole
La diocesi delle Isole o diocesi di Sodor era una delle tredici diocesi della Scozia medievale. La sede originaria della diocesi era Peel, sull'isola di St. Patrick's, un isolotto al largo dell'isola di Man.
La diocesi fu divisa in due nel 1387, dopo la conquista inglese di Man nel XIV secolo e nel quadro dello Scisma d'Occidente, e la sede ribelle fu trasferita più a nord, prima a Snizort e poi a Iona. Il gioco politico era chiaro: in opposizione al papa di obbedienza avignonese, il re d'Inghilterra ottenne la nomina da parte del papa di obbedienza romana di un vescovo a Man, mentre il vescovo scozzese, spalleggiato dal suo re in lotta contro gli inglesi, si trasferì su un'isola nel proprio territorio nazionale. Anche dopo la risoluzione dello scisma nel Quattrocento, l’anomalia non fu mai più sanata.
Gli scozzesi rimasero formalmente nella provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Nidaros fino al 1472, quando la diocesi di Saint Andrews fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana e la diocesi delle Isole divenne sua suffraganea. Per quanto riguarda invece gli inglesi, la situazione fu sbloccata solo dal re Enrico VIII che li sottopose alla provincia dell’Arcidiocesi di York nella Chiesa d'Inghilterra con una legge del parlamento nel 1542.
La diocesi inglese fu riformata nel XVI secolo uscendo dalla giurisdizione papale in seguito all'affermarsi in Inghilterra della riforma protestante: l'ultimo vescovo cattolico, Thomas Stanley, che era stato già destituito da Enrico VIII, ma poi ripristinato da Maria la Cattolica, morì nel 1568.[4]
La diocesi nel 2022 su una popolazione di 76.800 persone contava 10.000 battezzati, corrispondenti al 13,0% del totale.
anno
popolazione
presbiteri
diaconi
religiosi
parrocchie
battezzati
totale
%
numero
secolari
regolari
battezzati per presbitero
uomini
donne
1950
12.050
?
?
36
34
2
334
25
25
1959
10.780
134.155
8,0
31
31
347
32
23
1970
11.625
126.268
9,2
35
34
1
332
1
40
24
1980
12.630
126.900
10,0
35
32
3
360
3
42
24
1990
11.227
109.500
10,3
33
31
2
340
2
18
24
1999
12.000
109.500
11,0
30
27
3
400
3
12
24
2000
11.200
75.600
14,8
28
25
3
400
3
12
24
2001
11.200
75.600
14,8
26
23
3
430
3
11
24
2002
10.674
75.600
14,1
30
28
2
355
2
11
24
2003
10.674
75.000
14,2
31
29
2
344
2
5
28
2004
10.434
75.000
13,9
28
26
2
372
3
6
26
2006
10.546
74.546
14,1
29
29
363
9
26
2012
10.850
76.800
14,1
32
28
4
339
1
4
6
25
2015
10.660
74.546
14,3
22
20
2
484
2
2
5
25
2018
11.032
77.090
14,3
21
21
525
2
2
24
2020
11.108
77.630
14,3
20
18
2
555
2
2
1
25
2022
10.000
76.800
13,0
24
22
2
416
3
2
31
Note
^Turner, The Bishops of Argyll and the Castle of Achanduin, Lismore, p. 646.
^Escluse quindi quelle insulari e quella di Galloway, inizialmente anglosassone.
^Per la Chiesa di Scozia una diocesi di Argyll continuò a esistere fino alla rivoluzione del 1688, che marcò il passaggio al calvinismo abolendo l'episcopato. La realista Chiesa episcopale scozzese ristabilì la diocesi solo dopo due secoli e ne allargò la giurisdizione anche sulle isole che erano appartenute alla diocesi di Sodor.
^La diocesi di Sodor continuò nella Comunione anglicana per la sola Isola di Man (che non fa parte del Regno Unito, ma ha lo stesso sovrano) ed esiste tuttora come "diocesi di Sodor e Man" (dioecesis Sodorensis et Monensis). I cattolici dell'isola di Man dipendono dall'arcidiocesi di Liverpool da metà Ottocento.
^Il nome di diocesi di "Argyll e delle isole" era già stato assunto dalla diocesi della Chiesa episcopale scozzese nel 1847, quando la diocesi "episcopale" di Argyll (con sede nella stessa cittadina di Oban a partire da pochi decenni prima di quella cattolica) aveva cambiato nome.
^La sede è chiamata Cathedensis o Cathadensis. Il 16 settembre 1394 fu traslato alla sede di Down.