Il nome scientifico del genere, Dicrurus, deriva dall'unione delle parole grecheδικρος (dikros, "biforcuto") e ουρα (oura, "coda", col significato di "dalla coda biforcuta", in riferimento all'aspetto di questi uccelli.
La famiglia comprende specie di dimensioni medio-piccole, che vanno dai 18-20 cm delle specie africane di minori dimensioni ai 50-65 cm dei maschi delle specie dalla lunga coda: i dronghi sono uccelli dall'aspetto robusto, con grossa testa allungata, becco robusto di media lunghezza e dall'estremità adunca (sebbene sussista una certa variabilità a livello interspecifico), zampe corte ed ali e coda allungate. Il dimorfismo sessuale è evidente, con maschi più robusti e colorati generalmente in nero e femmine più dimesse: come intuibile dal nome scientifico, i dronghi presentano coda biforcuta e allungata, che in alcune specie è nastriforme e lunga più del corpo.
Biologia
I dronghi sono uccelli solitari, che passano la maggior parte della giornata appollaiati su un ramo in una caratteristica posa eretta, in attesa del passaggio del cibo (costituito da insetti ed altri invertebrati), che viene catturato in volo o planando al suolo: in questo, essi ricordano molto le averle. Questi uccelli comunicano mediante una grande varietà di richiami e sono degli imitatori provetti, al punto che alcune specie sudafricane spaventano altri uccelli con richiami di predatori per costringerle a lasciare il cibo e poterlo prelevare in loro vece[2]: per questo motivo, alcuni studiosi ritengono che i dronghi posseggano la teoria della mente[3][4].
Si tratta di uccelli monogami, che nidificano in alto fra gli alberi: durante il periodo riproduttivo i dronghi divengono estremamente aggressivi, aggredendo impavidamente predatori di qualsiasi dimensione che osino avvicinarsi troppo al sito di nidificazione.
Distribuzione e habitat
Il genere presenta ampia distribuzione afrotropicale e indomalese, che si estende dall'Africa subsahariana alla Corea all'Australia sud-orientale, con numerosi endemismi insulari nell'Oceano Indiano: i dronghi sono abitatori delle aree miste, con alternanza di zone alberate ed altre più aperte. La maggior parte delle specie è residente, tuttavia quelle della porzione nord-orientale dell'areale tendono ad effettuare migrazioni verso sud su base stagionale.
^abc(EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Orioles, Drongos, Fantails « IOC World Bird List, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 1° novembre 2019.