Cristina Chiuso
Cristina Chiuso (San Donà di Piave, 25 dicembre 1973) è un'ex nuotatrice e opinionista italiana. CarrieraÈ laureata in Ingegneria gestionale. É stata primatista italiana dei 50 stile libero sia in vasca lunga, quasi ininterrottamente dal 1998 al 2014, che in vasca corta, dal 2000 al 2016, e della staffetta 4x100 stile libero, sia in vasca lunga che in corta, è stata capitano della nazionale italiana di nuoto femminile. Ha partecipato quattro volte ai Giochi Olimpici (Barcellona 1992, finalista Sydney 2000, semi finalista Atene 2004, Pechino 2008) e cinque volte ai Mondiali di nuoto in vasca lunga (finalista Fukuoka 2001, finalista Barcellona 2003, semi finalista Montreal 2005, Melbourne 2007 e Roma 2009). Detiene 41 titoli assoluti tra 50, 100 e 200 stile libero e 29 record italiani in gare individuali. Ha conquistato due argenti ai campionati europei con la staffetta 4x100 stile libero (Helsinki 2000 ed Eindhoven 2008), un argento agli europei in vasca corta a Trieste nel 2005, due ori, tre argenti e due bronzi in tre diverse edizioni dei Giochi del Mediterraneo e 5 argenti e un bronzo in quattro edizioni delle Universiadi. Il 6 ottobre 2009 ha annunciato il suo ritiro dal mondo dell'agonismo, lavorando nel marketing sportivo e intraprendendo la carriera di opinionista.[1] È stata commentatrice tecnica per la Rai agli europei di nuoto di Budapest 2010, intervistando allenatori e nuotatori nella warm up area. È uno dei volti di Sky Sport ai Giochi olimpici di Londra 2012, dove ha commentato le gare di nuoto insieme a Fabio Caressa e Massimiliano Rosolino. Il 31 agosto 2015 è stata nominata Delegato Coni per la provincia di Roma.[2] Nel 2021 e nel 2024 ha commentato, per Eurosport, le gare di nuoto dei Giochi olimpici di Tokyo 2021 e Parigi 2024. Record personaliI suoi record personali in vasca da 50 metri sono:
I suoi record personali in vasca da 25 metri sono:
OnorificenzePalmarèsnota: questa lista è incompleta
41 titoli individuali e 15 in staffette, così ripartiti:
Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia