Corydalis
Corydalis (DC., 1805) è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dal tipico fiore a “sperone”, diffuso nell'interno emisfero settentrionale[1]. TassonomiaIl genere di questa scheda è abbastanza numeroso con circa 300 specie, di queste meno di una decina sono spontanee della nostra flora. La posizione tassonomica rispetto alla famiglia è invece in via di definizione: secondo la classificazione del Sistema Cronquist (degli anni ottanta e considerata ormai “classica”) questo genere appartiene alla famiglia delle Fumariaceae e relativo ordine delle Papaverales; mentre secondo le ultime ricerche filogenetiche del gruppo APG II System è stato spostato alla famiglia delle Papaveraceae e all'ordine delle Ranunculales (vedi tabella a destra). Una certa confusione nella classificazione di questo genere deriva anche dal fatto che alcuni botanici sdoppiano la famiglia delle Papaveraceae in due sottofamiglie (Fumarieae e Papavereae); altri invece preferiscono considerare questo gruppo diviso in due famiglie distinte (Papaveraceae e Fumariaceae). Lo studio fatto dal botanico italiano Adriano Fiori (1865 – 1950) è senz'altro ancora valido per le specie spontanee italiane. Queste vengono da lui suddivise in due sezioni:
I floricultori dividono diversamente queste piante (puntando maggiormente sui caratteri più visibili): una prima selezione viene fatta in base al colore dei fiori (purpurei o gialli-bianchi), poi all'interno di queste sezioni si dividono le piante in base al loro ciclo biologico (annue o perenni) e quindi al loro apparato radicale (rizomatoso oppure bulboso).
Qui di seguito è indicata la classificazione scientifica di questo genere[2]:
Elenco delle sezioni in cui è suddiviso il genere di questa scheda (l'elenco non è completo, ma solo indicativo):[3]
Specie spontanee della flora italianaPer meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della nostra flora) l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche[4].
Generi simili
EtimologiaL'etimologia del nome del genere (corydalis) deriva da un vocabolo greco (korydalis) che significa “allodola” e fa riferimento allo sperone terminale del fiore che ricorda il dito posteriore delle allodole. Altre etimologie fanno riferimento alla somiglianza del fiore con la cresta dell'allodola. I primi ad usare tale termine per queste piante sono stati il medico greco antico ellenista Galeno (Pergamo, 129 – 216) e il naturalista belga Rembert Dodoens, vissuto fra il 1517 e il 1585. Nome ripreso dal botanico e micologo svizzero Augustin Pyrame de Candolle (Ginevra, 4 febbraio 1778 – 9 settembre 1841) in una pubblicazione del 1805, e introdotto definitivamente nella botanica sistematica dal botanico francese Étienne Pierre Ventenat (1757-1808) nella sua dizione (scrupolosa trasposizione dalla etimologia greca) in Cridàlli.[5] Può essere interessante notare come l'aspetto caratteristico dei fiori di queste piante abbiano dato luogo sin nell'antichità a diversi altri nomi; ad esempio Plinio le chiamava Pes gallinaceus (= piede di gallina)[5]. Un altro termine che anticamente era usato per chiamare queste piante è Fumaria. Questo termine deriva dalla parola greca capnos (= fumo). Oggi tutti questi termini sono utilizzati variamente dai botanici: Capnoides è una sezione del genere Corydalis mentre Fumariaceae è il nome della famiglia del presente genere. Esiste inoltre un genere di nome Fumaria (dalla parola latina fumus) abbastanza simile a quello di questa scheda (vedi il paragrafo Generi simili). DescrizioneLe piante di questo genere non sono molto alte (non raggiungono i 50 cm; almeno nelle specie spontanee della nostra penisola). Il loro portamento è eretto o prostrato e l'aspetto generale è glabro e glauco. Non hanno una forma biologica prevalente, comunque almeno il 50% delle specie sono bulbose (ossia hanno la forma biologica geofita bulbosa - G bulb). RadiciLe radici generalmente sono secondarie da rizoma o da bulbo. FustoI fusti sono semplici o ramosi e mediamente fogliosi. FoglieLe foglie sono due o tre volte pennatosette con lobi che possono essere lanceolati, oblanceolati o ovali. La disposizione delle foglie lungo il fusto è alterna e non hanno stipole. InfiorescenzaL'infiorescenza in genere è un racemo terminale a molti fiori e spesso si genera all'ascella delle foglie cauline superiori. Se la specie prevede più racemi, allora questi possono nascere opposti alle foglie. Il colore dei fiori è giallo, bianco (o biancastro verso il giallo) o roseo-porporino per le specie spontanee dell'Italia. In altre zone si possono trovare anche delle varianti blu. I fiori sono inoltre protetti da brattee che possono essere intere o dentate. FioriI fiori sono ermafroditi, zigomorfi, ciclici e eteroclamidati. Possiedono uno sperone che è un prolungamento della corolla.
FruttiIl frutto è una capsula a forma lineare-fusiforme pendente, contenente diversi semi (frutto polispermo). I semi deiscono tramite due valve. Distribuzione e habitatLe specie del genere sono distribuite prevalentemente nelle regioni temperate dell'Emisfero settentrionale. La maggioranza di queste poi sono concentrate nell'Africa settentrionale e nell'area europea mediterranea. Non ci sono casi di queste piante naturalizzate nelle zone tropicali. Alcune decine di specie sono proprie dell'Asia centrale, e poche altre sono distribuite tra l'America e l'Africa meridionale. Delle 7 specie spontanee della nostra flora, 6 vivono sull'arco alpino. La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione delle specie alpine[7].
Legenda e note alla tabella.
UsiFarmaciaAlcune specie hanno un certo interesse nella medicina popolare in quanto presentano delle proprietà (tra le altre) sedative (calmano gli stati nervosi o dolorosi in eccesso), antispasmodiche (attenuano gli spasmi muscolari, e rilassano anche il sistema nervoso) oppure vasocostrittrici (restringono i vasi sanguigni aumentandone la pressione). È spesso presente nella pianta bulbocapnina, alcaloide utilizzato per indurre stati catalettici[8]. Nell'Ottocento con particolari procedimenti dalla radice di Corydalis cava (chiamata anche Corydalis bulbosa) si estraeva la coridalina[9], utilizzata anche per la preparazione di un farmaco, chiamato "Corydaline"[10]. Oggi i preparati a base di Corydalis cava sono studiati per il trattamento della malattia di Parkinson.[11] Un particolare utilizzo della droga è citato da William S. Burroughs in Pasto nudo (Naked Lunch): «Alternando dosi di LSD6 e di bulbocapnina - bulbocapnina potenziata con curaro - si generano i livelli massimi di obbedienza automatica.» CucinaNon sono piante normalmente usate in cucina (anche perché possono essere presenti degli alcaloidi tossici contenuti nella parte ipogea della pianta, per cui sono considerate potenzialmente velenose). Si hanno notizie di popolazioni lontane dalla nostra civiltà come gli Ainos (Tracia) o i Calmucchi che dopo ripetute bolliture dei bulbi di alcune specie (per togliere l'amaro) li usavano come cibo. Probabilmente queste sono le specie bulbose come Corydalis solida, Corydalis bulbosa oppure Corydalis ambigua che crescono anche nella regione della Kamčatka o in Giappone.[5] GiardinaggioIl giardinaggio è l'impiego più frequente per le piante di questo genere. Metà circa derivano dalla nostra flora spontanea e un'altra mezza dozzina dalle altre parti del mondo. Sono piante che facilmente vengono usate nei giardini rocciosi o come bordura o come piante di riempimento[12]. Spesso sono piante che si riseminano spontaneamente per cui non hanno bisogno di molte cure. Sono piante che prediligono le esposizioni aperte, ma un po' protette, similmente alle zone dove è facile trovarle allo stato spontaneo (schiarite di boschi o suoi margini). Le prime notizie dell'utilizzo orticolo di queste piante si hanno negli anni attorno al 1750 e venivano chiamate genericamente Fumosterno giallo (probabilmente le prime a essere importate erano le varietà gialle che sono molto decorative per le loro sfumature verso l'arancio). ScienzaAlcune specie sono studiate per la loro apparente “monocotiledonia”; altre per la loro auto-sterilità del polline (Corydalis cava); interessante è anche il sistema che usa la Corydalis claviculata per arrampicarsi (lo stesso Darwin ne aveva studiato alcuni aspetti morfologici)[5]. AltroAlcune specie di Corydalis sono utilizzate come cibo da parte di larve di alcuni lepidotteri, tra cui Xanthorhoe montanata della famiglia delle Geometridae e Parnassius mnemosyne della famiglia delle Papilionidae. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|