La Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia è il massimo torneo calcistico di coppa della regione Friuli-Venezia Giulia. Istituito nel 1991-1992, consente al vincitore di partecipare alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.
Nel dicembre 2012 la Federcalcio Regionale, tramite il presidente Gianni Toffoletto, ha intitolato[1] il trofeo a Diego Meroi, presidente storico della FIGC del Friuli Venezia Giulia, sotto la cui guida la rappresentativa F.V.G. vinse per ben due volte il titolo nazionale al Torneo delle Regioni con gli Juniores.
Dall'edizione 2011-2012 le finali vengono trasmesse in diretta sui canali televisivi Fvg Sport Channel, Free ed Udinese Channel.
La fase regionale del Friuli-Venezia Giulia della Coppa Italia Dilettanti solitamente prevede la partecipazione sia delle 16 squadre di Eccellenza che delle 32 di Promozione. La squadra che vince la Coppa ottiene la qualificazione alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti alla cui vincitrice spetta la promozione in Serie D; dal 2007-08, qualora la squadra vincitrice fosse una squadra di Promozione, l'accesso alla fase nazionale spetterebbe alla finalista di Eccellenza. Nell'edizione 2012-13 è arrivata in finale appunto una squadra di Promozione: il Rivignano. A seguito delle lamentele dei Rivignanesi per la mancata partecipazione alla fase nazionale in caso di vittoria, il Comitato Regionale ha deciso di creare[2] due coppe separate.
Quindi attualmente partecipano solamente squadre di Eccellenza; la vincitrice della Coppa ottiene la qualificazione alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.
La data fissata per la finale solitamente è il 6 gennaio.
Durante gli anni il torneo ha cambiato più volte la formula di svolgimento:
Numero squadre
|
Stagioni
|
Svolgimento
|
48
|
1991-92 1992-93 1993-94 1994-95
|
Le 48 partecipanti vengono divise in 16 gironi di 3 squadre ciascuno. Le vincitrici passano agli ottavi di finale. Dagli ottavi di finale in poi eliminazione diretta in gare andata e ritorno fino alla finale in gara unica in campo neutro (nella prima edizione si è svolta in gare andata e ritorno)
|
48
|
1995-96 1996-97 1997-98 1998-99
|
Le 48 partecipanti vengono divise in 12 gironi di 4 squadre ciascuno. Le prime due classificate di ogni girone passano al 2º turno. Nel 2º turno le 24 squadre si affrontano in 12 sfide dirette in gare andata e ritorno. Le vincitrici passano al terzo turno. Nel 3º turno le 12 squadre vengono divise in 4 gironi di 3 squadre ciascuno. Le 4 vincitrici passano alle semifinali. Semifinali in andata e ritorno, la finale in gara unica in campo neutro
|
48
|
1999-00 2000-01 2001-02 2003-04 2004-05
|
Nel primo turno le 48 partecipanti vengono divise in 12 gironi di 4 squadre ciascuno. Le vincitrici passano al 2º turno. Nel 2º turno sono previste 6 sfide dirette andata-ritorno. Le vincenti passano ai triangolari di semifinale. Le vincitrici dei 2 triangolari di semifinale disputano la finale in gara unica in campo neutro.
|
16+32
|
2002-03
|
Le società di Eccellenza e Promozione disputano 2 tornei separati. Le due vincitrici disputano la finalissima fermo restando che alla Fase Nazionale della Coppa Italia Dilettanti accede la vincitrice della Fase Eccellenza
|
48
|
2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10
|
Nel primo turno 48 partecipanti vengono divise in 12 gironi di 4 squadre ciascuno. Le vincitrici passano al 2º turno. Nel 2º turno le 12 squadre vengono divise in 4 triangolari. Le vincitrici passano alle semifinali. Semifinali e la finale in gara unica
|
49
|
2010-11
|
Le 49 partecipanti vengono divise in 13 gironi (10 quadrangolari e 3 triangolari). Le vincitrici e le migliori 3 seconde classificate (individuate tra le seconde dei quadrangolari) passano agli ottavi di finale. Dagli ottavi di finale in poi eliminazione diretta in gara unica.
|
48
|
2011-12 2012-13
|
Le 48 partecipanti vengono divise in 12 gironi di 4 squadre ciascuno. Le vincitrici e le migliori 4 seconde classificate passano agli ottavi. Dagli ottavi di finale in poi eliminazione diretta in gara unica.
|
16
|
2013-14 2014-15
|
Le 16 partecipanti vengono divise in 4 gironi di 4 squadre ciascuno. Le prime 2 classificate di ogni girone passano ai quarti. Dai quarti di finale in poi eliminazione diretta in gara unica.
|
16
|
2015-16 2016-17 2017-18 2018-19 2019-20
|
Torneo ad eliminazione diretta integrale
|
20
|
2020-21
|
Le 20 partecipanti vengono divise in 4 gironi di 5 squadre ciascuno. Le vincitrici passano in semifinale. Semifinali e finale in gara unica. Torneo interrotto a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia.
|
24
|
2021-22
|
Le 24 partecipanti vengono divise in 6 gironi di 4 squadre ciascuno. Le vincitrici e le migliori 2 seconde classificate passano ai quarti. Dai quarti di finale in poi eliminazione diretta.
|
20
|
2022-23
|
Le 20 partecipanti vengono divise in 5 gironi di 4 squadre ciascuno. Le vincitrici e le migliori 3 seconde classificate passano ai quarti. Dai quarti di finale in poi eliminazione diretta.
|
18
|
2023-24
|
Le 18 partecipanti vengono divise in 6 gironi di 3 squadre ciascuno. Le vincitrici passano il turno. Le 6 superstiti vengono divise in 2 triangolari. Le due vincitrici accedono alla finale
|
18
|
2024-25
|
Le 18 partecipanti vengono divise in 6 gironi di 3 squadre ciascuno. Le vincitrici e le migliori 2 seconde classificate passano ai quarti. Quarti di finale in gara unica, semifinali andata e ritorno, finale in gara unica
|
Albo d'oro
Stagione
|
Vincitore
|
Risultato
|
Finalista
|
Dove
|
Marcature
|
EDIZIONI PER SQUADRE DI ECCELLENZA E PROMOZIONE
|
1991-92[3]
|
Porcia
|
2 – 2
|
Ruda[4]
|
Ruda
|
A.Rigonat e Portelli (R); Infanti e Baretto (P)
|
2 – 0
|
Porcia
|
Bianco e Santarossa
|
1992-93
|
Tamai
|
3 – 1
|
Ronchi
|
Fagagna
|
2 Bortolin, Tommasi (T); Severini (R)
|
1993-94
|
Sanvitese
|
2 – 0
|
Fontanafredda
|
Aviano
|
Stefanutto, Giacomuzzo
|
1994-95
|
Pro Fagagna
|
3 – 2 (dts)
|
Porcia
|
Sevegliano
|
2 Bordignon, Zuliani (PF); 2 Paveglio (Por)
|
1995-96
|
Porcia[4]
|
3 – 0
|
Aquileia
|
San Vito
|
Marcuz, Barbieri, Cozzarin
|
1996-97
|
Manzanese
|
4 – 2
|
San Sergio
|
Gorizia
|
M.Beltrame, Vosca, Tolloi, Targato (M); Di Donato, aut. Dreossi (SS)
|
1997-98
|
Sacilese
|
1 – 0
|
Pro Gorizia
|
Torviscosa
|
Luderin
|
1998-99
|
Pro Gorizia
|
1 – 0
|
Cormonese
|
Gradisca
|
Drioli
|
1999-00
|
Sacilese
|
2 – 1 (dts)
|
Palmanova
|
Rivignano
|
Drioli (P); Rosson e Scodeller (S)
|
2000-01
|
Porcia[4]
|
1 – 0
|
Sacilese
|
Pordenone
|
Sozza
|
2001-02
|
Monfalcone
|
0 – 0 (dts) (6-5 dtr)
|
Sacilese
|
Codroipo
|
|
2002-03[5]
|
Sacilese
|
2 – 2[6] (6-5 dtr)
|
Pro Romans
|
Fagagna
|
Luxich e Gambino (PR); Moras e Saccher (S)
|
3 – 2
|
Porcia[4]
|
Fontanafredda
|
rig. Moras e 2 Fantin (S); Moschetta e Cozzarin (P)
|
2003-04
|
Pro Romans
|
3 – 1
|
Fontanafredda
|
Gonars
|
Poletto (F); Fantin, Sorbara e Gambino (PR)
|
2004-05
|
Pordenone[4]
|
3 – 0
|
Gonars
|
Fagagna
|
3 G.C.Franco Martin
|
2005-06
|
Muggia
|
1 – 1[6] (5-3 dtr)
|
Pordenone
|
Romans
|
Fantina (M); G.C.Franco Martin (P)
|
2006-07
|
Manzanese
|
2 – 0
|
Lignano
|
Sevegliano
|
2 Kabine
|
2007-08
|
Sevegliano
|
0 – 0[6] (4-1 dtr)
|
Manzanese
|
Majano
|
|
2008-09
|
Muggia
|
3 – 1
|
Fontanafredda
|
Palmanova
|
2 Fantina e Maracchi (M); Ledda (F)
|
2009-10
|
Monfalcone
|
1 – 0 (dts)
|
Torviscosa
|
Gonars
|
Bardini
|
2010-11
|
Fontanafredda
|
2 – 1
|
ISM Gradisca
|
Rivignano
|
Saccher e Russo (F); Andreolla (G)
|
2011-12
|
Manzanese
|
2 – 1 (dts)
|
Torviscosa
|
Mortegliano
|
Osso Armellino e Tomada (M); Pitta (T)
|
2012-13
|
San Daniele
|
2 – 1
|
Rivignano[4]
|
Tarcento
|
Marzin e Coacci (SD); Varutti (R)
|
EDIZIONI PER SOLE SQUADRE DI ECCELLENZA
|
2013-14
|
Chions
|
2 – 1
|
Kras
|
Cervignano
|
2 Paciulli (C); Žlogar (K)
|
2014-15
|
Virtus Corno
|
3 – 2
|
Chions
|
Lignano
|
Libri, Motta, Diaw (VC); aut. Motta, Paciulli (Ch)
|
2015-16
|
Vesna
|
4 – 2
|
Flaibano
|
Manzano
|
Potenza, Kosmač e 2 Colja (V); Namio e Marco Rossi (F)
|
2016-17
|
Gemonese
|
1 – 0
|
Cjarlins Muzane
|
Manzano
|
Tocchetto rig.
|
2017-18
|
San Luigi
|
2 – 2 (dts) (6-4 dtr)
|
Torviscosa
|
Gemona
|
Cottiga e Giovannini (SL); 2 Puddu (T)
|
2018-19
|
San Luigi
|
3 – 1
|
Edmondo Brian
|
Fontanafredda
|
Carlevaris, Cottiga e Ciriello (SL); Anconetani (EB)
|
2019-20
|
Manzanese
|
1 – 0
|
Torviscosa
|
Torviscosa
|
Bevilacqua
|
2020-21
|
Torneo interrotto a causa della pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia.
|
2021-22
|
Brian Lignano
|
3 – 2
|
Pro Gorizia
|
Lignano
|
Stiso 2, Delle Case (BL); J. Grion, Bradaschia (PG)
|
2022-23
|
Brian Lignano
|
2 – 1 (dts)
|
Chions
|
Tamai
|
De Cecco, Codromaz (BL); De Anna (C)
|
2023-24
|
Brian Lignano
|
3 – 1
|
Pro Gorizia
|
Codroipo
|
Ciriello 2, Alessio (BL); Lucheo (PG)
|
2024-25
|
Codroipo
|
1 – 1 (dts) (4-1 dtr)
|
Tamai
|
San Vito
|
Bougma (T); Rizzi (C)
|
Vittorie per club
Squadra
|
Vittorie
|
Anni vittorie
|
Manzanese
|
4
|
1997, 2007, 2012, 2020
|
Porcia
|
3
|
1992, 1996, 2001
|
Sacilese
|
3
|
1998, 2000, 2003
|
Brian Lignano
|
3
|
2022, 2023, 2024
|
Monfalcone
|
2
|
2002, 2010
|
Muggia
|
2
|
2006, 2009
|
San Luigi
|
2
|
2018, 2019
|
Tamai
|
1
|
1993
|
Sanvitese
|
1
|
1994
|
Pro Fagagna
|
1
|
1995
|
Pro Gorizia
|
1
|
1999
|
Pro Romans
|
1
|
2004
|
Pordenone
|
1
|
2005
|
Sevegliano
|
1
|
2008
|
Fontanafredda
|
1
|
2011
|
San Daniele
|
1
|
2013
|
Chions
|
1
|
2014
|
Virtus Corno
|
1
|
2015
|
Vesna
|
1
|
2016
|
Gemonese
|
1
|
2017
|
Codroipo
|
1
|
2025
|
Curiosità
Supercoppa
La Supercoppa Regionale veniva disputata dalle squadre vincitrici dei campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria più le vincitrici della Coppa Italia Regionale e della Coppa Regione. In 4 occasioni hanno partecipato anche le detentrici del Campionato Carnico.
Visto lo scarso interesse nelle ultime edizioni (ormai gli addetti ai lavori preferivano seguire una recente novità: i play-off), il Comitato Regionale ha deciso di chiudere la manifestazione nel 2002. Nello stesso anno e per lo stesso motivo sono state chiuse anche le Supercoppe di Seconda Categoria e di Terza Categoria.
Nel 2017 la Supercoppa è stata ripristinata: non più un torneo con le vincitrici dei 6 campionati e delle 2 coppe, bensì una "partita secca" fra le sole vincitrici del campionato e coppa di Eccellenza.
EDIZIONI DAL 1993 AL 2002
|
Anno
|
Vincitore
|
Risultato
|
Finalista
|
Dove
|
Marcature
|
1993
|
Pro Gorizia
|
1 – 1 (dts) (6-4 dtr)
|
7 Spighe
|
Fagagna
|
Dominici (7S); Costantini (PG)
|
1994
|
Pro Fagagna
|
2 – 1
|
Pozzuolo
|
Fagagna
|
Zoffi (Poz); Lizzi e Bordignon (PF)
|
1995[8]
|
Pro Fagagna
|
1 – 0
|
Pordenone
|
Fagagna
|
Burelli
|
1 – 0
|
Trivignano
|
Zuliani
|
1996
|
Tamai
|
3 – 0
|
Porcia
|
Pordenone
|
M.Rossetto, Perin, B.Bortolin
|
1997
|
Mossa
|
2 – 1
|
Manzanese
|
Gradisca
|
Tomizza e Barbiani (Mos); Mansutti (Man)
|
1998
|
Fanna Cavasso
|
1 – 0 (dts)
|
Sacilese
|
Aviano
|
Plai
|
1999
|
Pro Gorizia
|
1 – 0 (dts)
|
Cormonese
|
Cormons
|
Negyedi
|
2000
|
Sevegliano
|
4 – 0
|
Gradese
|
Gonars
|
3 Colussi, Gerin
|
2001
|
Tamai
|
3 – 2
|
Lignano
|
Gonars
|
Modolo, Rubert e Degano (T); Trevisan e Tagliaferro (L)
|
2002
|
Vesna
|
0 – 0[6] (4-2 dtr)
|
Azzanese
|
Gonars
|
|
EDIZIONI DAL 2017 AD OGGI
|
Anno
|
Detentore campionato
|
Risultato
|
Detentore coppa
|
Dove
|
Marcature
|
2017
|
Cjarlins Muzane
|
0 – 4
|
Gemonese
|
Stadio Friuli
|
3 Nardi, Cargnelutti
|
2018
|
Chions
|
0 – 0[6] (5-6 dtr)
|
San Luigi
|
Stadio Nereo Rocco
|
|
È disputata dalle 32 squadre di Promozione del Friuli-Venezia Giulia. La vittoria di questo trofeo non porta né alla promozione in Eccellenza, né a posizioni di favore nei play-off, né a garanzie di salvezza. Come per la coppa maggiore la finale viene trasmessa in diretta sul canale televisivo Fvg Sport Channel. Dall'ottobre 2013 questa coppa è intitolata ad Aldo Tortul, ex-presidente del Comitato Provinciale di Cervignano del Friuli.
Come la Coppa di Eccellenza, anche questa competizione ha cambiato più formule. Quella attuale è ad eliminazione diretta integrale.
Coppa Regione
La Coppa Regione è disputata fra le squadre militanti nei campionati di Prima, Seconda e Terza Categoria. Il torneo era dedicato a Giovanni Devetti, ex dirigente della federcalcio regionale.
Dal 2002 il Comitato Regionale ha deciso di scindere la coppa in 3, una per ogni Categoria. Dal 2012 sono intitolate ad ex dirigenti della Federcalcio Regionale.
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
- FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio., su figc.it.
- FIGC - Lega Nazionale Dilettanti, spazio riservato al Comitato Regionale Friuli-Venezia Giulia., su lnd.it (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
- FIGC - Friuli-Venezia Giulia (sito ufficiale)., su figclnd-fvg.org.
- Calcio FVG, su calciofvg.it.
- Sport Tremila, su tremilasport.com.
- Friuligol, il portale del calcio del Friuli-Venezia Giulia, su friuligol.it.
- Tuttocampo.it/Friuli-Venezia Giulia, su tuttocampo.it (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
- Il Calcio Illustrato: Coppa Friuli-Venezia Giulia, su regioni.ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 5 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2014).
- Slosport, lo sport sloveno in Italia, su slosport.org. URL consultato il 22 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 novembre 2014).
- ArchivioCalcio: albo d'oro Friuli-Venezia Giulia, su spazioinwind.libero.it.
- FVG Sport Channel TV, su fvgsportchannel.com.