Collegio elettorale di Bari (Regno d'Italia)

Bari
collegio elettorale
Giuseppe Massari, che ha rappresentato il collegio per un lungo periodo.
 
StatoItalia (bandiera) Italia
CapoluogoBari
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1861-1882
NomeBari
Tipologiauninominale
Periodo 1882-1891
NomeBari I
Tipologiaplurinominale
Numero eletti4
Periodo 1891-1919
NomeBari
Tipologiauninominale
Periodo 1919-1921
NomeBari
Tipologiadi lista
Numero eletti12
Creato daBari, Modugno, Altamura, Bitonto, Conversano, Corato, Gioia del Colle, Molfetta, Monopoli, Acquaviva delle Fonti, Andria, Minervino Murge
Periodo 1921-1923
NomeBari
Tipologiadi lista
Numero eletti18
Creato daBari, Foggia
Sostituito dacircoscrizione Puglie

Il collegio elettorale di Bari è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Storia

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 442, tramite regio decreto 17 dicembre 1860, n. 4513.[1]

Successivamente divenne collegio plurinominale tramite regio decreto 24 settembre 1882, n. 999,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Tornò poi ad essere un collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[3] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

In seguito divenne un collegio con scrutinio di lista con sistema proporzionale tramite regio decreto 10 settembre 1919, n. 1576,[4] in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Il numero di collegi fu ridotto tramite regio decreto 2 aprile 1921, n. 320,[5] in seguito alla riforma che definì 40 collegi elettorali.

Fu soppresso definitivamente con l'istituzione del collegio unico nazionale tramite regio decreto del 13 dicembre 1923, n. 2694.[6]

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 1 1 1 4 4 4 1 1 1 1 1 1 1 12 18
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Territorio

Nel 1882 il collegio Bari I con capoluogo Bari era composto dai mandamenti di Bari, Bitonto, Capurso, Castellana, Conversano, Fasano, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Rutigliano del circondario di Bari; dal mandamento di Terlizzi del circondario di Barletta.

Nel 1919 Bari divenne capoluogo del collegio comprendente l'intera provincia; nel 1921 il collegio inglobò anche la provincia di Foggia.

Dati elettorali

Nel collegio si svolsero elezioni per diciannove legislature.

VIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 443 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 17 dicembre 1860, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 gennaio 1861
Voti%
Giuseppe Massari70995,81
Ferrigni Giuseppe314,19
Iscritti1 198100,00
↳ Votanti (% su iscritti)82969,20
 ↳ Voti validi (% su votanti)74089,26
 ↳ Schede non valide (% su votanti)8910,74
↳ Astenuti (% su iscritti)36930,80

IX legislatura

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 ottobre 1865
Ballottaggio
29 ottobre 1865
Voti%Voti%
Vincenzo Carbonelli51056,2364551,44
Giuseppe Massari39743,7760948,56
Iscritti1 809100,001 809100,00
↳ Votanti (% su iscritti)98954,671 27670,54
 ↳ Voti validi (% su votanti)90791,711 25498,28
 ↳ Schede non valide (% su votanti)828,29221,72
↳ Astenuti (% su iscritti)82045,3353329,46

X legislatura

Le votazioni si svolsero in 493 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
10 marzo 1867
Voti%
Giuseppe Massari59952,18
Vincenzo Carbonelli49643,21
Giuseppe Signorile534,62
Iscritti1 671100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 17170,08
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 14898,04
 ↳ Schede non valide (% su votanti)231,96
↳ Astenuti (% su iscritti)50029,92

XI legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
20 novembre 1870
Voti%
Giuseppe Massari86468,74
Nicola de Gemmis39331,26
Iscritti1 920100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 30467,92
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 25796,40
 ↳ Schede non valide (% su votanti)473,60
↳ Astenuti (% su iscritti)61632,08

XII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 novembre 1874
Voti%
Giuseppe Massari94661,95
Francesco Crispi58138,05
Iscritti2 240100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 55469,38
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 52798,26
 ↳ Schede non valide (% su votanti)271,74
↳ Astenuti (% su iscritti)68630,62

XIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
5 novembre 1876
Ballottaggio
12 novembre 1876
Voti%Voti%
Francesco Crispi70042,451 05960,69
GIan Domenico Petroni55633,7268639,31
Giuseppe Massari39323,83
Iscritti2 700100,002 700100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 68462,371 76265,26
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 64997,921 74599,04
 ↳ Schede non valide (% su votanti)352,08170,96
↳ Astenuti (% su iscritti)1 01637,6393834,74

L'onorevole Crispi optò per il collegio di Tricarico il 21 dicembre 1876 e furono indette elezioni suppletive per il 21 gennaio 1877[7]

Elezioni suppletive
PartitoCandidatoPrimo turno
21 gennaio 1877
Ballottaggio
28 gennaio 1877
Voti%Voti%
Giovanni Diana87850,321 15366,76
Gian Domenico Petroni57432,8957433,24
Giuseppe Massari29316,79
Iscritti2 698100,002 698100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 75364,971 77265,68
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 74599,541 72797,46
 ↳ Schede non valide (% su votanti)80,46452,54
↳ Astenuti (% su iscritti)94535,0392634,32

XIV legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
16 maggio 1880
Ballottaggio
23 maggio 1880
Voti%Voti%
Giuseppe Massari71549,7693654,55
Gian Domenico Patroni72250,2478045,45
Iscritti2 180100,002 180100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 49968,761 74179,86
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 43795,861 71698,56
 ↳ Schede non valide (% su votanti)624,14251,44
↳ Astenuti (% su iscritti)68131,2443920,14

L'onorevole Massari optò per il collegio di Spoleto il 16 luglio 1880 e vennero indette elezioni suppletive per il 15 agosto 1880[7].

Elezioni suppletive
PartitoCandidatoRisultati
15 agosto 1880
Voti%
Bernardino Milon1 20662,07
Gian Domenico Petroni73737,93
Iscritti2 043100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 97996,87
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 94398,18
 ↳ Schede non valide (% su votanti)361,82
↳ Astenuti (% su iscritti)643,13

L'onorevole Milon morì il 20 marzo 1881 e conseguentemente vennero indette elezioni suppletive per il 24 aprile 1881[7].

Elezioni suppletive
PartitoCandidatoRisultati
24 aprile 1881
Voti%
Vincenzo Rogadeo1 33984,11
Leopoldo Tarantini25315,89
Iscritti3 167100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 64451,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 59296,84
 ↳ Schede non valide (% su votanti)523,16
↳ Astenuti (% su iscritti)1 52348,09

XV legislatura

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 24 settembre 1882, erano eletti al primo turno i candidati che «hanno ottenuto il maggior numero di voti, purché questo numero oltrepassi l'ottavo del numero degli elettori iscritti» (art. 74) secondo il numero di deputati previsto per il collegio; se il numero di eletti era inferiore al numero di deputati, il ballottaggio era tra i non eletti (in numero doppio rispetto ai deputati ancora da eleggere) che avevano il maggior numero di voti (art. 75) ed era eletto chi otteneva il maggior numero di voti nella seconda votazione (art. 77) oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 78).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
29 ottobre 1882
Voti%
Giuseppe Lazzaro5 62761,32
Luigi Indelli4 88053,18
Giuseppe Sagarriga Visconti4 10344,71
Vincenzo Rogadeo3 88742,36
Michele Mirenghi3 80441,45
Giuseppe Lioy3 17434,59
Andrea Angiulli1 86320,30
Salvatore Cognetti De Martiis1 08811,86
Gaetano Perolli1 18212,88
Vito Nicola De Nicolò4725,14
Iscritti15 043100,00
↳ Votanti (% su iscritti)9 17761,01
↳ Astenuti (% su iscritti)5 86638,99

XVI legislatura

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
23 maggio 1886
Voti%
Giuseppe Lazzaro6 03067,68
Luigi Indelli4 60251,65
Giuseppe Sagarriga Visconti4 15546,63
Gian Domenico Petroni4 00244,92
Vito Nicola De Nicolò3 60140,42
Salvatore Cognetti De Martiis3 97344,59
Andrea Angiulli3 26836,68
Giuseppe Laudisi4404,94
Ferdinando Noja1011,13
Iscritti15 907100,00
↳ Votanti (% su iscritti)8 91056,01
↳ Astenuti (% su iscritti)6 99743,99

XVII legislatura

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
23 novembre 1890
Voti%
Giuseppe Sagarriga Visconti5 05549,84
Giuseppe Lazzaro4 80647,38
Luigi Indelli4 71646,50
Gian Domenico Petroni3 90538,50
Vito Nicola De Nicolò3 60135,50
MIchele Mirenghi3 32332,76
Giuseppe Capruzzi3 23231,86
Tommaso Columbo2 62625,89
Matteo Renato Imbriani2 07020,41
Giuseppe Lioy1 44514,25
Iscritti16 027100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10 14363,29
↳ Astenuti (% su iscritti)5 88436,71

XVIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
6 novembre 1892
Ballottaggio
13 novembre 1892
Voti%Voti%
Vito Nicola De Nicolò1 64550,411 91553,69
Gian Domenico Petrone1 61849,591 65246,31
Iscritti5 127100,005 127100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 34865,303 65271,23
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 26397,463 56797,67
 ↳ Schede non valide (% su votanti)852,54852,33
↳ Astenuti (% su iscritti)1 77934,701 47528,77

XIX legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
26 maggio 1892
Ballottaggio
2 giugno 1895
Voti%Voti%
Vito Nicola De Nicolò1 34245,651 94788,42
Gian Domenico Petroni81127,5925511,58
Michelangelo Buonvino68423,27
Giovanni Bovio1033,50
Iscritti4 736100,004 736100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 99763,282 38450,34
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 94098,102 20292,37
 ↳ Schede non valide (% su votanti)571,901827,63
↳ Astenuti (% su iscritti)1 73936,722 35249,66

XX legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Vito Nicola De Nicolò1 50852,49
Gian Domenico Petroni1 21642,33
Vitaliano Borsari1495,19
Iscritti4 129100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 92170,74
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 87398,36
 ↳ Schede non valide (% su votanti)481,64
↳ Astenuti (% su iscritti)1 20829,26


XXI legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
3 giugno 1900
Voti%
Vito Nicola De Nicolò1 47251,29
Gian Domenico Petroni1 39848,71
Iscritti4 292100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 93868,45
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 87097,69
 ↳ Schede non valide (% su votanti)682,31
↳ Astenuti (% su iscritti)1 35431,55

XXII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIII legislatura

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

XXIV legislatura

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

XXV legislatura

Le votazioni si svolsero in 54 collegi di lista. Come previsto dal regio decreto del 2 settembre 1919, il numero di eletti per ogni lista era calcolato sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista; la graduatoria tra i candidati era calcolata sommando i voti di lista e i propri voti di preferenza sia nella lista sia fuori dalla lista (art. 84).

XXVI legislatura

Le votazioni si svolsero in 40 collegi (39 di lista e uno uninominale) con la normativa del 1919 che per i collegi di lista stabiliva il numero di eletti per ogni lista sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista.

Elezioni generali
PartitoRisultati
15 maggio 1921
Seggi
Voti%±Num±
Blocco nazionale109 63551,49n.d.11n.d.
Socialista ufficiale52 49124,65n.d.5n.d.
Indipendenti costituzionali18 8908,87n.d.1n.d.
Popolare Italiano16 4317,72n.d.1n.d.
Democratico riformista8 5544,02n.d.0n.d.
Repubblicano5 0302,36n.d.0n.d.
Comunista1 8980,89n.d.0n.d.
Iscritti425 610100,00
↳ Votanti (% su iscritti)215 63750,67n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)212 92998,74
 ↳ Schede non valide (% su votanti)2 7081,26
↳ Astenuti (% su iscritti)209 97349,33
Eletti
Antonio Salandra
Domenico Andrea Spada
Giuseppe Caradonna
Ettore Valentini
Filippo Ungaro
Federico Mininni
Vito Luciani
Alessandro Guaccero
Eugenio Maury
Luigi Capitanio
Raffaele Cotugno
Arturo Vella
Giuseppe Di Vagno
Giuseppe Di Vittorio
Domenico Majolo
Michele Maitilasso
Vito De Bellis
Antonio Marino

Note

  1. ^ Decreto 17 dicembre 1860, n. 4513, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 1º gennaio 1861. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 24 settembre 1882, n. 999, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 27 settembre 1882. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ Decreto 10 settembre 1919, n. 1576, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 settembre 1919. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ Decreto 2 aprile 1921, n. 320, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 2 aprile 1921. URL consultato il 10 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  6. ^ Decreto 13 dicembre 1923, n. 2694, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 7 gennaio 1924.
  7. ^ a b c Storia dei...

Bibliografia

  • Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1880, in Archivio di Statistica, n. 5, 1880, pp. 393-449.
  • Orazio Focardi, I partiti politici alle elezioni generali del 1895, in Giornale degli economisti, 1895, pp. 133-180.
  • Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, Roma, 1946.
  • Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti (a cura di), Atlante storico-elettorale d'Italia 1861-2008, 2009.

Voci correlate

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia