Caroline Cellier

Monique Marie Louise Cellier

Monique Marie Louise Cellier, detta Caroline Cellier (Montpellier, 7 agosto 1945Parigi, 15 dicembre 2020[1]), è stata un'attrice francese.

Biografia

Sin dall'infanzia si appassionò al teatro e al cinema. Nel 1963 si iscrisse al corso di recitazione di René Simon e nello stesso anno mosse i primi passi sul palcoscenico in On ne peut jamais dire (You Never Can Tell) di George Bernard Shaw, per la regia di René Dupuy.[2]

Nel 1964 ebbe il debutto televisivo in Une fille dans la montagne con Jacques Higelin e nel 1965 quello cinematografico ne La Tête du client di Jacques Poitrenaud. Le interpretazioni teatrali di quel periodo le valsero il grand prix Gérard Philipe de la ville de Paris (1965) e il prix Suzanne Bianchetti (1967).

Nel 1968 fu protagonista ne La vita, l'amore, la morte di Claude Lelouch e, l'anno successivo, in Ucciderò un uomo di Claude Chabrol con Michel Duchaussoy e Jean Yanne. Da quel momento alternò teatro, cinema e televisione, lavorando per Lelouch, Chabrol, Édouard Molinaro e Françoise Sagan.

La consacrazione arrivò negli anni ottanta. Nel 1982 interpretando il ruolo della moglie di Patrick Dewaere in Mille miliardi di dollari di Henri Verneuil, poi trovando il successo con 1960, terza liceo... e fu tempo di rock and roll di Roger Vadim, P'tit con di Gérard Lauzier e La medusa di Christopher Frank, grazie al quale vinse il Premio César per la migliore attrice non protagonista nel 1985. Nello stesso anno ritrovò Chabrol in Una morte di troppo.

Dal 1986 interpretò ruoli meno convenzionali: dedita al gioco d'azzardo in Poker, di Catherine Corsini, accanto a Pierre Arditi; truffatrice in Vent de panique, di Bernard Stora, con Bernard Giraudeau; prostituta ne La contre-allée di Isabel Sebastian. Nel 1992 ha recitò, diretta da suo marito Jean Poiret, nell'adattamento del romanzo di Alexandre Jardin Lo Zebra, poi interpretò Margareth Hunter in Farinelli - Voce regina di Gérard Corbiau (1994), prima di ritornare due anni dopo a Claude Lelouch per Uomini & donne - Istruzioni per l'uso.

Dal 1997 recitò nelle commedie, come Didier di Alain Chabat, Il piacere e i suoi piccoli inconvenienti di Nicolas Boukhrief, accanto a Vincent Cassel, o Jean-Philippe di Laurent Tuel. Nel 2007 fece parte del film corale Fragile(s) di Martin Valente, con Jean-Pierre Darroussin, Jacques Gamblin, François Berléand e Marie Gillain.

Nel 1999 venne candidata al Premio Molière per la migliore attrice per la parte di Blanche DuBois in Un tramway nommé Désir di Tennessee Williams.

Vita privata

Fu compagna dell'attore Jean Poiret, conosciuto sul set de La Tête du client (1965), sposato nel 1989, con il quale ebbe un figlio, Nicolas, nel 1978.[3]

Caroline Cellier è morta a Parigi il 15 dicembre 2020, all'età di 75 anni, dopo una lunga battaglia contro un tumore alla mammella che le era stato diagnosticato nel 2013.[4]

È sepolta accanto a Jean Poiret nel cimitero di Montparnasse (divisione 4).

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Une fille dans la montagne, regia di Roger Leenhardt – film TV (1964)
  • La mégère apprivoisée, regia di Pierre Badel – film TV (1964)
  • Marie Curie - Une certaine jeune fille, regia di Pierre Badel – film TV (1965)
  • Rouletabille – serie TV, episodio 1x03 (1966)
  • Les dossiers de Jérôme Randax – serie TV, episodio 1x03 (1966)
  • La morale de l'histoire, regia di Claude Dagues – film TV (1966)
  • Manon: Le miroir à trois faces, regia di Lazare Iglesis – film TV (1966)
  • La mort d'un champion, regia di Abder Isker – film TV (1972)
  • Molière pour rire et pour pleurer – miniserie TV (1973)
  • Le ciel de lit, regia di Jeannette Hubert – film TV (1974)
  • I gialli insoliti di William Irish (Histoires insolites) – serie TV, episodio 1x04 (1974)
  • Le cheval évanoui, regia di Alain Dhénaut – film TV (1976)
  • Les infidèles, regia di Alain Dhénaut – film TV (1976)
  • Il commissario Moulin (Commissaire Moulin) – serie TV, episodi 1x01-1x03 (1976)
  • Les Borgia ou le sang doré – serie TV (1977)
  • Cinéma 16 – serie TV, 2 episodi (1979-1982)
  • Le vol d'Icare, regia di Daniel Ceccaldi – film TV (1980)
  • L'atterrissage, regia di Eric Le Hung – film TV (1981)
  • Les héroïques, regia di Joël Santoni – film TV (1981)
  • Danger Passion, regia di Philippe Triboit – film TV (1986)
  • Julie de Carneilhan, regia di Christopher Frank – film TV (1990)
  • Fantômes en héritage, regia di Juan Luis Buñuel – miniserie TV (1990)
  • Les grands enfants, regia di Denys Granier-Deferre – film TV (1998)
  • Un jeu dangereux, regia di Patrick Dewolf – film TV (2005)
  • Le grand restaurant – serie TV, episodio 1x02 (2011)

Teatro

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ (FR) Jade Peychieras, L'actrice Caroline Cellier est décédée à l'âge de 75 ans, su francebleu.fr, 16 dicembre 2020.
  2. ^ (FR) On ne peut jamais dire, su Les Archives du Spectacle, 11 luglio 2012.
  3. ^ (FR) Anaïs Moine, Flashback - Caroline Cellier : son idylle avec Jean Poiret a commencé... sur un plateau, su gala.fr, 17 dicembre 2020.
  4. ^ (FR) Marc Alin, Mort de Caroline Cellier : son fils Nicolas Poiret livre de bouleversantes confidences sur la maladie de sa mère, su programme.tv, 24 dicembre 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2655664 · ISNI (EN0000 0001 1466 1326 · Europeana agent/base/117796 · LCCN (ENno00031302 · GND (DE173883737 · BNE (ESXX1600173 (data) · BNF (FRcb13892310f (data) · J9U (ENHE987007338173305171 · CONOR.SI (SL145425763

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia