Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il primo campionato dilettantistico con questo nome, e il sesto se si considera che alla Promozione fu cambiato il nome assegnandogli questo.
Il campionato era organizzato su base regionale dalle Leghe Regionali e le vincenti di ogni girone venivano ammesse alla successiva fase regionale che attribuiva il titolo di lega, mentre erano complessivamente trentadue squadre, distribuite fra le regioni secondo lo schema della vecchia Promozione, a contendersi lo Scudetto Dilettanti.
Questo è il girone organizzato dalla Lega Regionale Pugliese per la regione Puglia.
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Note
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.
^Non ci sono riferimenti sul nome preciso dell'epoca, "Casarano Calcio" è il nome accertato degli anni novanta.
^Martina beneficiaria del posto lasciato libero dalla Lega Giuliana a favore della Lega Pugliese.
^Il ripescaggio del Mola fu conseguenza di quello del Casarano, a sua volta chiamato a supplire al posto lasciato libero in IV Serie -poi iInterregionale- dalla fusione tra Foggia e Incedit.
Bibliografia
Annuario degli Enti Federali e delle Società 1956-57, edito dalla FIGC, da cui sono stati tratti i colori e le denominazioni delle società qui esposte.
Archivio della Gazzetta dello Sport, stagione 1957-1958, consultabile presso le Biblioteche: