Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017 - +90 kg femminile

Campionati mondiali di
sollevamento pesi 2017

Uomini Donne
  56 kg     48 kg  
62 kg 53 kg
69 kg 58 kg
77 kg 63 kg
85 kg 69 kg
94 kg 75 kg
105 kg 90 kg
+105 kg +90 kg

Le gare di sollevamento pesi della categoria oltre i 90 kg femminile — pesi supermassimi — dei campionati mondiali del 2017 si sono svolte il 5 dicembre 2017 ad Anaheim presso l'Anaheim Convention Center Arena.

Il 9 settembre 2023 – sei anni dopo la conclusione dei campionati – il Tribunale Arbitrale dello Sport ha annullato i risultati di Tat'jana Kaširina per oltre quattro anni – dal 1° aprile del 2013 al 19 giugno del 2017 – per doping. Di conseguenza, è stata privata di tre titoli mondiali, tre titoli europei e dei tre record mondiali stabiliti nel 2014.[1] Inoltre è stata squalificata per un periodo di otto anni, a partire dall'agosto 2023, fino all'agosto 2031.[2]

Programma

L'orario indicato corrisponde a quello californiano (UTC–08:00)[3]

Data Orario Evento
5 dicembre 2017 13:55 Gruppo A

Medagliate

Per ciascun esercizio, le prime tre classificate sono le seguenti:[4]

Esercizio Oro Argento Bronzo
Strappo Stati Uniti (bandiera) Sarah Robles 126 kg Nuova Zelanda (bandiera) Laurel Hubbard 124 kg Messico (bandiera) Tania Mascorro 119 kg
Slancio Stati Uniti (bandiera) Sarah Robles 158 kg Egitto (bandiera) Shaimaa Khalaf 153 kg Thailandia (bandiera) Duangaksorn Chaidee 152 kg
Totale Stati Uniti (bandiera) Sarah Robles 284 kg Nuova Zelanda (bandiera) Laurel Hubbard 275 kg Egitto (bandiera) Shaimaa Khalaf 268 kg

Record

Prima di questa competizione, i record mondiali esistenti erano i seguenti:[5]

Record mondiale Strappo Russia (bandiera) Tat'jana Kaširina
Corea del Sud (bandiera) Jang Mi-ran
155 kg
140 kg
Almaty, Kazakistan
Pechino, Cina
16 novembre 2014
16 agosto 2008
Slancio Russia (bandiera) Tat'jana Kaširina
Cina (bandiera) Zhou Lulu
193 kg
192 kg
Almaty, Kazakistan
Incheon, Corea del Sud
16 novembre 2014
26 settembre 2014
Totale Russia (bandiera) Tat'jana Kaširina
Cina (bandiera) Zhou Lulu
348 kg
333 kg
Almaty, Kazakistan
Londra, Regno Unito
16 novembre 2014
5 agosto 2012

Risultati

Pos. Atleta Gr. Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Stati Uniti (bandiera) Sarah Robles (USA) A 145.69 118 122 126 150 154 158 284
Nuova Zelanda (bandiera) Laurel Hubbard (NZL) A 135.63 120 124 127 144 147 151 4 275
Egitto (bandiera) Shaimaa Khalaf (EGY) A 124.67 115 120 120 4 150 153 157 268
4 Thailandia (bandiera) Duangaksorn Chaidee (THA) A 111.30 115 115 119 5 145 148 152 267
5 Messico (bandiera) Tania Mascorro (MEX) A 107.24 115 119 123 142 142 146 5 261
6 Ecuador (bandiera) Lisseth Ayoví (ECU) A 122.65 107 111 113 6 135 140 143 6 251
7 Polonia (bandiera) Aleksandra Mierzejewska (POL) A 141.55 98 102 104 7 130 130 130 7 232
8 Ungheria (bandiera) Krisztina Magát (HUN) A 107.39 100 103 104 8 120 128 133 8 228
Camerun (bandiera) Albertine Um (CMR) A 93.30
Thailandia (bandiera) Chitchanok Pulsabsakul (THA) A 120.87 116 116 117
Nigeria (bandiera) Maryam Usman (NGR) A ritirata

Note

  1. ^ (EN) Brian Oliver, Exclusive: Weightlifter Kashirina loses world titles and world record in doping ruling, su InsideTheGames.biz, 9 settembre 2023.
  2. ^ (EN) Brian Oliver, Russia's world champion weightlifter Kashirina banned for eight years after court ruling, su InsideTheGames.biz, 1° settembre 2023.
  3. ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Start Book Official (PDF), su IWF Sport, p. 3.
  4. ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Results Book Official (PDF), su IWF Sport, p. 5.
  5. ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Start Book Official (PDF), su IWF Sport, p. 12.

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia