Campionati mondiali di sollevamento pesi 2017 - 90 kg femminile

Campionati mondiali di
sollevamento pesi 2017

Uomini Donne
  56 kg     48 kg  
62 kg 53 kg
69 kg 58 kg
77 kg 63 kg
85 kg 69 kg
94 kg 75 kg
105 kg 90 kg
+105 kg +90 kg

Le gare di sollevamento pesi della categoria fino a 90 kg femminile — pesi massimi — dei campionati mondiali del 2017 si sono svolte il 4 dicembre 2017 ad Anaheim presso l'Anaheim Convention Center Arena.

Hripsime Khurshudyan nel giugno del 2016, attraverso una nuova analisi delle provette dei Giochi Olimpici di Pechino del 2008, venne riscontrata positiva allo stanozololo e squalificata.[1][2] Anche le nuove analisi delle provette dei Giochi Olimpici di Londra del 2012 rivelarono la presenza di sostanze proibite. Nel novembre del 2016 fu revocata la medaglia di bronzo di Londra 2012 e i due record mondiali nello slancio e nel totale che deteneva un anno prima della disputa dei campionati mondiali.

Programma

L'orario indicato corrisponde a quello californiano (UTC–08:00)[3]

Data Orario Evento
4 dicembre 2017 13:55 Gruppo B
19:55 Gruppo A

Medagliate

Per ciascun esercizio, le prime tre classificate sono le seguenti:[4]

Esercizio Oro Argento Bronzo
Strappo Georgia (bandiera) Anastasija Hotfrid 120 kg Rep. Dominicana (bandiera) Crismery Santana 113 kg Ecuador (bandiera) Oliba Nieve 112 kg
Slancio Cile (bandiera) María Fernanda Valdés 146 kg Georgia (bandiera) Anastasija Hotfrid 145 kg Rep. Dominicana (bandiera) Crismery Santana 141 kg
Totale Georgia (bandiera) Anastasija Hotfrid 265 kg Cile (bandiera) María Fernanda Valdés 255 kg Rep. Dominicana (bandiera) Crismery Santana 254 kg

Record

Prima di questa competizione, i record mondiali esistenti erano i seguenti:[5]

Record mondiale Strappo Ucraina (bandiera) Viktorija Šajmardanova 130 kg Atene, Grecia 21 agosto 2004
Slancio Armenia (bandiera) Hripsime Khurshudyan
Turchia (bandiera) Derya Açıkgöz
160 kg
155 kg
Adalia, Turchia
Adalia, Turchia
25 settembre 2010
26 aprile 2002
Totale Armenia (bandiera) Hripsime Khurshudyan
Ucraina (bandiera) Viktorija Šajmardanova
283 kg
280 kg
Adalia, Turchia
Atene, Grecia
25 settembre 2010
21 agosto 2004

Risultati

Pos. Atleta Gr. Peso atleta Strappo (kg) Slancio (kg) Totale
1 2 3 Pos. 1 2 3 Pos.
Georgia (bandiera) Anastasija Hotfrid (GEO) A 88.46 116 120 120 135 140 145 265
Cile (bandiera) María Fernanda Valdés (CHI) A 89.69 109 113 113 4 138 146 255
Rep. Dominicana (bandiera) Crismery Santana (DOM) A 85.88 109 113 115 136 141 141 254
4 Ecuador (bandiera) Oliba Nieve (ECU) A 89.32 105 109 112 125 130 134 5 246
5 Stati Uniti (bandiera) Marissa Klingseis (USA) A 89.44 98 102 105 5 130 134 137 4 239
6 Ecuador (bandiera) Tamara Salazar (ECU) B 78.09 95 99 101 8 125 130 133 6 234
7 Stati Uniti (bandiera) Ali Ludwig (USA) A 89.20 99 103 103 6 124 128 133 8 231
8 Taipei cinese (bandiera) Lo Ying-yuan (TPE) A 87.34 100 100 103 11 129 135 137 7 229
9 Finlandia (bandiera) Meri Ilmarinen (FIN) B 77.14 100 102 102 7 121 124 126 9 226
10 Belgio (bandiera) Anna Van Bellinghen (BEL) B 84.30 97 101 101 9 117 121 124 10 222
11 Giappone (bandiera) Mami Shimamoto (JPN) B 89.63 100 105 108 10 112 120 125 11 220
12 Camerun (bandiera) Clémentine Meukeugni (CMR) B 86.09 95 95 100 12 117 123 123 12 212
13 Taipei cinese (bandiera) Pan Li-chen (TPE) B 89.22 85 85 90 13 105 110 115 13 195
14 Mongolia (bandiera) Erdenebatyn Bilegsaikhan (MGL) B 88.09 75 80 85 14 95 105 111 14 185

Note

  1. ^ (EN) IOC sanctions four athletes for failing anti-doping tests at Beijing 2008 and London 2012, su Olympics.com, 9 agosto 2016. URL consultato il 20 marzo 2023.
  2. ^ (EN) IWF Public Disclosures, su IWF Sport, 18 giugno 2016. URL consultato il 7 ottobre 2016.
  3. ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Start Book Official (PDF), su IWF Sport, p. 3.
  4. ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Results Book Official (PDF), su IWF Sport, p. 5.
  5. ^ (EN) 2017 IWF World Championships – Start Book Official (PDF), su IWF Sport, p. 12.

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia