BAFTA al miglior film britannico
Il BAFTA al miglior film britannico (BAFTA Award for Best Film) è un premio annuale, promosso dal British Academy of Film and Television Arts (BAFTA) a partire dal 1948.
Albo d'oro
L'anno indicato è generalmente relativo all'anno di edizione del Premio e riguarda, di norma, i film usciti l'anno precedente. Nell'elenco seguente vengono indicati in grassetto i film vincitori di ciascuna categoria; per ogni film viene indicato il titolo italiano, se differente dal titolo originale. Il titolo originale è invece indicato tra parentesi.
Anni 1940
Anni 1950
Anni 1960
Anni 1990
Anni 2000
Anni 2010
Anni 2020
- 2020[4]
- 2021[5]
- 2022[6][7]
- Belfast, regia di Kenneth Branagh
- After Love, regia di Aleem Khan
- Ali & Ava, regia di Clio Barnard
- Boiling Point - Il disastro è servito (Boiling Point), regia di Philip Barantini
- Cyrano, regia di Joe Wright
- Tutti parlano di Jamie (Everybody's Talking About Jamie), regia di Jonathan Butterell
- House of Gucci, regia di Ridley Scott
- No Time to Die, regia di Cary Fukunaga
- Due donne - Passing (Passing), regia di Rebecca Hall
- Ultima notte a Soho (Last Night in Soho), regia di Edgar Wright
- 2023[8]
- Gli spiriti dell'isola (The Banshees of Inisherin), regia di Martin McDonagh
- Aftersun, regia di Charlotte Wells
- Brian e Charles (Brian and Charles), regia di Jim Archer
- Empire of Light, regia di Sam Mendes
- Il piacere è tutto mio (Good Luck To You, Leo Grande), regia di Sophie Hyde
- Living, regia di Oliver Hermanus
- Matilda The Musical di Roald Dahl (Roald Dahl's Matilda the Musical), regia di Matthew Warchus
- Omicidio nel West End (See How They Run), regia di Tom George
- Le nuotatrici (The Swimmers), regia di Sally El Hosaini
- Il prodigio (The Wonder), regia di Sebastián Lelio
- 2024[9]
- La zona d'interesse (The Zone of Interest), regia di Jonathan Glazer
- Estranei (All of Us Strangers), regia di Andrew Haigh
- How to Have Sex, regia di Molly Manning Walker
- Napoleon, regia di Ridley Scott
- The Old Oak, regia di Ken Loach
- Povere creature! (Poor Things), regia di Yorgos Lanthimos
- Ritrovarsi in Rye Lane (Rye Lane), regia di Raine Allen-Miller
- Saltburn, regia di Emerald Fennell
- Scrapper, regia di Charlotte Regan
- Wonka, regia di Paul King
Note
- ^ (EN) BAFTA Awards 2017: The complete list of winners, su Yahoo.com, 12 febbraio 2017. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ Mario Manca, BAFTA 2018: il trionfo di «Tre Manifesti». Premiato anche Luca Guadagnino, su Vanity Fair Italia, 19 febbraio 2018. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ BAFTA 2019: il red carpet e tutti i vincitori, su Vogue Italia, 10 febbraio 2019. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ BAFTA 2020: tutti i vincitori, su Vogue Italia, 3 febbraio 2020. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ (EN) BAFTA Film Awards 2021: All the winners and nominees, su Sky News. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ Bafta 2022, tutte le nomination, su tg24.sky.it. URL consultato il 3 febbraio 2022.
- ^ (EN) 2022 BAFTA Awards: The Complete Winners List, su www.aol.com, 13 marzo 2022. URL consultato il 17 gennaio 2025.
- ^ (EN) BAFTAs 2023: the winners in full, su BFI. URL consultato il 18 febbraio 2024.
- ^ (EN) K.J. Yossman e Ellise Shafer, BAFTA Film Awards 2024 Winners List (Updating Live), su Variety, 18 febbraio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2024.
Collegamenti esterni
|