Antonio AstesanoAntonio Astesano (Villanova d'Asti, 1412 – Asti, 1º maggio 1463) è stato uno scrittore e poeta italiano. BiografiaNacque nel 1412 a Villanova d'Asti da una nobile famiglia astigiana, legata politicamente ai guelfi Solari. In seguito alla cacciata delle famiglie guelfe astigiane intorno al 1339, da parte del marchese Giovanni II del Monferrato, alleato del consorzio astigiano ghibellino dei De Castello, una parte della famiglia dell'Astesano si trasferì a Villanova, e una parte si trasferì a Lodi. L'esilio costrinse il padre Pietro a svolgere, oltre che l'attività notarile[1], anche quella di insegnante di grammatica latina e geometria. I primi insegnamenti scolastici dell'Astesano avvennero presso la scuola di Simone Tronzano a Trino, dove perfezionò lo studio degli autori latini. Nel 1429, spinto da un suo parente, il padre carmelitano Antonio Ferrario, si trasferì a Pavia per studiare medicina presso la locale Università, ma nel primo periodo seguì principalmente le lezioni degli umanisti Lorenzo Valla e Maffeo Veglio, la logica e la filosofia aristotelica. Dopo due anni, al momento di cimentarsi con le nozioni mediche, l'ateneo pavese fu costretto a chiudere per la peste. Tornò a Villanova nel Natale del 1431. Dopo pochi mesi accettò l'incarico di direttore della scuola di grammatica e di retorica ad Asti subentrando all'umanista Giacomo Claverio, e nel 1433 venne richiamato a Pavia con l'incarico di lettore e docente di autori classici[2]. Nel 1447 Carlo d'Orléans, fatto prigioniero ad Agincourt e tenuto prigioniero dagli inglesi fino al 1440, nell'intento di raggiungere la contea di Asti (ereditata dalla madre, Valentina Visconti), incontrò a Villanova l'Astesano, che gli dedicò un componimento poetico. Il 26 ottobre dello stesso anno il duca fece il solenne ingresso in Asti[3]. Nell'occasione l'Astesano venne nominato capitano del Castello di Monterainero, che sorgeva nel Borgo Santa Maria Nuova e in seguito alle sue doti umanistiche e letterarie divenne segretario ducale[4] Nel 1448, seguì l'Orléans a Blois rimanendo in Francia per molti anni, certamente fino al 1453[5]. Esistono ancora documenti dell'Astesano datati 1455 e 1457 e 1458. Le Carte del fondo Orleanese della contea di Asti ne registrano la morte il 1º maggio 1463. Le opereNel corso del Quattrocento, Antonio Astesano, con Bartolomeo Pascali, Facino Tiberga e Giovanni Gauteri[6], fu uno dei protagonisti dell'Umanesimo piemontese. Il CarmenL'opera principale di Antonio Astesano è il Carmen de varietate fortunae, sive de vita et gestis civium astensium, (1450-1453) poema in distici elegiaci latini (un esametro e un pentametro), suddiviso in sei libri articolato in capitoli che tratta della storia di Asti, dalla sua fondazione, fino al 1339 (anno dell'esilio della famiglia Astesano). Scopo dell'autore fu quello di scrivere storia in poesia. È probabile, che l'Astesano, si sia documentato sui precedenti scritti di Ogerio Alfieri (1230-1294) e Guglielmo Ventura (1250-1325), inoltre è probabile che abbia consultato il Codex Astensis, fatto redigere dai Visconti nel primo quarto del XV secolo[5]. L'Astesano narra anche vicende non contenute negli scritti degli autori locali, come la leggendaria fondazione di Asti per opera di Brenno, la leggenda di San Secondo, l'ascesa di Aleramo del Monferrato, le gesta del Barbarossa, la guerra civile tra i guelfi e i ghibellini astigiani. Sotto l'aspetto stilistico, A. Tallone, nell'introduzione della seconda traduzione del Carmen datata 1908, cita il critico francese Le Roux de Lincy che considera i versi latini dell'Astesano puri come quelli di Poliziano e li paragona ai versi di Ovidio. Secondo Natale Ferro, queste affermazioni non sono sempre vere, ma possono corrispondere a verità in alcuni passi del poema. Scritti minori
L'epistolarioPresso l'Archivio storico del comune di Asti (Palazzo Mazzola), è presente nei documenti Orleanesi, una raccolta di lettere scritte da Antonio Astesano.
La famiglia Astesano(LA)
«Rem, de qua coepi verba referre prius, (IT)
«Dopodiché la nostra famiglia Gli Astesano, fuggiti da Asti, raggiunsero il paese, di Villanova. Uno dei fratelli di Antonio, Nicolò, più giovane di lui (nato nel 1431), divenne anch'egli segretario ducale del duca di Orléans (1469). Tra i discendenti della famiglia Astesano, troviamo un Claudio Astesano, nato a Saint-Jean-de-Maurienne, senatore in Savoia (1726), primo presidente del Senato di Savoia (1749). Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia