Anna di Cipro
Anna di Cipro, o Anna di Lusignano-Châtillon (Nicosia, 24 settembre 1419 – Ginevra, 11 novembre 1462), fu una principessa della casa di Lusignano, influente sposa di Ludovico di Savoia. Nota per essere una delle più belle dame del suo tempo, ma anche dipinta come donna viziosa e incapace di obbedire, a lei è dovuta la trasmissione del titolo regio, sia pur soltanto nella titolarità dei diritti, alla Casa di Savoia: ciononostante, o forse proprio per gli sforzi vanamente compiuti in difesa di Cipro, su Anna sono state riversate le colpe del dissesto delle finanze sabaude e il declino dei dominî sabaudi, dopo il grande regno di Amedeo VIII di Savoia. Il matrimonio fra Anna e Ludovico, aprì le relazioni dinastiche fra Savoia e Lusignano. Quando nel 1487 morì Carlotta di Cipro, ultima regina legittima di Cipro, spodestata da un colpo di stato favorito dalla Repubblica di Venezia, i diritti dei Lusignano passarono ai Savoia. I sovrani sabaudi usarono il titolo di Re di Cipro, Gerusalemme e Armenia sino all'Ottocento in tutti i loro atti ufficiali, compreso lo Statuto albertino, destinato a restare la costituzione del Regno d'Italia sino al 1946. BiografiaInfanziaAnna era figlia di re Giano di Cipro e di Carlotta di Borbone. MatrimonioAnna andò sposa a Chambéry nel 1434 a Ludovico di Savoia: il matrimonio rientrava nella trama di alleanze architettata da Amedeo VIII, che rafforzò così il legame Savoia-Cipro mediante l'unione (1440) della nipote Amedea di Monferrato con Giovanni II, fratello di Anna. MorteDopo la morte, Anna venne sepolta nella Chiesa di San Francesco a Ginevra. DiscendenzaLudovico di Savoia e Anna ebbero 19 figli:
Ascendenza
Bibliografia
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia