La 1812 km del Qatar 2024 (ufficialmente denominata "Qatar Airways Qatar 1812 km 2024" per motivi di sponsorizzazione) è stata l'edizione inaugurale dell'evento e la prima corsa endurance svoltasi in Qatar valida per il Campionato del mondo endurance FIA.
La corsa si è svolta il 2 marzo 2024 ed è stato il primo round della stagione 2024 del WEC.
Prima del weekend di gara, il 26 e il 27 febbraio si terrà il prologo d'inizio stagione[1]. Come novità regolamentare per le qualifiche di entrambe le classi è presente la Hyperpole per determinare la griglia della corsa[2].
Data
|
Ora locale (UTC+3)
|
Ora Italiana
|
Evento
|
Giovedì, 29 febbraio
|
12:20-13:50
|
10:20-11:50
|
Prove libere 1
|
17:30-19:00
|
15:30-17:00
|
Prove libere 2
|
Venerdì, 1º marzo
|
11:00-12:00
|
9:00-10:00
|
Prove libere 3
|
16:00-16:12
|
14:00-14:12
|
Qualifiche GT3
|
16:20-16;32
|
14:20-14:32
|
Qualifiche Hypercar
|
16:40-16:50
|
14:40-14:50
|
Hyperpole GT3
|
16:58-16:08
|
14:58-15:08
|
Hyperpole Hypercar
|
Sabato, 2 marzo
|
11:00-21:00
|
9:00-19:00
|
Gara
|
Note[3]
|
Elenco iscritti
Il 15 febbraio del 2024 viene annunciata l’entry list per la corsa[4]. Il 24 febbraio, invece, viene pubblicato il Balance of Performance (BoP)[5].
Classe Hypercar
La Cadillac porta in pista una sola V-LMDh confermando il duo Earl Bamber e Alex Lynn oltre ad aggiungere la Sébastien Bourdais[6]. La Toyota punta sulla costanza sostituendo solo José María López con Nyck de Vries, ex pilota di Formula 1 e campione del Mondo di Formula E[7].
Mentre sono ben cinque le Porsche 963 iscritte alla corsa in Qatar, nelle due vetture ufficiali gestire dalla Penske vengono confermati i cinque piloti su sei, l'unico cambio avviene tra Matt Campbell e Dane Cameron[8]. Altre due 963 vengono affidate alla Hertz Jota Sport che tra i piloti schiera il campione del mondo di Formula 1 2009, Jenson Button[9], mentre l'ultima 963 viene concessa al team Proton Competition.
La FIA non accetta la presenza del Floyd Vanwall Racing Team mentre esordisce l'Isotta Fraschini Tipo 6 LMH-C, la nuova Hypercar del omonimo costruttore italiano[10]. Un altro esordio è quello della Lamborghini SC63, il costruttore italiano porta una sola vettura in Qatar ed l'affida ad Daniil Kvjat, Mirko Bortolotti ed Edoardo Mortara[11].
In Qatar esordisce anche la BMW M Hybrid V8 (nel 2023 ha corso nel Campionato IMSA WeatherTech SportsCar)[12], il costruttore tedesco porta nel WEC due vetture come anche l'Alpine che torna nella classe regina dopo un anno passato nella classe LMP2. Sulla vettura #35 il team francese schiera Paul-Loup Chatin, Ferdinand Habsburg e Charles Milesi; mentre sulla #36 vengono schierati Mick Schumacher, Nicolas Lapierre e Matthieu Vaxivière[13].
La Ferrari oltre a confermare gli equipaggi #50 e #51[14] porta una terza vettura in pista che viene gestita, da privata, da AF Corse scegliendo Robert Kubica, Ye Yifei e Robert Švarcman[15]. La Peugeot conferma i due equipaggi visti nel ultima corsa della stagione 2023 scambiando Paul di Resta con Gustavo Menezes[16].
Classe LMGT3
Per la stagione 2024 la classe LMGTE Am viene sostituita dalla nuova classe LMGT3. Vengono selezionati nove costruttori: l'Aston Martin, la BMW, la Ferrari, la McLaren, la Lamborghini, la Ford, la Lexus, la Chevrolet Corvette e la Porsche.
Ogni costruttore porta in pista due vetture per un totale di 18 auto presenti GT3. Tra i vari piloti spicca Valentino Rossi, nove volte campione del mondo del Motomondiale, che corre con la BMW M4 GT3 del Team WRT[17].
Prove Libere
Migliori cinque per classe
Prove Libere 1
Prove Libere 2
Prove Libere 3
Qualifiche
In Grassetto sono segnati i team che hanno raggiunto la Pole position di classe.
Gara
I risultati della corsa sono i seguenti:
Penalità post gara
A fine gara viene squalificata la Peugeot TotalEnergies #93 e la Cadillac Racing #2.
Note
- ^ Michele Montesano, Ufficiale: il Prologo di Lusail è stato posticipato a lunedì e martedì, su italiaracing.net, 23 febbraio 2024.
- ^ Francesco Corghi, CAMBIANO LE QUALIFICHE NEL 2024: DUE MANCHE CON HYPERPOLE, su it.motorsport.com, 19 ottobre 2023.
- ^ Francesco Corghi, 1812 KM DEL QATAR: IL PRIMO PROGRAMMA DI PROLOGO E GARA, su it.motorsport.com, 31 gennaio 2024.
- ^ Francesco Zazzera, 1812 km del Qatar: Annunciata l’entry list per la gara inaugurale del 2024, su paddocknews24.com, 15 febbraio 2024.
- ^ Michele Montesano, BoP per il Qatar: Toyota penalizzata. Nuovo sistema per gestire le LMGT3, su italiaracing.net, 24 febbraio 2024.
- ^ Michele Montesano, Bourdais sulla Cadillac LMDh con Lynn e Bamber nella 1812 km del Qatar, su italiaracing.net, 3 febbraio 2024.
- ^ Fabiano Polimeni, TOYOTA, ARRIVA DE VRIES SULLA HYPERCAR #7, su autosprint.corrieredellosport.it, 20 novembre 2023. URL consultato il 20 novembre 2023.
- ^ (EN) Thibaut Villemant, WEC / IMSA - Matt Campbell e Dane Cameron si scambiano le posizioni, su en.endurance-info.com, 27 novembre 2023. URL consultato il 27 novembre 2023.
- ^ Michele Montesano, Button si unisce a Jota: dividerà la Porsche LMDh con Hanson e Rasmussen, su italiaracing.net, 15 dicembre 2023.
- ^ Francesco Corghi, Terza 499P e Valentino Rossi fra i 37 iscritti del 2024, su it.motorsport.com, 27 novembre 2023. URL consultato il 27 novembre 2023.
- ^ Michele Montesano, Lamborghini svela gli equipaggi per WEC e IMSA, arrivano Mortara e Cairoli, su italiaracing.net, 14 dicembre 2023.
- ^ Francesco Corghi, Marciello fra i sei piloti BMW LMDh per la stagione 2024, su it.motorsport.com, 17 gennaio 2024.
- ^ Michele Montesano, Alpine annuncia Schumacher In arrivo anche Habsburg e Chatin, su italiaracing.net, 22 novembre 2023. URL consultato il 22 novembre 2023.
- ^ Francesco Corghi, Ferrari punta sulla continuità: confermati i piloti 499P, su it.motorsport.com, 10 gennaio 2023.
- ^ Francesco Corghi, AF Corse con Yifei Ye e Shwartzman sulla sua Ferrari 499P, su it.motorsport.com, 12 gennaio 2024.
- ^ Massimo Costa, Vandoorne nominato pilota ufficiale 2024 dal team Peugeot, su italiaracing.net, 21 settembre 2023. URL consultato il 21 settembre 2023.
- ^ Diletta Colombo, WEC: BMW conferma Valentino Rossi per il 2024, ma in LMGT3, su msn.com, 27 novembre 2023. URL consultato il 27 novembre 2023.
- ^ 03_Classification_Free Practice 1.PDF (PDF), su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 29 febbraio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
- ^ 07_FastestLapByDriver_Free Practice 1.PDF (PDF), su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 29 febbraio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
- ^ 03_Classification_Free Practice 2.PDF (PDF), su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 29 febbraio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
- ^ 07_FastestLapByDriver_Free Practice 2.PDF (PDF), su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 29 febbraio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
- ^ 03_Classification_Free Practice 3.PDF (PDF), su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 1º marzo 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ 07_FastestLapByDriver_Free Practice 3.PDF (PDF), su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 1º marzo 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ 90_Classification_Qualifying.PDF (PDF), su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 1º marzo 2024. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ 03_Classification_Race_Hour 10.PDF (PDF) [collegamento interrotto], su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 2 marzo 2024. URL consultato il 2 marzo 2024.