Heart of Racing Team

The Heart of Racing
SedeStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Seattle
Categorie
Campionato del mondo endurance
Campionato IMSA WeatherTech SportsCar
Dati generali
Anni di attivitàdal 2014
FondatoreStati Uniti (bandiera) Gabe Newell
Regno Unito (bandiera) Ian James
Stati Uniti (bandiera) Yahn Bernier
DirettoreRegno Unito (bandiera) Ian James
Piloti nel 2024
Regno Unito (bandiera) Ian James
Spagna (bandiera) Alex Riberas
Italia (bandiera) Daniel Mancinelli
Vettura nel 2024Aston Martin Vantage GT3 Evo

The Heart of Racing (anche noto come Heart of Racing Team, o semplicemente Heart of Racing) è una scuderia automobilistica statunitense fondata dal pilota britannico Ian James e da Gabe Newell e Yahn Bernier. Il team dal 2020 ha il supporto ufficiale della Aston Martin.

Storia

Inizialmente nel 1997, il nome "The Heart of Racing" era usato dal team Seattle per sostenere il Seattle Children's, ospedale della città di Seattle dello stato di Washington. Nel 2014, ex pilota del team Seattle, Ian James insieme a Gabe Newell e Yahn Bernier fondano la scuderia con lo stesso nome partecipando alla IMSA WeatherTech SportsCar. Il team ha corso nella serie americana per tre anni fino al 2016.

Dopo tre anni di pausa, il team torna a competere nel Campionato IMSA WeatherTech SportsCar nella classe GTD portando in pista una Aston Martin Vantage AMR GT3 ottenendo come miglior risultato il secondo posto di classe nella 12 Ore di Sebring. Nel 2021 il team porta una vettura per tutta la stagione e una seconda per le ultime gare della stagione. Il team ottiene tre vittorie di classe, ottiene il terzo posto in classifica e con Roman De Angelis e Ross Gunn vincono la WeatherTech Sprint Cup.

Nel 2022 il team porta due Aston Martin Vantage AMR GT3, la numero 27 nella classe GTD e la numero 23 nella GTD Pro. La scuderia ottiene il suo primo grande successo con la vettura 27 e Roman De Angelis riuscendo a vincere il campionato nella classe GTD. L'anno seguente rimane nella serie con due vetture ottenendo quattro vittorie e sfiorando il titolo nella classe GTD.

Sempre nel 2023 il team statunitense ha la possibilità esordire nel Campionato del mondo endurance, la scuderia va a sostituire il team Northwest AMR portando in pista la Aston Martin Vantage AMR numero 98 con Daniel Mancinelli, Alex Riberas e il fondatore Ian James[1]. La scuderia ottiene come miglior risultato il terzo posto nella 8 Ore del Bahrain. L'anno seguente il team prende parte al intera stagione del WEC con la nuova Aston Martin Vantage GT3 Evo, confermando il trio dei piloti[2]. Nella prima gara stagionale l'equipaggio ottiene un ottimo secondo posto nella 1812 km del Qatar[3].

Hypercar

Prima della 24 Ore di Le Mans 2024 viene annunciato che per la stagione 2025 il team Heart of Racing Team porterà in pista, la nuova Hypercar dell'Aston Martin[4]. La prima uscita con la Hypercar britannica avviene nel luglio del 2024 sul Circuito di Silverstone[5].

Risultati

24 Ore di Le Mans

Anno Auto Piloti Classe Giri Pos. Class
Pos.
2023 Aston Martin Vantage AMR Regno Unito (bandiera) Ian James
Spagna (bandiera) Alex Riberas
Italia (bandiera) Daniel Mancinelli
GTE
Am
310 33º
2024 Aston Martin Vantage GT3 Evo Regno Unito (bandiera) Ian James
Spagna (bandiera) Alex Riberas
Italia (bandiera) Daniel Mancinelli
LMGT3 196 Rit Rit

Mondiale Endurance

Anno Vettura Classe Stati Uniti (bandiera) SEB Portogallo (bandiera) ALG Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Italia (bandiera) MON Giappone (bandiera) FUJ Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2023 Aston Martin Vantage AMR LMGTE Am 7 6 7 3 51
Anno Vettura Classe Qatar (bandiera) QAT Italia (bandiera) IMO Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Brasile (bandiera) SÃO Stati Uniti (bandiera) COA Giappone (bandiera) FUJ Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2024 Aston Martin Vantage GT3 Evo LMGT3 2 5 11 Rit 2 55*
Legenda

* Stagione in corso.

Note

  1. ^ Francesco Corghi, Dalla Lana si ritira, Heart of Racing con la Aston da Spa, su it.motorsport.com, 24 aprile 2023. URL consultato il 24 aprile 2023.
  2. ^ Francesco Corghi, Mancinelli con Riberas e James sulla Aston Martin di HoR, su it.motorsport.com, 6 febbraio 2024.
  3. ^ 03_Classification_Race_Hour 10.PDF (PDF) [collegamento interrotto], su fiawec.alkamelsystems.com, Alkamel Systems, 2 marzo 2024. URL consultato il 2 marzo 2024.
  4. ^ Francesco Corghi, UFFICIALE: ASTON MARTIN PREPARA LA VALKYRIE LMH PER IL 2025, su it.motorsport.com, 4 ottobre 2024.
  5. ^ Francesco Corghi, PRIMA USCITA PER LA ASTON MARTIN VALKYRIE LMH A SILVERSTONE, su it.motorsport.com, 17 luglio 2024.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia