Continua il latino Virginia o Verginia, forma femminile di Virginius o Verginius; questo nome è stato già anticamente associato al termine latino virgo ("vergine")[2][3][4][5][6], tuttavia la sua vera origine è etrusca, da un nome Vercna di significato ignoto a cui risale anche il nome Virgilio[4][5][6][7].
Il nome è presente nella mitologia romana, dove Verginia è una giovane donna che viene uccisa da suo padre per sottrarla alle mire di Appio Claudio[2][3][5][6]; alla sua storia, ripresa tra l'altro da varie opere come la Virginia di Vittorio Alfieri, si deve parte della popolarità del nome, che è più diffuso al femminile che al maschile[4][5][6]. Nel XVIII secolo il romanzo di Saint-PierrePaolo e Virginia ha probabilmente dato nuovo slancio all'uso del nome[4][5][6]. Degno di nota è il fatto che "Virginia" fu anche il nome dato alla prima bambina inglese nata nel Nuovo Mondo, Virginia Dare: in quel caso il nome era ispirato a quello della colonia britannica di Virginia, che prendeva a sua volta il nome da Elisabetta I, detta "la regina vergine"[2]. Forse per questo motivo il nome è stato molto più popolare negli Stati Uniti che in altre nazioni inglesi[2].
Onomastico
L'onomastico si può festeggiare in memoria di più sante, alle date seguenti: