Virgilio (nome)Virgilio è un nome proprio di persona italiano maschile. Varianti
Varianti in altre lingue
Origine e diffusioneDal gentilizio latino Vergilius o, verso la fine dell'Impero, Virgilius, nome di probabile origine etrusca ma di significato ignoto. Secondo alcune fonti[2] la gens Vergilia deriverebbe il suo nome dalla costellazione delle Pleiadi, conosciute presso i Romani come Vergiliae: le Pleiadi, in epoca antica, erano un punto di riferimento per i marinai durante i loro viaggi notturni. Diversi ipotesi, ad ogni modo, sono state formulate riguardo all'etimologia di Virgilio, spesso ricorrendo ad assonanze fonetiche con termini latini (es. virga, cioè "verga", "ramoscello") o a paretimologie di natura folcloristica: a questo proposito, si è pensato che Virgilio possa derivare dalla crasi dei termini vir ("uomo") e lilium ("giglio"), ad indicare "un uomo puro come il giglio". Storicamente, la diffusione del nome Virgilio è legata strettamente alla figura di Publio Virgilio Marone, uno dei più celebri poeti e filosofi del mondo latino - Dante Alighieri lo ricorda come il sommo poeta nella sua Divina Commedia. OnomasticoL'onomastico si festeggia il 27 novembre in onore di San Virgilio. SantiPersone
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia